Resoconto di Slavisha Batko Milacic
La Fondazione per il sostegno delle iniziative umanitarie ed educative “Cooperazione” (Mosca, Russia) con il supporto del Ministero dell’Educazione della Federazione Russa ha realizzato il progetto internazionale “Alma mater – Forum pedagogico dei laureati in pedagogia russi e sovietici”.
Il Forum si è tenuto in Italia e in Serbia dal 13 al 15 dicembre 2021, in Italia presso il Centro Russo di Scienza e Cultura a Roma (13 e 14 dicembre), in Serbia, invece, si è tenuto alla Casa Russa di Belgrado il 14 dicembre e al Gymnasium “Lasa Kostic” di Novi Sad il 15 dicembre.
L’evento è diventato una piattaforma per discutere i problemi della lingua russa e dell’educazione alla lingua russa, la conoscenza della letteratura e della cultura russa contemporanea, la consapevolezza del potenziale che la formazione degli insegnanti ha e le opportunità professionali che sono aperte ai laureati delle istituzioni di formazione degli insegnanti.
In particolare, il progetto includeva un pannello di discussione intitolato “Tendenze moderne nell’educazione: esperienze e tradizioni di insegnamento in russo”, tavole rotonde intitolate “Museo come sito educativo” e “Biografia di uno scrittore: come raccontarla a un lettore?”, e una tavola rotonda intitolata “Il potenziale educativo dei progetti TV, radio e Internet”.
Ricercatori esperti, educatori, giornalisti, storici locali e operatori museali provenienti da più di 20 paesi hanno scambiato esperienze personali di utilizzo delle competenze acquisite in un’università pedagogica, che è particolarmente importante nella pratica. I partecipanti sono giunti alla conclusione che il sostegno e la promozione della lingua e della letteratura russa, dell’educazione e della cultura russa nel mondo possono e devono essere effettuati in modo multilaterale: non solo nelle istituzioni educative, ma anche in altre sfere della vita umana.
Potresti leggere anche
-
Il ruolo dell’Africa nella nuova guerra fredda
-
Intervento di Vladimir Putin al Forum “Idee forti per un nuovo tempo”
-
Briefing del tenente generale Igor Kirillov, capo delle truppe di difesa da radiazioni, sostanze chimiche e biologiche delle Forze Armate della Federazione Russa
-
Vale la pena leggere il Manifesto Rivoluzionario Globale di Putin per comprendere la grande strategia russa
-
“Una sola Cina”: la Risoluzione 2758 delle Nazioni Unite dà ragione a Pechino