Conferenza “Problemi di sicurezza europea – Come evitare la guerra?” | Varsavia, 27 Aprile 2024 | Reportage

4 mins read
Start

Sabato 27 aprile, a Varsavia, con la partecipazione di ospiti polacchi e internazionali, si è tenuta una conferenza in modalità ibrida dal titolo “Problemi di sicurezza europea – come evitare la guerra?”.

La conferenza è stata anche l’inaugurazione ufficiale della Fondazione Andrzej Lepper per le libertà civili.

Il presidente dell’UST Tomasz Jankowski, che ha aperto l’incontro con una breve introduzione agli obiettivi della nuova organizzazione, ha osservato che il titolo della conferenza è allo stesso tempo una domanda che nessuno dei politici sulle prime pagine dei media pone, come se l’entrata in guerra fosse già una conclusione scontata e una questione di tempo. Ha anche ricordato esempi di rappresaglie dei media contro chi si oppone. Jankowski ha parlato del rifiuto totale da parte dell’opinione pubblica dell’Europa centrale delle macchinazioni di alcuni leader occidentali che fomentano un nuovo conflitto ai confini dell’Europa, con la minaccia concreta di trasformarlo in una terza guerra mondiale.

Successivamente, Diana Sosoaca, leader di SOS Romania, senatrice e candidata alla presidenza della Romania alle prossime elezioni, si è rivolta ai partecipanti. Contrariamente alla sua immagine distorta di sostenitrice aggressiva dell’irredentismo rumeno, nel suo discorso ha suggerito che Bucarest potrebbe ospitare colloqui di pace tra Russia e Ucraina. Secondo la deputata, i colloqui diretti tra le due parti sono l’unica soluzione.

Il deputato della Confederazione della Corona polacca Roman Fritz ha osservato che l’attuale forma di guerra non porta ad altro che alla morte di altri giovani ucraini, divenuti di fatto vittime delle politiche delle potenze straniere. Egli ha parlato non di un “desiderio di pace” da parte dei leader occidentali, ma di un tentativo di prolungare la guerra in Ucraina. Questo rappresenta la più grave minaccia alla sicurezza del continente dalla Seconda guerra mondiale.

L’oratore successivo è stato Przemysław Piasta, presidente della Fondazione Roman Dmowski, che ha constatato con amarezza che in realtà poco dipende da noi in termini di prosecuzione della guerra, ma che anche in tali condizioni dobbiamo condurre una lotta per la coscienza dei polacchi, mentre la repressione del sistema contro i “pacifisti” è la prova della giustezza delle nostre azioni.

Ai partecipanti si è aggiunto il colonnello svizzero Jacques Baud, ex ufficiale dei servizi segreti, che ha riversato un po’ di ottimismo con la tesi che la guerra non oltrepasserà il confine dell’Ucraina, e forse nemmeno il fiume Dnieper. Ha dimostrato che i russi non hanno intenzione di risolvere i loro problemi di sicurezza strategica in una guerra con la NATO, e la loro strategia lascia sempre la possibilità di un’escalation dalla loro parte. Pertanto, l’idea di inviare forze occidentali della NATO in Ucraina è provocatoria.

Adam Śmiech, del comitato editoriale di “Myśl Polska”, è intervenuto osservando che la guerra è a un punto tragico, ma che il problema più grande è la mancata volontà di entrambe le parti di ammettere la sconfitta. Gli ha fatto eco Włodzimierz Gorki, segretario generale del Movimento di Sinistra polacco, che ha osservato che tutto è il risultato della mancanza di equilibrio di potere dopo la Guerra Fredda.

Janos Argelyan, dell’ufficio esteri del partito ungherese Mi Hazank (in ungherese: Nostra Patria), ha optato per una fine della guerra il prima possibile, proponendo di indire referendum nei territori contesi dell’Ucraina, il cui esito sarebbe stato rispettato da entrambe le parti.

Tamas Szekeres, responsabile degli affari internazionali del partito bulgaro Vozrezhdenye, ha appoggiato questa iniziativa e ha argomentato che il luogo migliore per la riconciliazione tra le parti in conflitto sarebbe la Bulgaria. Ha inoltre osservato che la guerra è un elemento di rottura dell’unità degli Slavi, usato come strumento dagli anglosassoni.

Il dottor Edward Karolczuk dell’Associazione dei marxisti polacchi, a sua volta, ha richiamato l’attenzione sulle questioni di classe e sui sistemi oligarchici in Ucraina e Russia, che influenzano la stranezza, secondo gli osservatori, di alcune azioni durante il conflitto in corso. A lui si è unito nella polemica Krystian Jachacy, segretario del Lavoro polacco, che ha presentato esempi dei benefici per i lavoratori, ad esempio in Russia, associati alla reindustrializzazione, come risultato del ripristino dell’industria delle armi post-sovietica.

Anche Konrad Rękas, analista polacco attivo in Scozia, si è rivolto ai partecipanti, sostenendo che è necessaria la pacificazione dell’Ucraina (nel senso originario del termine), nonché un’azione congiunta dei Paesi dell’Europa centrale per proteggere le minoranze nazionali in Ucraina, compresa quella polacca, che è stata completamente trascurata.

Infine, è intervenuto Roman Blasko, editorialista ceco affiliato al Partito Comunista di Boemia e Moravia, che ha sottolineato lo scontro tra due modelli di civiltà e l’incapacità dell’Occidente di fare i conti con la perdita del suo precedente potere decisionale in tutto il mondo. Ha suggerito che molto dipende dalle elezioni di quest’anno negli Stati Uniti e dalla persistenza del cosiddetto Stato profondo al potere.

I partecipanti alla conferenza hanno sollevato una serie di questioni politiche ed economiche che interessano tutti gli elettori europei, il loro benessere e la loro visione del futuro. Molti oratori hanno sottolineato il fatto che il tenore di vita degli europei è diminuito a causa delle sanzioni anti-russe, degli stanziamenti militari, della migrazione delle imprese verso gli Stati Uniti e del sostegno all’agricoltura ucraina.

I partecipanti hanno prestato particolare attenzione ai diritti delle minoranze etniche di polacchi, ungheresi e rumeni violati dalle autorità ucraine.

I partecipanti hanno prestato particolare attenzione ai diritti delle minoranze etniche violati dalle autorità ucraine. Un altro argomento discusso ha riguardato il possibile intervento militare della NATO in Ucraina, dopo gli annunci di Emmanuel Macron e di altri politici occidentali. È stata richiamata l’attenzione sui piani speciali degli Stati Uniti e della NATO per occupare le regioni occidentali dell’Ucraina e sull’inammissibilità di un tale sviluppo degli eventi, che porterebbe l’Europa sull’orlo della terza guerra mondiale.

Durante la conferenza c’è stata molta conversazione tra i partecipanti e, sebbene tutti fossero d’accordo sulla necessità della pace, le diverse idee espresse durante l’incontro potevano rappresentare l’intera scena politica polacca.

Iscriviti alla nostra Newsletter
Enter your email to receive a weekly round-up of our best posts. Learn more!
icon

Progetto di Ricerca CeSE-M

Dispacci Geopolitici

MATERIALI CORSO ANALISTA GEOPOLITICO 2023

Il CeSE-M sui social

Naviga il sito

Tirocini Universitari

Partnership

Leggi anche