La Cina e i BRICS: un modello di ascesa pacifica

24 Gennaio 2025
Era il 30 novembre del 2001 quando la banca d’investimento multinazionale americana e società di servizi finanziari Goldman Sachs pubblicò il Global Economics Paper no: 66 dal titolo Building Better Global Economic BRICs: a firmarlo Jim O’Neill, noto economista ed ex presidente di Goldman Sachs Asset Management, il quale per la prima volta utilizzò l’acronimo BRIC per identificare Brasile, Russia, India e Cina, vale a dire quelle economie emergenti che

#SaveTheDate | Mercoledi 22 gennaio 2025 | 21H30 | WEBINAR | Il Medio Oriente post-Assad: nuovi equilibri geopolitici e sfide globali

22 Gennaio 2025
Il CeSEM è lieto di presentare un webinar sul nuovo Medio Oriente Un appuntamento gratuito e online per capire i cambiamenti geopolitici e le dinamiche strategiche che stanno ridefinendo la regione. Interverranno: Stefano Vernole – Vicepresidente del Centro Studi Eurasia e Mediterraneo. Federico De Renzi – Responsabile area Turan del Centro Studi Eurasia e Mediterraneo. Matteo Meloni – Giornalista specializzato in ambito geopolitico, Direttore di SpecialEurasia. Già Addetto Stampa al

Centro Studi Eurasia e Mediterraneo

 

Il Centro Studi Eurasia Mediterraneo (CeSEM) nasce a Trieste nella primavera del 2012 a partire da un gruppo di studiosi provenienti da diverse realtà italiane.

 

Il CeSEM intende promuovere pubblicazioni, documentari, appuntamenti seminariali ed incontri con interlocutori italiani ed internazionali interessati allo studio della geopolitica a partire da un punto di vista che tenga in considerazione le peculiarità della massa eurasiatica e le specificità del bacino del Mediterraneo.

Continua a leggere

MATERIALI CORSO ANALISTA GEOPOLITICO 2023

Tirocini Universitari Curriculari

SEZIONI TERRITORIALI CENTRO STUDI EURASIA E MEDITERRANEO

NEWSLETTER

Iscriviti alla nostra Newsletter
Enter your email to receive a weekly round-up of our best posts. Learn more!
icon

REPUBBLICA POPOLARE CINESE

Leggi Tutti I Post Della Sezione

Come India e Cina stanno trasformando il mondo in senso multipolare

5 Gennaio 2025
Quando tra il 1405 e il 1433 l’ammiraglio e diplomatico cinese Zheng He intraprese i suoi viaggi verso il Sud-Est asiatico, inaugurò un periodo di grande splendore e segnò uno degli apici dell’influenza cinese sopra questi territori. La sua flotta, che al primo viaggio contava più di 300 navi, era un modo per mostrare al mondo il potere e la

Valutare il riallineamento strategico della Russia in Siria e in Medio Oriente: Spunti di riflessione con Alexander Hoffmann

14 Gennaio 2025
Le mutevoli dinamiche in Siria e in Medio Oriente hanno costretto a riconsiderare le strategie dei principali attori, tra cui la Federazione Russa. La caduta del governo di Bashar al-Assad e l'ascesa di HayatTahrir al-Sham (HTS) hanno creato un nuovo panorama geopolitico, mettendo in discussione gli obiettivi a lungo termine

MONDO MULTIPOLARE & EURASIA

Leggi Tutti I Post Della Sezione

“La Russia punta a sovvertire gli assetti internazionali” | Stefano Vernole (CeSE-M) interviene a “Il Contesto” di Giacomo Gabellini

8 Gennaio 2025
Mentre Trump riafferma l’intenzione di annettere agli Stati Uniti i territori di Canada, Panama e Groenlandia, non escludendo il ricorso a mezzi coercitivi di natura politica ed economica per conseguire l’obiettivo, Elon Musk si spende in una serie di ingerenze negli affari interni ai singoli Paesi europei suscitando lo sdegno

Come India e Cina stanno trasformando il mondo in senso multipolare

5 Gennaio 2025
Quando tra il 1405 e il 1433 l’ammiraglio e diplomatico cinese Zheng He intraprese i suoi viaggi verso il Sud-Est asiatico, inaugurò un periodo di grande splendore e segnò uno degli apici dell’influenza cinese sopra questi territori. La sua flotta, che al primo viaggio contava più di 300 navi, era un modo per mostrare al mondo il potere e la

MULTIPOLARITA’ E SAGGEZZA TRADIZIONALE

15 Dicembre 2024
Il concetto di multipolarità di Alexander Dugin è un’idea meravigliosa. La multipolarità rappresenta sia una tendenza che una strategia. Le civiltà sostituiranno le nazioni nella geopolitica. Europa, Russia, Cina, Iran, ecc. rappresentano forze che formano un equilibrio contro gli anglosassoni e i globalisti. In un mondo multipolare, la strategia e

MEDIO ORIENTE & AREA DEL GOLFO

Leggi Tutti I Post Della Sezione

ATTIVITÀ DEL CESE-M

Leggi Tutti I Post Della Sezione

#SaveTheDate | Mercoledi 22 gennaio 2025 | 21H30 | WEBINAR | Il Medio Oriente post-Assad: nuovi equilibri geopolitici e sfide globali

22 Gennaio 2025
Il CeSEM è lieto di presentare un webinar sul nuovo Medio Oriente Un appuntamento gratuito e online per capire i cambiamenti geopolitici e le dinamiche strategiche che stanno ridefinendo la regione. Interverranno: Stefano Vernole – Vicepresidente del Centro Studi Eurasia

“La Russia punta a sovvertire gli assetti internazionali” | Stefano Vernole (CeSE-M) interviene a “Il Contesto” di Giacomo Gabellini

8 Gennaio 2025
Mentre Trump riafferma l’intenzione di annettere agli Stati Uniti i territori di Canada, Panama e Groenlandia, non escludendo il ricorso a mezzi coercitivi di natura politica ed economica per conseguire l’obiettivo, Elon Musk si spende in una serie di ingerenze

I LIBRI DEL CeSE-M

America Latina | America Centrale | Area Caraibica

Leggi Tutti I Post Della Sezione

Nuove Frontiere della Cooperazione: le Relazioni tra Cina e LAC (America Latina e Caraibi) nel XXI Secolo

18 Novembre 2024
L'America Latina è una regione dinamica e complessa, definita anche dalle sue contraddizioni: paesaggi mozzafiato e disuguaglianze sociali, ricca cultura e storia di sfruttamento, modernità e tradizioni antiche; terra di profonda resilienza, creatività e ricchezza culturale, l’America Latina è una vasta regione geografica e culturale che si estende dall'estremo nord

Anteo Edizioni

China Communication

Occhi Sul Mondo

World Politics Blog

SpecialEurasia

Geopolitica reale: verso una “Pax Marocana”?

18 Dicembre 2024
Fin dall'inizio del regno di Re Mohammed VI, il Marocco ha compreso la necessità di creare e consolidare grandi blocchi economici e, in ultima analisi, geopolitici. Questa logica è anche alla base dell'approccio diplomatico della mano tesa adottato dal Regno nei confronti dei vicini algerini.

EUROPA & UNIONE EUROPEA

Leggi tutti i post della sezione