MEDIO ORIENTE IN FIAMME

ULTIMI POST

L’UE e l’Africa: Nuove Frontiere per una Cooperazione Energetica Sostenibile

7 Dicembre 2023
Questo articolo fa parte del focus "L'Unione europea e le risorse africane: competizione globale e prospettive regionali" di Alberto Scopetta. Da ormai diversi anni il tema della sicurezza energetica è diventato argomento di rilievo dell’agenda europea. Nel 2021 i Paesi dell’Unione Europea hanno registrato complessivamente un consumo energetico pari a

Problemi e prospettive della CSTO nel contesto dell’esito della presidenza della Repubblica di Bielorussia

7 Dicembre 2023
Il 23 novembre 2023, Minsk ha ospitato una sessione del Consiglio di Sicurezza Collettiva (CSC) dell'Organizzazione del Trattato di Sicurezza Collettiva (CSTO) con la partecipazione dei leader degli Stati (ad eccezione dell'Armenia) membri di questa alleanza. L'evento ha di fatto tracciato la linea finale sotto la presidenza della Repubblica di

Centro Studi Eurasia e Mediterraneo

Cesem-Logo-compatto-sfondo-trasparente

Il Centro Studi Eurasia Mediterraneo (CeSEM) nasce a Trieste nella primavera del 2012 a partire da un gruppo di studiosi provenienti da diverse realtà italiane.

Il CeSEM intende promuovere pubblicazioni, documentari, appuntamenti seminariali ed incontri con interlocutori italiani ed internazionali interessati allo studio della geopolitica a partire da un punto di vista che tenga in considerazione le peculiarità della massa eurasiatica e le specificità del bacino del Mediterraneo.
Continua a leggere

MATERIALI CORSO ANALISTA GEOPOLITICO 2023

Tirocini Universitari Curriculari

GRUPPO DI LETTURA GEOPOLITICA – Sezione Territoriale di Milano

NEWSLETTER

Iscriviti alla nostra Newsletter
Enter your email to receive a weekly round-up of our best posts. Learn more!
icon

REPUBBLICA POPOLARE CINESE

“Rimanere fedeli alla missione fondatrice dell’APEC e potenziare l’unità e la cooperazione per promuovere congiuntamente una crescita di alta qualità nell’Asia-Pacifico” | Il discorso di Xi Jinping al 30° vertice economico dell’APEC

21 Novembre 2023
Il 17 novembre, il presidente cinese Xi Jinping ha tenuto un discorso in occasione del 30° vertice economico dell’APEC, organizzato a San Francisco. Di seguito la traduzione integrale del discorso del leader della Repubblica Popolare Cinese.

BRICS

DEDOLLARIZZAZIONE

La crescita insostenibile del debito Usa e le sue potenziali ripercussioni sul dollaro | “Il Contesto” di Giacomo Gabellini (16/11/2023)

21 Novembre 2023
Lo scorso 30 ottobre, il Dipartimento del Tesoro ha reso noti gli importi netti dei titoli di Stato che intende piazzare nel quarto trimestre del 2023 e nel primo trimestre del 2024. Nello specifico, il governo di Washington pianifica di contrarre debiti sul mercato per un ammontare di 776 miliardi

NAVIGA PER CATEGORIE

GUERRA IN UCRAINA

“Nuove conferme dall’Ucraina: il conflitto con la Russia poteva terminare nel marzo 2022” | “Il Contesto” di Giacomo Gabellini (1.12.2023)

2 Dicembre 2023
Dall’Ucraina stanno arrivando nuove conferme di quanto dichiarato da Putin lo scorso giugno, secondo cui il conflitto russo-ucraino si sarebbe potuto concludere nel marzo del 2022 qualora gli Stati Uniti (e la Gran Bretagna) non fossero intervenuti spingendo il governo ucraino a violare gli impegni presi. Osservazioni di questo tenore

La “sovraestensione” degli Stati Uniti | “Il Contesto” di Giacomo Gabellini (17/11/2023)

21 Novembre 2023
Nel 2019, la Rand Corporation ha stilato un piano d’azione basato su un’attenta valutazione del rapporto tra costi e benefici implicante il lancio di un attacco simultaneo e multi-stratificato contro i principali punti deboli della Russia finalizzato a condannare Mosca a un micidiale “sbilanciamento” da “sovra-estensione”. L’influente “pensatoio” aveva tuttavia

Ucraina: débâcle militare e resa dei conti interna | “Il Contesto” di Giacomo Gabellini (15/11/2023)

17 Novembre 2023
All’inizio di novembre, il generale Valerij Zalužny, comandante in capo dell’esercito ucraino, ha scritto un articolo pubblicato sull’«Economist», arricchito da un’intervista rilasciata sempre alla nota rivista britannica. Dal quadro dipinto dal generale, emerge con chiarezza cristallina che la controffensiva avviata nella tarda primavera di quest’anno dalle forze armate ucraine non

Stefano Orsi Racconta gli Scenari di Guerra | Ucraina | Si intensificano i combattimenti in Ucraina: Cherson, Zaparoje, Adveevka e Svatovo-Kupyansk (20.10.2023)

20 Ottobre 2023
di Stefano Orsi Sbarco su un nuovo fronte presso Cherson da parte ucraina, Droni USA in difficoltà sul Mar nero, Orikov, gli ucraini arretrano, Adveevka, riuscito il piano russo di aumentare le forze ucraine presso la città, Makeevka, intensi bombardamenti russi, Kupyansk proseguono i combattimenti. Buon ascolto.

Anteo Edizioni

China Communication

Occhi Sul Mondo

World Politics Blog

SpecialEurasia

Gruppo Lettura Geopolitica – MILANO

ATTIVITÀ DEL CESE-M

I FOCUS DEL CeSE-M

I LIBRI DEL CeSE-M

FEDERAZIONE RUSSA

Gazprom: nuovi partner e nuove forme di cooperazione in Asia centrale

21 Novembre 2023
Pubblicato su Caspian InstituteTraduzione a cura di Lorenzo Maria Pacini La drastica riduzione delle attività nel mercato europeo, un tempo principale, ha costretto uno dei fiori all’occhiello dell’industria energetica russa, PJSC Gazprom, a cercare nuovi partner e nuove forme di cooperazione. Una delle regioni più promettenti è oggi l’Asia centrale,

La “sovraestensione” degli Stati Uniti | “Il Contesto” di Giacomo Gabellini (17/11/2023)

21 Novembre 2023
Nel 2019, la Rand Corporation ha stilato un piano d’azione basato su un’attenta valutazione del rapporto tra costi e benefici implicante il lancio di un attacco simultaneo e multi-stratificato contro i principali punti deboli della Russia finalizzato a condannare Mosca a un micidiale “sbilanciamento” da “sovra-estensione”. L’influente “pensatoio” aveva tuttavia

Il Forum del Caspio ad Astrakhan come strumento di interazione politica ed economica interstatale

18 Novembre 2023
La regione di Astrakhan, che nell'attuale dinamica delle relazioni internazionali sta diventando estremamente importante come centro geopolitico della Russia nella regione del Caspio, nel 2023 ha ospitato due importanti forum internazionali dedicati allo sviluppo delle relazioni internazionali culturali, umanitarie, commerciali ed economiche nello spazio caspico. A settembre, Astrakhan ha ospitato

AFRICA

L’UE e l’Africa: Nuove Frontiere per una Cooperazione Energetica Sostenibile

7 Dicembre 2023
Questo articolo fa parte del focus "L'Unione europea e le risorse africane: competizione globale e prospettive regionali" di Alberto Scopetta. Da ormai diversi anni il tema della sicurezza energetica è diventato argomento di rilievo dell’agenda europea. Nel 2021 i Paesi dell’Unione Europea hanno registrato complessivamente un consumo energetico pari a

ANNIVENTI | COMPRENDERE IL CONTEMPORANEO

La ridefinizione del Medio Oriente nei documenti strategici israeliani e statunitensi | “Il Contesto” di Giacomo Gabellini (23/10/2023)

25 Ottobre 2023
di Giacomo Gabellini Le implicazioni potenziali dei fatti di sangue che proprio in questi giorni stanno interessando la Terra Santa ripropongono con forza il tema della ristrutturazione degli assetti geopolitici del Medio Oriente, nelle sue varie declinazioni teorizzate nel corso dei decenni da specialisti israeliani e statunitensi.

La Belt and Road Initiative: un pilastro fondamentale della comunità globale dal futuro condiviso

14 Ottobre 2023
a cura di Giulio Chinappi L’Ufficio informazioni del Consiglio di Stato della Repubblica Popolare Cinese ha pubblicato un nuovo libro bianco nel quale ripercorre i risultati fino ad ora raggiunti dalla Belt and Road Initiative, e gli obiettivi per la futura ulteriore espansione dell’iniziativa. Disponibile di seguito il documento tradotto integralmente in

LIBRERIA