Russia e Kazakistan: Road Map fino al 2030

Start

A cura di IdeeAzione.com
Il sito di Ideeazione.com è attualmente sotto manutenzione a seguito di un attacco hacker, torneremo presto su www.ideeazione.com, segui il canale Telegram https://t.me/ideeazione

La Federazione Russa e la Repubblica del Kazakistan (RK) sono i Paesi più grandi dello spazio post-sovietico, dal punto di vista territoriale ed economico. Le relazioni tra i nostri Stati hanno un carattere strategico a lungo termine e sono le più avanzate nello spazio post-sovietico.

FONTE ARTICOLO: https://caspian.institute/product/sektor-kazahstana-kisi/rossiya-i-kazahstan-dorozhnaya-karta-do-2030-goda-38498.shtml

Una serie di importanti circostanze predetermina oggettivamente i fattori della nostra stretta interconnessione: da un lungo confine e un’infrastruttura comune a un’economia integrata e alla vicinanza socio-culturale. Gli esperti regionali definiscono giustamente le relazioni tra Kazakistan e Russia un “legame simbiotico”. Essi sottolineano che la rottura di tali legami, per non parlare di un potenziale conflitto, potrebbe essere fatale per la sicurezza e l’integrità territoriale sia della Russia che del Kazakistan. Oggi sono emerse diverse minacce sistemiche e nuove sfide alla stabilità delle relazioni tra Mosca e l’Astana, che devono essere analizzate chiaramente e superate con decisione.

Cause dell’interconnessione

Innanzitutto, identifichiamo i principali fattori di interconnessione di Russia e Kazakistan. In primo luogo, i nostri Paesi hanno il confine terrestre più lungo del mondo, lungo più di 7.500 chilometri. Questo confine è legalmente definito e completamente delimitato, ma di fatto è aperto e non protetto; il suo pieno sviluppo richiede una quantità colossale di denaro e molto tempo. Pertanto, esiste un elevato livello di interdipendenza tra i nostri Paesi nel campo della sicurezza, nazionale e regionale, nonché molte vulnerabilità condivise. Un potenziale conflitto nella nostra zona di confine comune offre al nemico un accesso immediato alla più importante ferrovia transiberiana, allo strategico Mar Caspio e alle regioni russe del petrolio e del gas della Siberia occidentale. Ammettiamolo: destabilizzare il Kazakistan equivale a destabilizzare la Siberia russa. La linea del possibile scontro militare sarà dieci volte più lunga di quella del conflitto ucraino e le risorse materiali e umane, tenendo conto della logistica, richiederanno 25 volte di più. In poche parole, il confine russo-kazako può essere solo un confine di pace, non di guerra. [1]

In secondo luogo, tra i Paesi post-sovietici con cui la Russia confina, solo il Kazakistan, come la Bielorussia, partecipa pienamente con Mosca a tutti i processi di integrazione eurasiatica. I Paesi della “troika eurasiatica” hanno uno spazio doganale, economico e di difesa comune, che consente alla Russia di attuare concretamente il proprio progetto di civiltà. Siamo anche legati da un comune passato sovietico: una moltitudine di standard industriali e militari, GOST unificati, regolamenti economici e catene logistiche. Per dirla in breve: fino a poco tempo fa, il Kazakistan forniva tre quarti delle sue esportazioni transitando per il territorio della Federazione Russa, compreso l’80% delle esportazioni di petrolio del Kazakistan. La Russia, a sua volta, è interessata al Kazakistan come hub di trasporto chiave per la realizzazione dei nuovi progetti “One Belt, One Road” e ITC Nord-Sud. Pochi sanno che i kazaki consumano circa un quinto delle esportazioni russe non legate alle risorse. Attualmente, il vicino Kazakistan è la principale fonte di importazioni parallele per la Russia sotto-sanzionata. Lo spazio militare comune della Federazione Russa e del Kazakistan, la partecipazione attiva alla CSTO e il Sistema di Difesa Aerea Congiunta sono estremamente importanti per la sicurezza strategica della Russia.

In terzo luogo, il Kazakistan ha una percentuale significativa di popolazione (almeno il 70% secondo i sondaggi sociali), per la quale lo spazio socio-culturale russo è vicino, o si potrebbe dire “nativo”. Lo spazio informativo russo ha un carattere transfrontaliero, oggi è disponibile in Kazakistan ed è ancora dominante. Va notato che delle 27 regioni della Federazione Russa situate al confine con i Paesi della CSI, 12 sono confinanti con 7 regioni del Kazakistan. La simpatia reciproca esiste da tempo tra i nostri popoli: quasi 4 milioni di russi vivono in Kazakistan e più di un milione di kazaki vivono in Russia. Il livello delle relazioni di buon vicinato tra Russia e Kazakistan è dimostrato dal crescente commercio transfrontaliero, che rappresenta il 75% del fatturato commerciale totale tra i Paesi. Grande simpatia verso la Russia da parte del popolo kazako, buona attitudine verso il Kazakistan da parte del popolo russo – questa circostanza significativa è rilevata in tutte le indagini sociologiche. [2]

In senso figurato, i nostri Paesi confinanti sono veri e propri “gemelli siamesi”. Pertanto, qualsiasi problema in Kazakistan può essere estremamente doloroso per la stessa Russia. È stata questa circostanza a determinare l’assistenza di emergenza delle forze della CSTO nel gennaio 2022, che ha aiutato i nostri vicini a evitare il collasso dello Stato. A sua volta, il Kazakistan è percepito da noi come un importante cuscinetto dai Paesi meridionali, da cui affluiscono in Russia migranti, criminali e sostanze proibite, potenziali terroristi ed estremisti, e, dall’altro lato, come un importante territorio per il transito delle merci russe verso l’Asia centrale e la Cina. Gli stretti legami politici, economici e culturali con la Federazione Russa garantiscono la stabilità del Kazakistan e permettono ad Astana di parlare con maggiore sicurezza con centri di potere globali come la Cina, l’UE e gli USA. Le élite e i popoli di Russia e Kazakistan devono comprendere chiaramente il valore strategico delle relazioni di reciproca alleanza. I fattori sopra elencati dovrebbero dissuadere i politici di entrambi i Paesi da azioni avventate, mosse improvvise e persino dalla semplice disattenzione nelle relazioni bilaterali.

L’aberrazione della vicinanza

Tuttavia, lo stato attuale delle relazioni tra Russia e Kazakistan non soddisfa la loro importanza strategica e la loro giusta profondità. Oggi l’agenda mediatica reciproca è determinata dalle notizie più “gialle”, dal desiderio di disturbare il “clamore” o di ottenere un momento di notorietà. Nei mezzi di comunicazione cresce il sospetto reciproco, le accuse più assurde e le supposizioni più assurde. La condotta di centri di potere ostili, così come l’influenza di lobby e nazionalisti filo-armeni, sono spesso rintracciabili in queste azioni. È degno di nota il fatto che tutti questi baccanali informativi si svolgono nel contesto di eccellenti relazioni tra i leader dei due Paesi, Putin e Tokayev, con un fatturato commerciale in costante crescita e scambi transfrontalieri di successo, con un atteggiamento positivo di russi e kazaki l’uno verso l’altro. Di conseguenza, aumenta il rischio di una crisi spontanea dovuta a una semplice incomprensione reciproca, che spesso si bilancia sul punto di degenerare in qualcosa di più grave a causa dell’isteria mediatica.

Un rapporto fondamentale di un gruppo di esperti russi e kazaki – M. Shibutov, N. Malyarchuk e Y. Solozobov – dedicato all’intero complesso delle nostre relazioni bilaterali giunge a una conclusione importante: “Nelle relazioni tra Russia e Kazakistan si è accumulata una certa incomprensione, la cui ragione principale è la rottura della comunicazione politica e specialistica”. [3] Questo processo negativo ha iniziato a prendere slancio durante la pandemia di covida e il relativo divieto di viaggiare e di avere contatti personali, per poi intensificarsi notevolmente dopo l’inizio della crisi ucraina. Ciò significa che oggi il Kazakistan non capisce più cosa vuole la Russia e la Russia vede il Kazakistan solo attraverso l’ottica distorta di alcuni media russi e di figure pubbliche anti-kazake. Escludendo Mosca e le regioni della Federazione Russa confinanti con il Kazakistan, la percezione del Kazakistan in Russia è estremamente limitata e superficiale, nonostante anche l’ondata di pubblicazioni di servizio sui media dopo il trasferimento. Esiste una pericolosa situazione di “aberrazione di prossimità”, che non permette di valutare adeguatamente gli eventi e le tendenze del vicino e alleato più prossimo.

Se escludiamo i pochi dirigenti politici che lavorano direttamente con Astana e i rappresentanti del capitale russo che hanno interessi commerciali in Kazakistan, la maggior parte della comunità politica ed esperta russa semplicemente non è interessata al Kazakistan. La classe politica russa è più preoccupata dalle complesse relazioni con gli Stati Uniti e l’Europa o dall’improvvisa amicizia con la nuova Africa. Per molti di loro, la vicina Asia centrale, compreso il Kazakistan, è una “lontana periferia” o addirittura una terra incognita. Numerosi errori di calcolo e conflitti nelle relazioni della Russia con i Paesi post-sovietici si basano su un falso stereotipo: “Questi sono i nostri popoli nativi sovietici – sappiamo tutto di loro”. Questo mitologema comune e l’arroganza politica hanno già giocato uno scherzo crudele nella crisi ucraina e in Moldavia; e se si ripetono con il Kazakistan, possono diventare semplicemente fatali per la sicurezza e l’integrità territoriale dei nostri due Paesi.

Va notato che già ai tempi dell’URSS ogni repubblica dell’Unione aveva le sue differenze politiche e nazionali, e dopo più di 30 anni di indipendenza e di sostituzione di massa delle élite sovietiche con quadri nazionali, le differenze accumulate nei Paesi vicini sono diventate semplicemente fondamentali. Ad esempio, la politica interna ed estera del Kazakistan è influenzata più fortemente di quella russa da centri di forza (o di attrazione) esterni molto potenti. Oltre alla Russia, la Cina, la Turchia e l’Occidente collettivo (USA-UE) sono attivamente presenti in Kazakistan. A ciò si aggiunge la soggettività in rapida crescita dell’Uzbekistan, così come dell’intera regione centroasiatica in rapido consolidamento nel quadro della nuova confederazione dei Cinque. Pertanto, in Kazakistan sono già comparsi seri gruppi di influenza che “tireranno” il Paese verso diversi poli di integrazione, creando cioè rischi di spaccatura politica interna. In una situazione del genere, una Russia già consolidata e militarmente mobilitata avrà difficoltà nel prossimo futuro a costruire relazioni con un Kazakistan più pacifico e internamente contraddittorio.

Francamente, in Russia non c’è ancora una richiesta politica di studiare sistematicamente la situazione del suo più stretto alleato Kazakistan. Ciò è dovuto al fatto che la presenza russa nei Paesi post-sovietici segue da tempo lo schema collaudato della cosiddetta “diplomazia del leader”: buone relazioni con la prima persona dello Stato e attività ampiamente formali di ambasciate e altre agenzie governative. Questo schema consolidato funziona bene in condizioni di stabilità, ma fallisce costantemente in situazioni di crisi e di cambiamento delle élite. Per quanto riguarda le relazioni russo-kazake, la situazione dei legami abituali tra le élite si sta lentamente ma inesorabilmente deteriorando. Innanzitutto, a causa dell’uscita dalla scena politica della coorte dell’élite “Nazarbayev”, la cui carriera è iniziata in epoca sovietica. Tutto ciò solleva acutamente la questione di un cambiamento radicale dell’approccio ai Paesi alleati nel loro complesso e l’urgente trasferimento delle relazioni russo-kazake dalla modalità manuale a quella automatica. [4]

Cambiamenti in ritardo

Negli ultimi cinque anni dalla pubblicazione del suddetto rapporto di M. Shibutov, N. Malyarchuk e Y. Solozobov sulle relazioni russo-kazake, si sono verificati alcuni cambiamenti significativi.

In primo luogo, come previsto, lo sviluppo nazionale ha iniziato a prevalere sul passato sovietico. Questo è diventato evidente anche nei Paesi della “troika eurasiatica” più vicini alla Russia. Una nuova generazione di élite senza istruzione sovietica e senza esperienza generale è entrata nella scena politica e nell’economia del Kazakistan. Dopo l’ascesa al potere di Kasym-Jomart Tokayev e gli eventi del “tragico gennaio”, l’élite politica del Kazakistan è stata radicalmente rinnovata di quasi l’80%. A governare lo Stato sono arrivati funzionari di seconda o terza fascia, poco conosciuti in Russia e di solito formatisi all’estero. Così, l’età media dei vice primi ministri kazaki è notevolmente più giovane di quella dei vice primi ministri russi ed è di 43 anni, mentre l’età media dei politici di alto livello è di circa 50 anni. Prendiamo ad esempio tre potenziali successori di K.-J. Tokayev: M. Ashimbayev (52), M. Nurtleu (47), E. Karin (47). Lo stesso presidente kazako Kasym-Jomart Tokayev, rieletto il 20 novembre 2022 per un mandato di sette anni, ha pubblicamente annunciato la fine dei suoi poteri dopo questa legislatura. [Pertanto, al confine elettorale del 2029-2030, potrebbe emergere un divario valoriale e generazionale tra le leadership dei nostri Paesi.

In secondo luogo, la turbolenza della politica mondiale è aumentata in modo significativo. Ciò si è manifestato con l’emergere del collasso del modello di globalizzazione del commercio dopo la pandemia di covida e con una crisi visibile dei sistemi di sicurezza, che si è materializzata nella forma del conflitto ucraino. Il brusco raffreddamento delle relazioni tra Russia e Occidente e l’imposizione di sanzioni hanno influito negativamente sulla capacità del Kazakistan di sviluppare la propria economia, oltre a influenzare sensibilmente la sua attuale politica estera. Ad esempio, il Kazakistan non ha riconosciuto l’adesione della Crimea alla Russia e il Presidente Tokayev ha definito pubblicamente la LNR e la DNR “quasi-stati”. [Tuttavia, nonostante la retorica di Astana sull'”integrità territoriale dell’Ucraina” e il sostegno alle sanzioni occidentali, il territorio kazako è diventato il più importante cuscinetto per le importazioni parallele e un luogo di trasferimento per le aziende occidentali che lasciano la Russia. Mosca e Washington si sono dimostrate piuttosto flessibili nella loro politica estera, il che consente al Kazakistan di manovrare tra i due poli e aggirare gli ostacoli geopolitici. In generale, il Kazakistan è tornato alla sua politica preferita di “multivettorialità”, ma in una fase nuova e moderna. [7]

In terzo luogo, nelle condizioni di sanzioni e di rottura delle catene logistiche, il ruolo geoeconomico del Kazakistan e di altri Paesi dell’Asia centrale è notevolmente aumentato. Ciò è associato all’utilizzo della regione del Mar Caspio per l’importazione e la produzione parallela di beni sottoposti a sanzioni, nonché per lo sviluppo di nuove vie di trasporto, come “One Belt – One Road”, ITC “Nord-Sud” e il Corridoio transcaspico. Questa tendenza si manifesta anche nella marcata intensificazione della cooperazione tra i Paesi della regione dell’AC sulla scena internazionale e nel loro consistente allontanamento. Ad esempio, in una recente serie di vertici, i leader dell’Asia centrale hanno cercato di mantenere relazioni ugualmente buone con gli Stati Uniti e l’Unione Europea, oltre che con la Russia e la Cina. I leader dell’Asia centrale hanno anche iniziato a riunirsi in un formato pentagonale, senza la Russia o altri attori esterni. Il dialogo bilaterale all’interno della regione si è intensificato, ad esempio tra Uzbekistan e Tagikistan, Kirghizistan e Turkmenistan e Uzbekistan e Kazakistan. Si assiste a un’accelerazione del processo di regionalizzazione in Asia centrale, con la graduale formazione di un formato a cinque parti in stile confederazione e un’evoluzione verso nuovi sistemi collettivi di sicurezza regionale. [8]

In quarto luogo, esiste un chiaro divario nella comunicazione tra Russia e Kazakistan da parte di esperti e media. Il già citato fattore negativo dei contatti limitati durante la pandemia, le sanzioni e il conflitto armato è stato accompagnato da un crescente processo di svalutazione delle competenze e dei mass media. Il numero di centri di analisi che si occupano sistematicamente di studi russi e kazaki nei nostri Paesi si può contare sulle dita di una mano. Ad esempio, l’Istituto kazako di studi strategici (Askar Nursha) e l’Istituto internazionale di sociologia e scienze politiche (Marat Shibutov) studiano sistematicamente la Russia in Kazakistan. Anche i politologi kazaki Daniyar Ashimbayev, Eduard Poletayev e la sociologa Gulmira Ileuova forniscono regolarmente pubblicazioni equilibrate sull’argomento. In Russia, un numero molto ridotto di centri analitici statali (IMEMO, MGIMO, ICSA, Istituto di Studi Orientali) e alcuni settoriali (RISI, EDB) supportano le tematiche kazake accanto alle loro attività principali. Tuttavia, il prodotto informativo di questi “think tank” è di natura non pubblica o dipartimentale e non ha un impatto adeguato sulla sfera mediatica.

Le attività di consulenza e perizia in Russia e Kazakistan non sono la principale fonte di reddito per i professionisti e si sono in gran parte trasformate in un hobby. Gli specialisti di alta qualità sono più richiesti dallo Stato per il supporto analitico di strutture e servizi statali chiusi, e vari tipi di “teste parlanti” sono utilizzati per spiegare la politica alla popolazione e al pubblico straniero. Questi sedicenti “esperti di tutte le questioni” hanno svalutato la nozione stessa di analisi e di competenza e accompagnano solo le campagne mediatiche. Lo studio sistematico dei Paesi vicini è sostituito da operazioni speciali di informazione, campagne di pubbliche relazioni e talk show televisivi, il che porta al dominio della fantasia politica nel campo dei media e agli errori in politica estera. Sembra che l’ideologia e la propaganda di Stato stiano diventando più importanti e preziose per le autorità rispetto al giudizio di esperti indipendenti. Il crescente volume di informazioni, l’abbondanza di falsi, la presentazione stereotipata e il declino delle capacità di pensiero critico creano un caos informativo nello spazio mediatico. Il rovescio di questo processo è l’auto-avvelenamento delle autorità da parte della loro stessa propaganda, nonché l’uso di falsi presupposti e mitologemi nel prendere decisioni di gestione responsabile a livello statale. [9]

La “tabella di marcia”

I prossimi cicli elettorali in Russia e Kazakistan aprono una finestra di opportunità unica per riavviare l’intero sistema delle relazioni russo-kazake. Possiamo affermare con certezza che il Presidente russo Vladimir Putin sarà rieletto con successo nel 2024 per un nuovo mandato di sei anni. Il suo omologo kazako Kasym-Jomart Tokayev si è già assicurato il potere fino al 2029. Ciò significa che sotto il patrocinio dei due leader compiacenti potrà essere attuata una “road map” di alleanza strategica tra Russia e Kazakistan per il periodo fino al 2030 [10]. L’obiettivo principale è una transizione graduale dal sistema consolidato della “diplomazia della leadership” a un sistema istituzionale più flessibile e solido. In futuro, la portata della nostra cooperazione bilaterale diventerà più complessa e si espanderà attraverso nuove forme di cooperazione – nella scienza e nella tecnologia, nella digitalizzazione, nella ristrutturazione dell’industria e del settore agricolo, nonché nell’attuazione di programmi sociali, educativi e umanitari comuni. Tutto ciò richiederà la creazione di istituzioni di sviluppo adeguate e il sostegno alle nostre relazioni alleate a tutti i livelli – dalle commissioni intergovernative e interdipartimentali a un’ampia rete di ONG.

Il problema principale delle relazioni tra Russia e Kazakistan al momento è la debolezza delle comunicazioni politiche tra i Paesi, che non ci permette di vedere nuove nicchie per lo sviluppo di una cooperazione promettente. Innanzitutto, dovremmo creare un meccanismo strategico permanente Russia-Kazakistan per uno scambio regolare di opinioni sui legami bilaterali e sulle questioni regionali e internazionali. A livello di presidenti, è necessario istituire un Forum annuale per la cooperazione strategica tra Russia e Kazakistan, che si terrà alternativamente nei due Paesi. Questa piattaforma sarebbe un valido complemento al consolidato Forum per la cooperazione interregionale tra Russia e Kazakistan. Servirà inoltre a rafforzare le relazioni bilaterali, a diversificare i contatti commerciali e a favorire un dialogo serrato tra rappresentanti del governo, dell’economia, esperti e analisti dei due Paesi.

La crescente importanza strategica del Kazakistan e dei Paesi dell’Asia centrale richiederà la creazione della carica di Rappresentante speciale del Presidente della Federazione Russa per l’Asia centrale, che supervisionerà l’intera gamma di questioni della regione. Oggi si stanno sviluppando attivamente nuovi progetti nel campo dell’energia – nucleare e del gas, della logistica e dei relativi sistemi industriali, che richiedono un approccio globale e non puramente dipartimentale alla loro attuazione. È inoltre necessario coordinare il lavoro delle agenzie diplomatiche, creare speciali organi consultivi all’interno dei Ministeri degli Esteri di entrambi i Paesi sulle principali direzioni della politica di integrazione. L’ambasciata russa in Kazakistan dovrebbe essere significativamente rinnovata e “ringiovanita”, e dovrebbe stabilire attivamente contatti con la nuova generazione di politici kazaki. Un altro tema importante è l’espansione della cooperazione tra i Consigli di sicurezza, i dipartimenti di difesa e i servizi speciali della Federazione Russa e del Kazakistan. Tutto ciò aumenterà significativamente il livello di fiducia e comprensione tra i nostri Paesi e renderà i legami tra alleati più stabili e prevedibili.

Le relazioni della Russia con il Kazakistan sono di natura strategica a lungo termine e, come già detto, sono le più avanzate nello spazio post-sovietico. Tuttavia, questo argomento è scarsamente trattato dai mass media nazionali ed è appannaggio di pochi esperti. Nel frattempo, la copertura mediatica prioritaria dell’alleanza strategica tra Russia e Kazakistan dovrebbe essere chiaramente indicata in tutti i contatti: dal livello presidenziale a quello regionale e dipartimentale. A nostro avviso, il gap comunicativo dovrebbe essere superato innanzitutto nella sfera della diplomazia degli esperti. I contatti commerciali e i progetti di lavoro tra i centri di analisi della Russia e del Kazakistan dovrebbero essere avviati regolarmente. Ricerche e pubblicazioni congiunte di lavori di esperti sulla situazione reale dei nostri Paesi, l’identificazione dei problemi nelle relazioni bilaterali e le proposte per il loro sviluppo diventeranno una solida base per prendere decisioni manageriali competenti. Si registrano molti progressi nel settore del tradizionale “soft power”: si tratta dell’espansione della rete delle scuole russe e delle filiali delle principali università, della pubblicazione di letteratura educativa e didattica, dei contatti umanitari e del turismo giovanile. [11].

Evoluzione delle relazioni

Le relazioni tra Russia e Kazakistan continuano a evolversi e a svilupparsi, risolvendo in ogni fase i propri compiti e i principali problemi. Così, negli anni ’90 si parlava molto di integrazione post-sovietica allentata nel formato CSI, il cui scopo principale era quello di preservare i legami economici e le infrastrutture comuni degli ex Paesi post-sovietici dopo il crollo dell’URSS. Negli “anni zero” è diventato significativo il fattore anti-crisi, che ha giocato un ruolo importante durante la crisi finanziaria ed economica globale del 2008. Negli “anni dieci” è emerso il tema dell’integrazione eurasiatica avanzata nel formato EAEU. Ma mentre la Russia ha visto il processo di integrazione nel più ampio paradigma di “raccogliere terre intorno a Mosca”, il Kazakistan ha sempre visto l’integrazione eurasiatica in modo puramente pragmatico, come un “cuscinetto di sicurezza”. Questo processo ha anche consentito ad Astana un accesso più ampio e favorevole al mercato vicino e alle infrastrutture russe di trasporto, petrolio e gas. Ricordiamo che il compito più importante dell’UEEA è stato quello di garantire quattro libertà economiche: la libertà di circolazione dei capitali, del lavoro, dei servizi e delle merci.

Bisogna riconoscere che i nostri Paesi sono passati da uno stadio di integrazione all’altro, mantenendo problemi irrisolti e progetti paralleli. Così, nella sfera economica, l’UEEA era in competizione con l’accordo di libero scambio della CSI, e nella sfera politica con il progetto dello Stato dell’Unione. Nel periodo dei “ruggenti anni Venti”, le relazioni tese tra la Russia e i Paesi occidentali si sono aggiunte a questi problemi di lunga data. Poiché i nostri spazi finanziari ed economici sono già fortemente integrati all’interno dell’EAEU, ogni nuovo ciclo di sanzioni anti-russe ha un effetto doloroso sul Kazakistan. Ciò significa che oggi Astana deve condividere molti rischi politici ed economici con Mosca. Inizialmente, il Kazakistan non aveva previsto che i rischi di sanzioni sarebbero aumentati così tanto, ma i nostri vicini kazaki hanno dimostrato coraggio e resistenza in un momento difficile, mantenendo strette relazioni di alleanza con la Federazione Russa, nonostante una serie di forze politiche interne ed esterne cercassero di interrompere le relazioni con la Russia.

Oltre ai rischi legati alla politica estera e alle sanzioni, i seguenti fattori interni rappresentano una minaccia per le relazioni kazako-russe. Le due sfide principali sono già state menzionate in precedenza: il cambio generazionale delle élite e la rottura della comunicazione politica e tra esperti. Il problema principale è che oggi le nostre relazioni bilaterali si basano sulle buone relazioni personali dei capi di Stato piuttosto che sui legami orizzontali dell’élite nel suo complesso. Si tratta di una situazione potenzialmente pericolosa che dovrebbe essere superata con una transizione graduale dal sistema consolidato della “diplomazia dei leader” a un sistema istituzionale più flessibile e solido da qui al 2030. Nella sfera politica e mediatica dei nostri Paesi c’è anche la tentazione di “soluzioni semplici” – l’uso di una retorica ultra-patriottica e conflittuale invece di costruire relazioni alleate affidabili. Notiamo in particolare l’assenza del tema dell'”integrazione eurasiatica” e delle nostre relazioni alleate come priorità nell’agenda politica e mediatica di Russia e Kazakistan.

Inoltre, i seguenti fattori ostacolano le relazioni kazako-russe: oggettiva differenza nella scala dei Paesi e nelle priorità strategiche, scarsa consapevolezza del reale stato delle cose e scarsa immersione negli affari del vicino. Nella sfera economica, gli ostacoli includono la corruzione e il lobbismo dei gruppi finanziari e industriali, nonché la scarsa efficienza dell’attuazione degli accordi adottati. Secondo le stime degli esperti, i fattori che spingono Astana a proseguire le relazioni di alleanza sono il superamento congiunto della crisi ucraina, l’accesso alle risorse energetiche e di investimento russe, nonché la realizzazione di nuovi progetti nel settore logistico e industriale. A sua volta, Mosca è interessata alla sicurezza dei suoi confini meridionali, a garantire la connettività delle parti europee e siberiane del Paese e al ruolo comunicativo dell’alleato Kazakistan nella regione dell’Asia centrale.

Le relazioni tra Mosca e Astana si distinguono tra tutti i Paesi post-sovietici per un alto grado di dialogo intellettuale e di apertura. I legami tra i politici e i popoli dei nostri Paesi sono caratterizzati da un alto livello di fiducia. Questo ci permette di avere una conversazione diretta e onesta sugli ostacoli e le ambiguità che impediscono un movimento progressivo comune e una stretta amicizia. Tutto ciò dimostra che le relazioni di alleanza tra Russia e Kazakistan hanno un notevole potenziale per la loro ulteriore evoluzione e sviluppo, anche attraverso il superamento congiunto dei problemi interni accumulati e delle sfide esterne. Per dirla senza mezzi termini, per il progresso delle relazioni alleate tra Russia e Kazakistan è molto importante non solo la stabilità politica interna dei nostri Paesi, ma anche la loro uguale attenzione alla creazione di una certa “immagine del futuro” comune e alla formazione di una meta-identità eurasiatica comune, resistente all’influenza di poli di potere “non eurasiatici”. Riteniamo che questo rapporto dell’Istituto di studi strategici del Caspio avvierà un’ampia discussione tra gli esperti su un nuovo formato di relazioni alleate tra Russia e Kazakistan non solo fino al 2030, ma anche per un periodo più lungo.

NOTE AL TESTO

1. Russia e Kazakistan: fattori di dipendenza reciproca. Istituto Caspio per gli Studi Strategici, 22.08.2022. https://caspian.institute/product/solozobov-yurij/rossiya-i-kazahstan-faktory-vzaimnoj-zavisimosti-38279.shtml

2. Marat Shibutov: “Russia e Kazakistan non possono fare a meno della cooperazione”. “Profilo”, 09.03.2023. https://profile.ru/society/marat-shibutov-rossiya-i-kazahstan-ne-mogut-obojtis-bez-sotrudnichestva-1279738/

3. M. Shibutov, N. Malyarchuk, Y. Solozobov. Le relazioni tra Russia e Kazakistan nella fase attuale. Parte 3. IA Regnum, 10.12.2018. https://regnum.ru/article/2534699

4. Come studiare gli ex Paesi post-sovietici. IA Regnum, 17.01.2019. https://regnum.ru/article/2553843

5. Elezioni presidenziali straordinarie in Kazakistan: Tokayev agisce in anticipo. Istituto Caspico di Studi Strategici, 04.09.2022. https://caspian.institute/product/sektor-kazahstana-kisi/vneocherednye-prezidentskie-vybory-v-kazahstane-tokaev-dejstvuet-na-operezhenie-38273.shtml

6. Stime e significati: discorso del Presidente del Kazakistan al XXV Forum economico internazionale di San Pietroburgo. Istituto Caspio per gli Studi Strategici, 20.06.2022. https://caspian.institute/product/sektor-kazahstana-kisi/vystuplenie-prezidenta-kazahstana-na-hkhv-peterburgskom-mezhduna-rodnom-ehkonomicheskom-forume-ocenki-i-smysly-38097.shtml

7. Con il bastone e la carota. Significati e valutazioni della visita del Segretario di Stato americano Anthony Blinken in Asia centrale. Istituto Caspico di Studi Strategici, 05.03.2023. https://caspian.institute/product/direkciya-mezhdunarodnyh-programm-kisi/s-knutom-i-pryanikom-smysly-i-ocenki-vizita-gossekretarya-ssha-ehntoni-blinkena-v-centralnuyu-aziyu-38410.shtml

8. Organizzazione degli Stati Turchi: Orizzonti di integrazione e prospettive di partecipazione della Russia. Istituto Caspico di Studi Strategici, 16.11.2022. https://caspian.institute/product/direkciya-mezhdunarodnyh-programm-kisi/organizaciya-tyurkskih-gosudarstv-gorizonty-integracii-i-perspektivy-uchastiya-rossii-38371.shtml

9. Sulla politica dell’informazione. Nomad, 06.10.2023. https://nomad.su/?a=3-202310050030

10. Tokayev augura a Putin longevità politica. “Business Online”, 07.10.2023. https://www.business-gazeta.ru/news/609639

11. Ricerca “Il potenziale della cooperazione umanitaria della Russia nella regione della CSI”. Eurasian Monitor-2022. https://eurasiamonitor.org/issliedovaniia#2022

Iscriviti alla nostra Newsletter
Enter your email to receive a weekly round-up of our best posts. Learn more!
icon

Progetto di Ricerca CeSE-M

Dispacci Geopolitici

MATERIALI CORSO ANALISTA GEOPOLITICO 2023

Il CeSE-M sui social

Naviga il sito

Tirocini Universitari

Partnership

Leggi anche