
IL FOCUS
Come emerso anche dal recente vertice del G7 ad Hiroshima e dai rapporti stilati dai centri atlantisti in Italia, la Cina viene ancora individuata come il principale competitore globale degli Stati Uniti e – indirettamente – dell’Europa.
Sono, perciò, stati riproposti molti degli antichi stereotipi sulla politica internazionale e bilaterale della Cina, dalla “trappola del debito” allo “sfruttamento delle risorse dell’Africa” fino alla teoria dell’“espansionismo cinese”.
Questo nuovo focus del Centro Studi Eurasia e Mediterraneo vuole, visti tali presupposti, fare chiarezza su questi singoli aspetti portando alla luce i veri dati e il significato e i risvolti dell’azione politica di una Repubblica Popolare cinese che si proietta su scala globale.


La Belt and Road Initiative: un pilastro fondamentale della comunità globale dal futuro condiviso


-

-

-

Gli Autori

-

-

-


-

-

-


ultimi post pubblicati su cese-m.eu
On Monday 27 November, in the Sala Capranichetta of the Hotel Nazionale in ROME (Piazza Montecitorio 101), the round table organized by
MoreLunedì 27 novembre, presso la Sala Capranichetta dell’Hotel Nazionale a ROMA (Piazza Montecitorio 101), si è tenuta la tavola rotonda organizzata dal
Moredi Giulio Chinappi Una risoluzione dell’Assemblea Generale delle Nazioni Unite ha chiesto a Israele di ritirarsi dalle alture del Golan, territorio siriano
Moredi Giulio Chinappi Nonostante il boicottaggio e le proteste dell’opposizione, Andry Rajoelina ha ottenuto un terzo mandato alla presidenza del Madagascar, il
MoreObiettivi USA: congelare il conflitto in Ucraina e ampliare quello in Medio Oriente - Stefano Vernole Marco Pata Le vittime a Gaza
MoreUna delle priorità della presidenza della Repubblica di Bielorussia dell'Organizzazione del Trattato di Sicurezza Collettiva (di seguito CSTO) nel 2023 è lo
More
Il CeSE-M sui social