di Pavel Zarifullin

Discorso di Pavel Zarifullin al 31° incontro del Club Eurasiatico di Mosca (Mosca, Hotel “National”).

FONTE ARTICOLO

L’alleanza slavo-turco-persiana

Molto spesso l’eurasiatismo viene percepito come un’alleanza tra slavi e turchi. L’esperienza della costruzione del Regno di Mosca, dell’Impero Ottomano o della moderna Unione Eurasiatica sembra dimostrare che i creatori dei progetti statali erano principalmente popoli slavi e turchi. In alchimia gli elementi più importanti sono due, il Mercurio e lo Zolfo. Gli slavi sono come Mercurio e i turchi come zolfo ardente. Si completano a vicenda e formano una simbiosi basata sulle differenze. Di questo ha scritto molto Gumilev nel libro “Antica Russia e Grande Steppa”. Ma ricordiamo che nell’alchimia c’è un terzo elemento, il Sale. E questo ruolo nei nuovi progetti unificatori lo possono svolgere a buon diritto i rappresentanti della grande cultura persiana. E qui è insostituibile l’ideologia dello Scitismo, secondo la quale sia gli Slavi che i Turchi e molte etnie di lingua persiana percepiscono gli Sciti-Sak come loro antenati e progenitori. Lo scitismo afferma la parentela culturale e genetica dei popoli dell’Eurasia. Sulla piattaforma scita ed eurasiatica prevediamo la prossima alleanza slavo-turco-persiana. Essa può risolvere molti problemi economici e geopolitici della regione e difendere il patrimonio spirituale dei nostri popoli.

Il paniranismo russo

L’unione geopolitica della Russia e del mondo persiano è stata sognata e raccontata, stranamente, non dagli strateghi, ma dai poeti. Il che probabilmente ci rimanda alla metafora alchemica. Dopo tutto, i poeti sono profeti, il sale della terra. Nikolai Klyuev e Sergei Esenin, Velimir Khlebnikov, Theodore Shumovky, Daniil Andreev e Lev Gumilev hanno scritto in versi e in prosa sull’assoluta necessità dell’alleanza delle nostre civiltà.

Lev Nikolaevich Gumilev parlava correntemente il tagico. E padroneggiava brillantemente il persiano. Tre volumi delle sue traduzioni di poeti persiani sono tuttora inediti. Lo straordinario linguista Theodore Sumersky definì turchi e persiani “nazioni partner” dei russi. E sulla base di complesse analisi linguistiche ha sostenuto che la lingua russa contiene fino alla metà delle parole e delle radici turche e persiane.

Il nostro compianto compagno, scrittore e poeta eurasiatico e nazionalista di Arkhangelsk, Anatoly Bednov, ha persino sviluppato un progetto di “paniranismo russo”: il paniranismo russo è importante non solo in sé come dottrina rivolta al passato, che fa appello alle radici e alle origini, ma anche come giustificazione della nostra prossima avanzata verso i mari caldi (da non confondere con l’“ultimo lancio verso sud” e altre geopolitiche pop). Non solo affinità storiche e culturali, ma anche genetiche con i popoli dell’Asia centrale e dell’India (gruppo R1a, ampiamente diffuso in Tagikistan, Kirghizistan, Afghanistan settentrionale, India settentrionale… e tra i russi). Dalle pendici degli Urali, dove sorgevano Arkaim e altri insediamenti della steppa, gli ariani cominciarono a diffondersi verso sud, verso l’India e l’Iran, verso est, verso lo Xinjiang, verso ovest, verso l’Europa… Ora la Russia compirà finalmente la sua grande missione storica. La futura comunità eurasiatica di nazioni troverà un terreno solido sotto i suoi piedi di fronte all’antica fratellanza scita. Le ossa dei Sak e dei Massageti, dei Khorezmiani e dei Sogdiani, dei Parti e dei Kushan, che crearono il regno scita in India e nell’Iran settentrionale, riposano nello spessore degli strati terrestri. Come si legge nelle enciclopedie, il paniranismo è un’ideologia di una parte dell’élite intellettuale e politica dell’Iran dello Scià, dove esisteva un partito “paniranista”, che mirava alla creazione di un grande Iran entro i confini dell’Impero sassanide. Il paniranismo russo è qualcosa di più della grandezza regionale. Non è la ricerca di acquisizioni territoriali, ma un’unione eurasiatica di popoli dall’Artico (russo) all’Oceano Indiano. Dalla leggendaria patria ancestrale degli ariani vedici all’India dello spirito di Gumilev.

La geopolitica scita di Nicola Primo

Durante la guerra di Crimea, l’imperatore Nicola si trovò di fronte all’Europa unita contro di lui e cercò urgentemente delle opzioni per superare lo stallo geopolitico (che certamente ci ricorda quello di oggi). Nel 1855 fu firmato un patto segreto tra Russia e Persia per un’azione militare congiunta contro Turchia e Inghilterra. Il trattato prevedeva l’invio di un corpo di spedizione congiunto russo-iraniano dal Mar Caspio a Herat a Kabul, fino all’India. La rivolta di Sipayan, che per poco non mise fine al dominio britannico in India, fu apparentemente pianificata dai servizi segreti russi e persiani come parte del Grande Gioco. Purtroppo la morte prematura di Nicholas Pavlovich fermò questo grande progetto. I persiani non riuscirono a prendere Herat senza i russi nel 1857 e la rivolta di Sipayan, senza l’aiuto russo-persiano, fu affogata nel sangue. Dopo di che la storia dell’Impero Moghul era finita e la Gran Bretagna si era ufficialmente annessa l’India.

L’attuale confronto tra Russia e Occidente ci riporta all’epoca della guerra di Crimea. E vediamo che l’alleanza della Russia con l’Iran è di nuovo vitale, così come il corridoio nord-sud dalla Russia all’India. E anche la buona salute del capo di Stato russo.

Iscriviti alla nostra Newsletter
Enter your email to receive a weekly round-up of our best posts. Learn more!
icon

Progetto di Ricerca CeSE-M

Dispacci Geopolitici

MATERIALI CORSO ANALISTA GEOPOLITICO 2023

Il CeSE-M sui social

Naviga il sito

Tirocini Universitari

Partnership

Leggi anche