Intervento di Rustem Vakhitov a Riccione alla presentazione del libro “La visione comune eurasiatica”

17 Marzo 2025
Cari colleghi e amici! Desidero ringraziarvi per l’invito a partecipare a questo meraviglioso evento: la presentazione della traduzione italiana del libro “Eurasianismo. La visione comune eurasiatica”, pubblicato in russo dalla casa editrice dell’università magistrale di economia nel 2023. Vorrei esprimere alcune parole di gratitudine alle persone il cui lavoro e la cui energia hanno reso possibile questa pubblicazione e traduzione.

Centro Studi Eurasia e Mediterraneo

 

Il Centro Studi Eurasia Mediterraneo (CeSEM) nasce a Trieste nella primavera del 2012 a partire da un gruppo di studiosi provenienti da diverse realtà italiane.

 

Il CeSEM intende promuovere pubblicazioni, documentari, appuntamenti seminariali ed incontri con interlocutori italiani ed internazionali interessati allo studio della geopolitica a partire da un punto di vista che tenga in considerazione le peculiarità della massa eurasiatica e le specificità del bacino del Mediterraneo.

Continua a leggere

AREA RISERVATA TESSERATI CeSE-M

Tirocini Universitari Curriculari

SEZIONI TERRITORIALI CENTRO STUDI EURASIA E MEDITERRANEO

NEWSLETTER

Iscriviti alla nostra Newsletter
Enter your email to receive a weekly round-up of our best posts. Learn more!
icon

REPUBBLICA POPOLARE CINESE

Leggi Tutti I Post Della Sezione

Lo Xizang avanza nella civilizzazione ecologica

13 Marzo 2025
In Tibet sta avendo luogo una rivoluzione ecologica, con progetti innovativi di riforestazione, recupero delle praterie e tutela della biodiversità. Un impegno concreto per proteggere ecosistemi fragili e garantire sostenibilità ambientale, contribuendo al benessere globale per un futuro davvero sostenibile.

MONDO MULTIPOLARE & EURASIA

Leggi Tutti I Post Della Sezione

[Video] Atlante Geopolitico #3 | L’Unione Economica Eurasiatica

13 Marzo 2025
di Stefano Vernole (vicepresidente Centro Studi Eurasia e Mediterraneo) | A cura de Il Veritiero In questa puntata Stefano Vernole ripercorre la nascita dell’Unione Economica Eurasiatica (ottobre 2011) da cinque repubbliche ex sovietiche, Bielorussia, Russia, Kazakistan, Armenia e Kirghizistan – con la successiva estensione di partenariato a Egitto, Iran, Emirati Arabi,

Connessioni Globali e Nuove Opportunità: I Corridoi Terrestri Eurasiatici della Belt and Road Initiative

15 Febbraio 2025
Università Nazarbayev, Astana. È il 7 settembre del 2013 ed è uno dei momenti di svolta cruciali nella storia recente dell’umanità: il Presidente cinese Xi Jinping annunciò un’ambiziosa iniziativa destinata a ridefinire i confini del commercio globale e le dinamiche geopolitiche del XXI secolo: la Belt and Road Initiative, conosciuta

Trump: obiettivo Cina

6 Marzo 2025
In molti si stanno chiedendo perché Donald Trump abbia deciso di attivarsi per porre fine al conflitto in corso tra Russia e Ucraina. Le ipotesi sono molte, sicuramente occorre scartare quella che lo vedrebbe come un appassionato sostenitore della pace. Non è certamente la colomba che vorrebbe sembrare. Ma allora

2 Marzo 2025
Dopo gli articoli dedicati a Turks e Caicos e all’arcipelago delle Bermuda, completiamo questo trittico di analisi della situazione politica nei possedimenti britannici nei Caraibi con un approfondimento su Anguilla, piccola isola che ha recentemente vissuto delle elezioni storiche, visto che, lo scorso 26 febbraio, Cora Richardson-Hodge è diventata la prima donna ad esser eletta

MEDIO ORIENTE & AREA DEL GOLFO

Leggi Tutti I Post Della Sezione

ATTIVITÀ DEL CESE-M

Leggi Tutti I Post Della Sezione

I LIBRI DEL CeSE-M

America Latina | America Centrale | Area Caraibica

Leggi Tutti I Post Della Sezione

2 Marzo 2025
Dopo gli articoli dedicati a Turks e Caicos e all’arcipelago delle Bermuda, completiamo questo trittico di analisi della situazione politica nei possedimenti britannici nei Caraibi con un approfondimento su Anguilla, piccola isola che ha recentemente vissuto delle elezioni storiche, visto che, lo scorso 26 febbraio, Cora Richardson-Hodge è diventata la prima donna ad esser eletta

Anteo Edizioni

China Communication

Occhi Sul Mondo

World Politics Blog

SpecialEurasia

“Le molte responsabilità dietro il caos in Congo” | Filippo Bovo (CeSE-M) interviene a “Il Contesto” di Giacomo Gabellini

4 Febbraio 2025
Nelle scorse ore, il cosiddetto M-23, gruppo paramilitare composto da guerriglieri di etnia tutsi sostenuto dal Ruanda di Paul Kagame e dall’Uganda di Yoweri Museveni e considerato illegale da numerosi governi, ha conquistato Goma, il capoluogo della regione del Kivu settentrionale, nella Repubblica Democratica del Congo.

EUROPA & UNIONE EUROPEA

Leggi tutti i post della sezione

Incomprensibile politica estera dell’Italia. Premio a membro del gruppo terroristico MEK

13 Marzo 2025
Da tempo la politica estera italiana non solo è miope ed arrogante, ma, individuando l’Iran come nemico della civiltà occidentale, conferma l’attitudine dello Stato italiano ad essere subordinato in modo del tutto acritico e irrazionale a decisioni prese altrove. Il che dimostra anche una pervicace tendenza a ignorare fatti storici, dati oggettivi testimoniati,

Il Tramonto dell’Ordine Tedesco

11 Marzo 2025
Il Bundestag è frantumato, risuona l’eco di un’egemonia che non c’è più. Le elezioni di febbraio hanno dissolto l’illusione di stabilità che per decenni aveva sedato il cuore pulsante dell’Europa. Più che una mera rotazione di potere, si sancisce il crollo del modello politico che ha dettato gli standard di

Roma e L’Avana: cooperazione in crescita nel segno del socialismo e della lotta per l’indipendenza 

21 Febbraio 2025
Roma, 20 feb. - Un inizio di 2025 contraddistinto dalla crescita e dal consolidamento dei rapporti tra Italia e Cuba. "Un avvio di anno positivo, ci stiamo interfacciando sia a livello nazionale, con iniziative su tutto il territorio, sia a livello internazionale, attraverso positivi incontri nelle sedi ufficiali di quei