Un focus di Alberto Scopetta

L’UE E LE RISORSE ENERGETICHE AFRICANE: COMPETIZIONE GLOBALE E PROSPETTIVE REGIONALE
Le risorse energetiche sono sempre più al centro del discorso geopolitico e delle dinamiche internazionali. Con questo focus intendiamo indagare i rapporti tra l'Unione Europea e l'Africa in materia, lo stato attuale delle relazioni e i possibili sviluppi futuri

Il Ruolo delle Risorse Africane nella Strategia Industriale Europea
- “Resilienza del mercato unico“, finalizzato sia al mantenimento del libero spostamento di beni, persone e servizi in situazioni di emergenza, sia al rafforzamento del mercato unico in 14 ecosistemi industriali, tra cui figurano aerospazio e difesa, energie rinnovabili, salute ed elettronica;
- “Rafforzamento dell’autonomia strategica dell’UE”, incentrato sul rafforzamento delle alleanze strategiche per l’importazione di materiali per l’industria europea, diversificando le partnership per i materiali “sensibili” (materie prime, batterie, principi attivi farmaceutici, idrogeno, semiconduttori, tecnologie cloud e edge). L’obiettivo finale è quello di sviluppare una rete di supply-chains capace di resistere ad eventuali flessioni del mercato globale o ritorsioni da parte dei paesi fornitori;
- “Accelerare le doppie transizioni“, in particolare quelle green e digital, fondamentali per il futuro dell’Industria 4.0 europea, dove energie rinnovabili e tecnologie di ultima generazione costituiranno le basi dell’industria del secolo. L’UE propone di incentivare progetti internazionali che possano accelerare lo sviluppo di energie rinnovabili e tracciare dei percorsi di sviluppo collettivo tra paesi…

L’UE e l’Africa: Nuove Frontiere per una Cooperazione Energetica Sostenibile

UE: Unione Energetica
Da ormai diversi anni il tema della sicurezza energetica è diventato argomento di rilievo dell’agenda europea. Nel 2021 i Paesi dell’Unione Europea hanno registrato complessivamente un consumo energetico pari a 39.351 petajoule, cifra che difficilmente potrà diminuire nei prossimi anni.
Al fine di poter garantire una capacità energetica ottimale e sostenibile all’interno del continente, nel 2015, a livello comunitario è stata concordata la Energy Union, un ambizioso piano strategico che si proiettava nei seguenti cinque punti, divenuti i cardini delle politiche europee in materia di sicurezza energetica e sostenibilità delle fonti energetiche…


UE e Nordafrica: Prospettive del Gatekeeping Energetico

- Il territorio dispone di importanti impianti di estrazione (e riserve) di gas e petrolio;
- La privilegiata posizione geografica attrae progetti ambiziosi nel settore delle energie rinnovabili (in particolare energia solare e idrogeno), promuovendo una transizione verso fonti più pulite e sostenibili;
- I Paesi del Maghreb ambiscono a divenire gatekeeper energetici, finanziando progetti continentali che allaccerebbero le risorse dell’Africa occidentale alle reti di distribuzione europea...

Porti Africani nel Commercio Globale: i Piani di Espansione Economica Cinese ed Europea

I persistenti attacchi condotti dalla milizia yemenita Houthi nel Mar Rosso hanno drasticamente impattato il commercio marittimo tra Asia ed Europa, ponendo seri problemi alla sicurezza delle catene di approvvigionamento via mare. Il Mar Rosso, grazie allo snodo strategico del Canale di Suez, garantisce il 12% del traffico commerciale globale e il 30% del traffico container globale, congiungendo i mercati asiatici ed europei.
Accusato di essere il principale canale di rifornimento di Israele, nel novembre scorso gli Houthi hanno avviato una campagna militare contro le navi commerciali in transito lungo le coste yemenite con l’obiettivo di voler tagliare i collegamenti marittimi di rifornimento e commercio di Israele per costringere lo Stato ebraico a porre fine al conflitto in territorio palestinese.
Tuttavia, sono stati registrati attacchi contro navi legate a più di una dozzina di paesi, rendendo chiara la volontà di tagliare le rotte commerciali israeliane ma portando a dirette conseguenze tutta l’Europa.

EU-Africa Global Gateway: Verso una Transizione Verde e Digitale


Ultimi post pubblicati sul sito del Centro Studi eurasia e Mediterraneo
La destituzione di Paetongtarn Shinawatra, la condanna del padre Thaksin e l’elezione del nuovo Primo Ministro Anutin Charnvirakul segnano una fase di
MoreIl Nepal è stato travolto dalle proteste guidate dalla Generazione Z, portando alla caduta del governo di KP Sharma Oli e alla
MoreLa vittoria elettorale del peronismo nella provincia di Buenos Aires segna una svolta politica: oltre a rappresentare un colpo morale per il
MoreAl vertice “SCO Plus” di Tianjin il Presidente Xi Jinping ha presentato l’Iniziativa per la Governance Globale (GGI), invitando i Paesi a
More
Africa | Ultimi post pubblicati
di Filippo Bovo (responsabile Dipartimento Africa del Centro Studi Eurasia e Mediterraneo) Martedì 9 Settembre l’Etiopia celebra l’inaugurazione della GERD, la diga
MoreDurante la storica visita di Stato del Presidente Lương Cường al Cairo, Vietnam e Egitto hanno innalzato le loro relazioni a Partenariato
MoreDurante la visita di quattro giorni, il Presidente dell’Assemblea Nazionale Trần Thanh Mẫn ha incontrato il Primo Ministro marocchino Aziz Akhannouch, ha
More
Il CeSE-M sui social