Maria Pilar Buzzetti, Giacomo Gabellini, Ali Reza Jalali, Matteo Pistilli, Andrea Turi
In una quadro globale ed europeo economico e geopolitico in forte cambiamento è necessario iniziare alcuni percorsi di riflessione su tematiche cristallizzate e rimaste ferme a contesti ormai lontani nel tempo. L’Alleanza del Nord Atlantico rappresentando una sistemazione geopolitica legata alla fine della seconda guerra mondiale è l’istituzionalizzazione di ideologie ed equilibri forse oggi controproducenti. E’ opportuno rilanciare quindi il dibattito accademico sia da un punto di vista geopolitico che relativamente ai costi, partendo dal significato della Nato e dalle conseguenze che produce.
Potresti leggere anche
-
Lettera Aperta degli esperti a Biden e al Congresso: «Gli Stati Uniti devono lavorare per la pace nel mondo»
-
Perché il G7 Ha ignorato la tanto attesa controffensiva ucraina?
-
LA GUERRA CONTRO IL MONDO MULTIPOLARE
-
“La comunità internazionale non accetta e non accetterà regole occidentali dominate dal G7” | Il commento Cinese al Comunicato Congiunto dei Leader del G7
-
Quanto è Importante il Ritorno della Siria nella Lega Araba?