Cina: una potenza responsabile nell’attuale crisi geopolitica mondiale

IL FOCUS

Come emerso anche dal recente vertice del G7 ad Hiroshima e dai rapporti stilati dai centri atlantisti in Italia, la Cina viene ancora individuata come il principale competitore globale degli Stati Uniti e – indirettamente – dell’Europa.

Sono, perciò, stati riproposti molti degli antichi stereotipi sulla politica internazionale e bilaterale della Cina, dalla “trappola del debito” allo “sfruttamento delle risorse dell’Africa” fino alla teoria dell’“espansionismo cinese”.

Questo nuovo focus del Centro Studi Eurasia e Mediterraneo vuole, visti tali presupposti, fare chiarezza su questi singoli aspetti portando alla luce i veri dati e il significato e i risvolti dell’azione politica di una Repubblica Popolare cinese che si proietta su scala globale.

-

-

-

Gli Autori

-

-

-

-

-

-

ultimi post pubblicati su cese-m.eu

Tesserati!

MATERIALI CORSO ANALISTA GEOPOLITICO 2023

Il CeSE-M sui social

Naviga il sito

Progetto di Ricerca CeSE-M

Scenari di crisi

Tirocini Universitari

Partnership