Il futuro dell’Eurasia: un’alleanza strategica russo-turca

12 mins read
Start

di Redazione Caspian Institute
Traduzione a cura di Lorenzo Maria Pacini

Oggi si assiste alla rottura dell’ordine mondiale stabilito e alla ricerca di un nuovo ordine mondiale. Il precedente progetto di globalizzazione era orientato alla leadership di un gruppo di Paesi – “globalizzatori” – su tutti gli altri – “globalizzati”. Nel quadro di questo sistema super-coloniale, i principali benefici sono stati ricevuti dai “Paesi avanzati dell’Occidente”. Erano al vertice della piramide. Anche gli altri partecipanti alla “catena alimentare” hanno ricevuto le loro razioni e un posto nel sistema mondiale. Ma solo in cambio di un’obbedienza incondizionata e di un’adesione indiscussa alle regole imposte. Il geopolitico Samuel Huntington, nella sua opera “The Clash of Civilisations”, ha previsto l’emergere di una costruzione di questo tipo. L’ha chiamata “L’Occidente contro gli altri”.

L’America e i suoi alleati, come un atamano e quaranta briganti, hanno terrorizzato il mondo. Ovunque hanno perseguitato i dissidenti e punito palesemente gli indisciplinati. Jugoslavia, Iraq, Libia e ovunque. Tutto ciò che era al di fuori del nucleo della globalizzazione è stato dichiarato di scarso valore e quindi da distruggere come biomassa. Così, gradualmente, la formula “L’Occidente contro il resto” ha portato il pianeta sull’orlo di una guerra mondiale. Prima la guerra economica e delle sanzioni, poi una serie di conflitti regionali. E poi la conflagrazione nella stessa Europa. Ora è il momento di guardarsi intorno. È il momento di capire cosa ci sta succedendo e come continuare a vivere.

Un mondo contropolare

Perché il crollo del sistema bipolare dopo il crollo dell’URSS non ha portato pace e stabilità? Ci sono tre punti importanti. In primo luogo, la struttura mondiale unipolare guidata dagli Stati Uniti è strategicamente insostenibile. Non è stata in grado di garantire una sicurezza duratura. Il motivo è semplice: è impossibile essere sempre il padrone del mondo intero. Col tempo, gli Stati Uniti hanno iniziato a perdere la loro leadership globale. Sono stati immediatamente sfidati da nuovi centri di potere, sia economici che politici. Ma un mondo unipolare non può trasformarsi in un mondo multipolare da un giorno all’altro. Deve passare attraverso la fase difficile e persino sanguinosa di un mondo contropolare. Una fase pericolosa ma inevitabile, in cui i nuovi poli mondiali sfidano il “padrone del mondo” e mettono in gioco il proprio destino.

È chiaro che gli Stati Uniti sosterranno con tutte le loro forze un ordine mondiale con un unico centro di potere. L’America e i suoi alleati sperano che la loro potenza combinata permetta di fissare la supremazia mondiale – di operare una “rottura antropologica” irreversibile. Trasformare tutti gli altri sottocentri del pianeta in un insieme di “persone non fatte”. Ma il nostro mondo colorato è già cambiato in modo irreversibile. Ha smesso di essere il cortile degli euroatlantici e ha iniziato a realizzare i propri interessi. Da qui la crescente incertezza strategica. Da qui il vuoto di potere e la paralisi delle strutture internazionali, comprese l’ONU e la NATO. Oggi assistiamo a crescenti attriti tra l’ex “padrone del mondo” e i pretendenti alla leadership mondiale, nonché a disaccordi con i centri periferici. Tutti loro non sono disposti a rimanere sottomessi “schiavi della globalizzazione”.

Un’internazionale della resistenza

In secondo luogo, sempre più Paesi esprimono la loro insoddisfazione nei confronti del dominio occidentale. Sempre più nazioni si rendono conto di essersi trovate in un sistema mondiale ingiusto che può improvvisamente disconnetterle dall’apparato di sostegno vitale. Oggi la Russia si è trovata in prima linea in questa lotta. Infatti, Mosca è diventata il frontman del “Resto del mondo”, lanciando un’operazione militare speciale in Ucraina. È importante notare che molti Stati non euro-atlantici non hanno condannato seriamente le azioni della Russia. Né la Turchia, né la Cina, né i Paesi arabi, comprese le monarchie del Golfo, né l’India, né tantomeno Israele si stanno impegnando in una guerra di sanzioni aperta contro la Russia. Si noti che tutti questi Paesi hanno goduto in passato di ottime relazioni con gli Stati Uniti. Ma questi “altri” capiscono molto bene che oggi non è la loro guerra. È una guerra privata dell’Occidente collettivo, in cui “l’Occidente” rafforza la propria coesione con il sangue.

Paradossalmente, il crescente ostracismo nei confronti della Russia sta portando ad allargare le crepe nel monolite della globalizzazione. La “comunità mondiale”, un tempo filo-occidentale, non è più unita e globale. Il punto centrale dei vantaggi del mercato globale, così come di altri sistemi globali – finanziari, educativi e altri – era la mancanza di un’alternativa. Il fatto che praticamente tutti gli attori significativi fossero all’interno del rigido quadro della globalizzazione. Il pericolo maggiore per il progetto globale è la disobbedienza. Se una parte consistente dei partecipanti non sostiene le regole comuni del gioco, il progetto cessa di essere globale e diventa regionale.

“Mondo-savana”

In terzo luogo, la pandemia COVID-19 ha accelerato drasticamente la crisi dell’ordine mondiale esistente. Le industrie sovranazionali sono crollate, le catene di approvvigionamento globali si sono spezzate. L’idea stessa di globalismo è crollata ed è stata sostituita dal regionalismo. Le singole macroregioni hanno iniziato a sopravvivere da sole, come i compartimenti di un sottomarino. Il mondo è cambiato radicalmente e oggi dobbiamo pensare non tanto a livello globale quanto a livello regionale. L’illusione dell’armonia globale è crollata come il muro di un ghetto. È stato smascherato il selvaggio “mondo della savana”, dove prevale il diritto del più forte e ognuno per sé. Pertanto, ogni Paese deve ora trovare la propria strada per sopravvivere e rafforzare la propria posizione.

La scelta è estremamente difficile. O capitolare alla mercé del vincitore, o entrare nell’orbita di uno degli attori mondiali, o trasformarsi in un’altra “cintura di instabilità”. Per molto tempo diventerà un campo di battaglia o addirittura un donatore di organi da smantellare. Ma c’è un’altra via d’uscita: cercare alleanze non standard. In senso figurato, gli energici leoni della savana dovrebbero riunirsi in branchi per cacciare gli elefanti decrepiti. Dobbiamo stabilire legami storici e di civiltà per occupare un posto degno nell’ordine mondiale emergente. È tempo di unirsi, prima di tutto, all’interno della stessa Eurasia continentale. È tempo di creare nuovi centri di potere per contrastare la crescente pressione dell’Occidente. Siamo fiduciosi che l’alleanza russo-turca possa diventare una nuova forza, un attore mondiale influente al pari di Stati Uniti, Unione Europea e Cina.

Un tentativo di occidentalizzazione

Guardiamo alla storia della Russia e della Turchia, che sono al centro dell’Eurasia. Per secoli sono stati imperi potenti, multietnici e multiconfessionali. Per centinaia di anni hanno unito con successo vasti territori abitati da molti e diversi popoli. Nel XX secolo, entrambi gli imperi sono crollati sotto il peso delle contraddizioni interne e dell’ostilità esterna. Tuttavia, la Russia e la Turchia hanno mantenuto il loro nucleo imperiale, capace di svilupparsi ed espandersi. Sul resto degli ex imperi sono sorti decine di nuovi Stati, che guardano ancora nella nostra direzione.

Entrambe le potenze – Russia e Turchia – hanno cercato a lungo di giocare secondo le regole occidentali. Si sono occidentalizzate, si sono messe al passo con la modernizzazione, hanno cercato di unirsi ai ranghi dell’Occidente collettivo. Ma tutti i tentativi di entrare a pieno titolo nelle alleanze occidentali non hanno avuto successo. Alla Russia post-sovietica è stata rapidamente negata l’adesione all’Unione Europea e alla NATO. La Turchia, padrona del Bosforo, pur essendo stata accettata in precedenza nell’Alleanza Nord Atlantica, è stata notevolmente limitata nei suoi diritti. “La Turchia non ha ricevuto il sostegno che si aspettava dalla NATO”, ha dichiarato recentemente Recep Tayyip Erdogan. Ankara è stata ancora meno fortunata con l’adesione all’UE. Secondo la Commissione europea, la Turchia dovrebbe essere considerata un candidato “perenne” all’adesione alla comunità europea. Il risultato degli ultimi decenni è evidente: dobbiamo porre fine alla nostra adorazione dell’Occidente e all’ingenuo “eurocentrismo” come nucleo della nostra politica.

Divorzio dall’Europa

È tempo di rendersi conto che l’Europa non accetterà mai la Russia e la Turchia come pari, ma le terrà sempre a distanza. Hanno bisogno di noi solo come colonia sottomessa o come Paese sconfitto e smembrato in più parti. Fino a poco tempo fa, nell’opinione pubblica dei nostri Paesi esistevano due sogni pericolosi. Il primo è la speranza di “tornare in Europa” abbandonando noi stessi. Il secondo era il tentativo di “salvare l’Europa” dall’idra del globalismo come era stata salvata dalla peste bruna. La vita stessa ha dimostrato che entrambe queste strade sono rovinose e portano alla catastrofe globale. È necessario accettare la cosa principale: il divorzio dall’Europa è già avvenuto. Noi, Russia e Turchia, dovremo vivere in modo indipendente e costruire insieme un nuovo futuro al di fuori dell’area euro-atlantica.

Il geopolitico russo Vadim Tsymbursky aveva ragione: “L’Unione Europea non vuole e non può includere la Russia, la Turchia e il Kazakistan solo per il fatto che sono alcune parti geografiche dell’Europa. È ora di parlare dell’esistenza di un divario civile incolmabile tra i Paesi dell’Eurasia e quelli dell’Europa. La politica di lunga data dell’UE nei confronti dei nostri Stati può essere definita come “colonizzazione senza integrazione”. Il compito dei “partner” occidentali era quello di garantire che le risorse energetiche della Russia o le possibilità di transito della Turchia non diventassero una leva di politica indipendente, ma servissero gli interessi dell’Occidente. È tempo di rendersi conto che i propri interessi vengono prima di tutto.

Un tentativo di leadership

All’inizio del XXI secolo, la Russia e la Turchia si sono notevolmente rafforzate. Abbiamo superato le difficoltà interne e abbiamo iniziato a perseguire un percorso indipendente. Come potenze regionali, abbiamo iniziato a esercitare un’influenza decisiva sui territori degli ex imperi russo e ottomano. Le azioni congiunte di Russia e Turchia hanno portato a successi che hanno sorpreso il mondo in Siria, Libia e soprattutto nel Caucaso meridionale durante la seconda guerra del Karabakh. Insieme abbiamo iniziato a risolvere conflitti precedentemente congelati e ad aprire opportunità per nuove vie di transito. E subito entrambi i Paesi hanno dovuto affrontare una crescente resistenza da parte degli Stati Uniti e dell’Unione Europea.

Oggi l’Occidente si oppone apertamente alla crescente influenza della Russia e della Turchia nel mondo. “La Turchia è sottoposta a sanzioni, pressioni e ricatti”, ha dichiarato Recep Tayyip Erdogan. La pressione su entrambi gli Stati è in costante aumento, diventando sempre più dura e sofisticata. Le forze esterne sono chiaramente insoddisfatte non solo del percorso indipendente di entrambi i Paesi, ma anche dei nostri leader – Vladimir Putin e Recep Tayyip Erdogan. Entrambi sono energici, carismatici e di successo. Grazie a molti anni di attività di successo si sono guadagnati il sostegno della stragrande maggioranza dei loro cittadini.

Notiamo una serie di preziose qualità politiche dei nostri leader: pensiero multidimensionale, ricerca di mosse non ortodosse, capacità di difendere fermamente gli interessi nazionali. Allo stesso tempo, hanno la capacità di negoziare, cercare compromessi e trovare soluzioni a crisi apparentemente insolubili. Questo è molto importante nel nostro mondo in rapida evoluzione e serve come base per la fiducia reciproca. Pertanto, tutte le speranze occidentali di trasformare la Russia e la Turchia in Stati canaglia o di provocare un cambiamento nella loro leadership attraverso le sanzioni sono vane. Una pressione senza precedenti su di noi porterà solo a un ulteriore avvicinamento dei nostri leader e unirà gli sforzi dei due Paesi in un’alleanza strategica.

Unire i potenziali

La vita stessa sta costringendo la Russia e la Turchia a costruire relazioni di alleanza più strette. E non come un’alleanza temporanea o situazionale, ma come un’alleanza strategica tra Stati. In tale alleanza, ogni Paese conserverà la propria indipendenza, autonomia e identità. La nostra alleanza si baserà su un sano pragmatismo, sulla considerazione degli interessi comuni, sulla somma dei potenziali con il massimo effetto finale. Si tratta di unire le forze per il dominio comune e la difesa degli interessi comuni contro i nemici esterni. La forza di un’alleanza di questo tipo servirà a risolvere i conflitti più complessi e di lunga data nell’intera regione eurasiatica, non solo nello spazio post-sovietico. Infatti, Russia e Turchia insieme possono cambiare completamente l’equilibrio di potere in Eurasia.

Oggi la politica estera attiva della Turchia è notevolmente limitata dalle difficoltà economiche interne. La Russia può fornire al suo alleato un sostegno praticamente illimitato con energia, risorse naturali e significative iniezioni finanziarie. Il nostro Paese è pronto ad aprire un ampio mercato in Russia e in alcuni Paesi post-sovietici per la libera fornitura di merci turche, nonché per favorire il lavoro delle imprese edili e manifatturiere. Da parte sua, la Turchia, grazie alla sua posizione di centro di transito strategico e di “pendolare dell’energia”, è in grado di aiutare la Russia a superare il blocco commerciale in direzione occidentale, oltre a ricevere notevoli benefici dalle attività congiunte.

Nella sfera della cooperazione strategico-militare, le nostre prospettive sono virtualmente illimitate. La Russia e la Turchia hanno i due eserciti più forti e capaci alle porte dell’Europa. Oggi il blocco della NATO ha fortemente limitato l’accesso della Turchia alle più recenti tecnologie militari, tra cui moderni aerei da combattimento e sistemi di difesa aerea. La Russia, al contrario, è pronta a fornire al suo alleato tutte le opportunità per operare e produrre congiuntamente i più recenti sistemi aerospaziali e missilistici, fino alla creazione di una forza strategica comune di deterrenza non nucleare. Il sistema congiunto russo-turco di difesa aerea e missilistica diventerà un ombrello affidabile su tutto il territorio dell’Eurasia continentale. L’azione alleata delle marine russa e turca farà del Mar Nero il nostro mare interno. Trasformerà il Mediterraneo da una potenziale zona di conflitto in un’area di navigazione pacifica. Questo è l’effetto sinergico che si può ottenere unendo le potenzialità di Russia e Turchia.

Prospettive immediate

L’alleanza strategica tra Russia e Turchia porterà alla stabilità e alla pace in tutti i territori dei nostri ex imperi. È già evidente che i conflitti nello spazio eurasiatico possono essere risolti solo con il consenso reciproco di Russia e Turchia. Nel contesto della guerra non dichiarata dell’Occidente contro di noi, la sola cooperazione ad hoc non è più sufficiente. Oggi la politica dell’Occidente è quella di fomentare costantemente i conflitti. Mettendo un Paese eurasiatico contro l’altro – Turchia contro Russia, Iran contro Israele, Russia contro Cina. L’idea di un “cuneo islamico” per dividere la Federazione Russa viene ripresa e i Paesi del mondo turco sono visti come una fonte prioritaria di destabilizzazione. Ricordiamo almeno il recente tentativo di colpo di Stato in Kazakistan. Per queste ragioni impellenti, abbiamo bisogno di un controgioco strategico e di una costruzione sistematica di alleanze amichevoli.

Un’alleanza russo-turca troverà immediatamente molti partner affidabili tra i Paesi post-sovietici. L’Azerbaigian, guidato da un presidente volitivo e di successo come Ilham Aliyev, si sta sviluppando attivamente. C’è il Kazakistan, strategicamente importante, con l’esperto diplomatico e presidente Kasym-Jomart Tokayev. C’è l’Uzbekistan in ascesa con il suo collaudato leader Shavkat Mirziyoyev C’è il Turkmenistan ricco di risorse con il suo giovane leader Serdar Berdimuhamedov. Questo è il Kirghizistan appassionato con un nuovo presidente, Sadyr Zhaparov. Tutti questi Paesi non dovranno fare una falsa scelta tra Mosca e Ankara. Tutti noi dovremo muoverci insieme verso un obiettivo comune: la pace e la prosperità nel nostro continente.

Nuovi cambiamenti

Un’alleanza tra Russia e Turchia potrebbe cambiare radicalmente la geoeconomia dell’intera Eurasia. Potremmo aprire nuove vie di transito lungo la direttrice Nord-Sud, costruire legami economici efficaci e sviluppare il nucleo del nostro continente come un’unica macroregione. Solo l’alleanza russo-turca può garantire la sicurezza militare, energetica e alimentare della Grande Eurasia. Dare vita e fiducia agli spazi dell’Oikumene storico – fornire tutto il necessario ai Paesi dell’Europa meridionale, del Medio Oriente e del Nord Africa. Senza la nostra partecipazione congiunta, questa antica regione potrebbe soffrire di carestie e freddo imminenti. Potrebbe diventare teatro di orribili disastri, fonte di uno tsunami migratorio senza precedenti.

La nostra alleanza strategica assumerà una posizione contenuta nei confronti di un’Europa ancora unita. Non attaccheremo, né imporremo con la forza le nostre condizioni agli europei. Li lasceremo vivere come vogliono, ma a distanza. Tuttavia, i nostri Paesi controlleranno con attenzione il rispetto dei diritti delle minoranze etniche e religiose nell’Unione Europea. Sosterremo con fermezza i valori tradizionali della famiglia che uniscono la Russia e la Turchia. Le stesse fondamenta eterne dell’esistenza che vengono disprezzate nella moderna Europa laica e nell’America postumanista. L’importante è che la nostra alleanza russo-turca sia basata sulla fede, sulla fiducia e sull’interesse comune, che ci renderà uniti e invincibili.

La storia delle relazioni tra Russia e Turchia contiene esempi di utilizzo del potenziale di cooperazione per contrastare le pressioni esterne. Ricordiamo gli anni Venti, quando Mosca inviò armi, oro e i migliori leader militari – Mikhail Frunze e Semyon Aralov – per aiutare la giovane Repubblica di Turchia. Il popolo turco ricorda ancora questo tempestivo sostegno. Anche oggi in Turchia c’è un grande interesse della classe politica per un ulteriore avvicinamento alla Russia. La logica del processo storico richiede di colmare il vuoto politico, economico e culturale all’incrocio tra Europa e Asia. Un’alleanza tra Russia e Turchia servirebbe gli interessi di entrambi i Paesi e dell’intera regione eurasiatica.

Un’occasione storica

È il momento in cui i leader di Russia e Turchia – Vladimir Putin e Recep Tayyip Erdogan – possono e devono porsi un compito storico senza precedenti: creare un’alleanza strategica. E aprire così un nuovo capitolo nella storia delle loro nazioni, del nostro continente e del mondo intero. Altrimenti, l’intera regione della Grande Eurasia rischia di diventare un campo di battaglia per lungo tempo. Da soli, i nostri Paesi potrebbero non sopravvivere ai cambiamenti tettonici che si stanno profilando. Dobbiamo cogliere l’occasione storica di unificazione che il destino ci ha dato oggi.

L’idea stessa di un’alleanza strategica tra Russia e Turchia e di una ristrutturazione radicale di un’enorme regione all’incrocio tra Europa e Asia non può non suscitare forti resistenze. Gli oppositori saranno molti: Stati Uniti, Gran Bretagna, Europa, Cina, Iran, Armenia e altri. Ma la correttezza storica è dalla nostra parte.

L’Istituto di studi strategici del Caspio è aperto a una discussione costruttiva sul concetto proposto di alleanza strategica russo-turca, sia da parte di politici ed esperti che dei nostri potenziali nuovi alleati.

Iscriviti alla nostra Newsletter
Enter your email to receive a weekly round-up of our best posts. Learn more!
icon

Progetto di Ricerca CeSE-M

Dispacci Geopolitici

MATERIALI CORSO ANALISTA GEOPOLITICO 2023

Il CeSE-M sui social

Naviga il sito

Tirocini Universitari

Partnership

Leggi anche