ULTIMI POST

L’evoluzione delle relazioni Sino-Indonesiane alla luce della Belt and Road Initiative e il Global Maritime Fulcrum

20 Settembre 2023
Lo scorso 27 luglio, in occasione della sua partecipazione alla cerimonia di apertura della 31a edizione estiva dei FISU World University Games, in Cina, il Presidente cinese Xi Jinping ha accolto il Presidente indonesiano Joko Widodo a Chengdu. Durante questo significativo incontro, le due parti hanno tirato le somme dei

CORSO ANALISTA GEOPOLITICO

Il Centro Studi Eurasia e Mediterraneo anche in questo 2023 il corso di analista geopolitico. Il titolo del corso di questo anno sarà “Dinamiche Multipolari. Vista sul futuro prossimo”.

Centro Studi Eurasia e Mediterraneo

Cesem-Logo-compatto-sfondo-trasparente

Il Centro Studi Eurasia Mediterraneo (CeSEM) nasce a Trieste nella primavera del 2012 a partire da un gruppo di studiosi provenienti da diverse realtà italiane.

Il CeSEM intende promuovere pubblicazioni, documentari, appuntamenti seminariali ed incontri con interlocutori italiani ed internazionali interessati allo studio della geopolitica a partire da un punto di vista che tenga in considerazione le peculiarità della massa eurasiatica e le specificità del bacino del Mediterraneo.
Continua a leggere

CAMPAGNA TESSERAMENTO ’23

Tirocini Universitari Curriculari

NEWSLETTER

Iscriviti alla nostra Newsletter
Enter your email to receive a weekly round-up of our best posts. Learn more!
icon

REPUBBLICA POPOLARE CINESE

L’evoluzione delle relazioni Sino-Indonesiane alla luce della Belt and Road Initiative e il Global Maritime Fulcrum

20 Settembre 2023
Lo scorso 27 luglio, in occasione della sua partecipazione alla cerimonia di apertura della 31a edizione estiva dei FISU World University Games, in Cina, il Presidente cinese Xi Jinping ha accolto il Presidente indonesiano Joko Widodo a Chengdu. Durante questo significativo incontro, le due parti hanno tirato le somme dei

#SaveTheDate | Sabato 7 ottobre 15H00 a Ranica (BG) | Conferenza “Cina e Russia Motori del Multipolarismo”

10 Settembre 2023
Sabato 7 ottobre 2023, alle ore 15.00 presso il Teatro del Borgo, oratorio di Via Sette Fratelli Martiri a Ranica (BG) si terrà la conferenza dal titolo “Cina e Russia Motori del Multipolarismo“. L’evento coordinato da Federico Taiocchi di Giacinto Auriti – Bergamo e Fronte del Dissenso, vedrà intervenire in

BRICS

[ENG] BRICS e Africa: partenariato per una crescita reciprocamente accelerata, uno sviluppo sostenibile e un multilateralismo inclusivo| XV Vertice dei BRICS Dichiarazione di Johannesburg

29 Agosto 2023
Pubblichiamo il documento finale redatto al XV Vertice dei Brics che si è tenuto a Johannesburg (Sud Africa) dal 22 al 24 agosto 2023. “Noi, i leader della Repubblica Federativa del Brasile, della Federazione Russa, della Repubblica dell’India, della Repubblica Popolare Cinese e della Repubblica del Sud Africa, ci siamo

BRICS: ufficiale l’ingresso di sei nuovi membri

26 Agosto 2023
di Giulio Chinappi Argentina, Egitto, Etiopia, Iran, Arabia Saudita ed Emirati Arabi Uniti sono stati ammessi come nuovi membri dei BIRCS, ufficialmente a partire dal 1° gennaio 2024. Un importante passo in avanti verso il multipolarismo e la dedollarizzazione. Di seguito la traduzione dell’articolo di Xie Wenting e Chen Qingqing

I BRICS SI ALLARGANO

25 Agosto 2023
di Andrea Puccio I BRICS si allargano e passano da cinque membri, Brasile, Russia, India, Cina e Sudafrica ad undici accogliendo Argentina, Egitto, Etiopia, Iran, Arabia Saudita ed Emirati Arabi come nuovi membri dell’associazione.

DEDOLLARIZZAZIONE

BRICS: il futuro del mondo si baserà sulla multipolarità e sul reciproco vantaggio

17 Giugno 2023
di Mikhail Gamandiy-Egorov FONTE ARTICOLO: https://observateurcontinental.fr/?module=articles&action=view&id=4972 L’Occidente è preoccupato per l’ascesa della Cina e il ritorno sulla scena internazionale della Russia come superpotenza, scrive il quotidiano libanese Al Binaa. La goccia che ha fatto traboccare il vaso è la questione dell’espansione dei BRICS e sul fatto che è su questa

NAVIGA PER CATEGORIE

GUERRA IN UCRAINA

La CIA e il “cavallo di Troia” ucraino

4 Settembre 2023
di Antonio Landini Dal 1948 al 1990 la CIA si è avvalsa di figure di spicco dell’Organizzazione dei Nazionalisti Ucraini, accusata di aver collaborato con il Terzo Reich durante la Seconda guerra mondiale, per cercare di destabilizzare l’Ucraina e mettere in crisi l’Unione Sovietica. Un’operazione segretissima, denominata Aerodynamic, che può

Anteo Edizioni

China Communication

Occhi Sul Mondo

World Politics Blog

ENTRA NELLA COMMUNITY DEL CeSE-M

ATTIVITÀ DEL CESE-M

I FOCUS DEL CeSE-M

Entra nella Community del Centro Studi Eurasia e Mediterraneo

I LIBRI DEL CeSE-M

FEDERAZIONE RUSSA

#SaveTheDate | Sabato 7 ottobre 15H00 a Ranica (BG) | Conferenza “Cina e Russia Motori del Multipolarismo”

10 Settembre 2023
Sabato 7 ottobre 2023, alle ore 15.00 presso il Teatro del Borgo, oratorio di Via Sette Fratelli Martiri a Ranica (BG) si terrà la conferenza dal titolo “Cina e Russia Motori del Multipolarismo“. L’evento coordinato da Federico Taiocchi di Giacinto Auriti – Bergamo e Fronte del Dissenso, vedrà intervenire in

AFRICA

ANNIVENTI | COMPRENDERE IL CONTEMPORANEO

[ENG] BRICS e Africa: partenariato per una crescita reciprocamente accelerata, uno sviluppo sostenibile e un multilateralismo inclusivo| XV Vertice dei BRICS Dichiarazione di Johannesburg

29 Agosto 2023
Pubblichiamo il documento finale redatto al XV Vertice dei Brics che si è tenuto a Johannesburg (Sud Africa) dal 22 al 24 agosto 2023. “Noi, i leader della Repubblica Federativa del Brasile, della Federazione Russa, della Repubblica dell’India, della Repubblica Popolare Cinese e della Repubblica del Sud Africa, ci siamo

I BRICS SI ALLARGANO

25 Agosto 2023
di Andrea Puccio I BRICS si allargano e passano da cinque membri, Brasile, Russia, India, Cina e Sudafrica ad undici accogliendo Argentina, Egitto, Etiopia, Iran, Arabia Saudita ed Emirati Arabi come nuovi membri dell’associazione.