CORSO DI ANALISTA GEOPOLITICO | “DINAMICHE MULTIPOLARI. VISTA SUL FUTURO PROSSIMO” | 23 – 28 OTTOBRE 2023

Start

Il Centro Studi Eurasia e Mediterraneo in collaborazione con Special Eurasia organizza anche in questo 2023 il corso di analista geopolitico “Dinamiche Multipolari. Vista sul futuro prossimo”.

Di seguito alcune informazioni generali, le date delle lezioni verranno comunicate al più presto, non appena definite.

COSTO TOTALE DEL CORSO

euro 210 (comprensivi della tessera al Centro Studi Eurasia Mediterraneo)

  • Possibilità di pagamenti dilazionati con paypal
  • Sconti per i tesserati al Centro Studi Eurasia e Mediterraneo

DOCENTI

  • Marco Ghisetti

    Marco Ghisetti, dottore in Politica nel Mondo e Relazioni Internazionali e in Filosofia, è responsabile dell’Area anglosassone presso il CeSEM e direttore della collana Classici della geopolitica presso Anteo Edizioni. Autore del libro “Talassocrazia. I fondamenti della geopolitica anglo-statunitense” e di varie dozzine di articoli. 
  • Federico De Renzi

    Federico De Renzi è turcologo e islamista.
    Dal 2015 è consigliere scientifico per la rivista di analisi politica in lingua inglese Mediterranean Affairs (http://mediterraneanaffairs.com/). Nel 2003 si è laureato a pieni voti in Studi Orientali all’Università La Sapienza di Roma. Dal 2005 al 2012 ha collaborato in qualità di analista politico con la rivista di Geopolitica Limes, e con altre testate di geopolitica e cultura. Dopo essere stato docente di Filologia Uralo-altaica e Turcologia presso diverse università (es. La Sapienza Università di Roma) ed istituzioni accademiche, dal 2010 è stato ospite su Rai News 24, Radio RAI, Radio Vaticana, Radio Radicale e in altre radio su temi quali le minoranze etniche dell’Asia centrale, orientale e meridionale. Nel 2017 ha conseguito il Dottorato di Ricerca (PhD) presso La Sapienza Università di Roma in Lingue, Culture e Società dell’Asia e dell’Africa (Curriculum Islam, XXVIII Ciclo) e si occupa di progetti di ricerca specifici sulla storia politica e culturale della Turchia e dell’Eurasia centrale e orientale.Tra gli scritti pubblicati vi sono: Il Libro di Dede Korkut, Roma: Sandro Teti, 2021; con Fabrizio Noli, Dialoghi sulle minoranze. Un viaggio attraverso le minoranze del mondo, Roma: Qulture Edizioni, 2014; “La Penna e la Spada: Il Canzoniere del Signore di Sivas (Kâdı Burhâneddîn Divânı). Guerra, poesia e politica in Anatolia e Mesopotamia tra i secoli XIV e XV”, Archivo de la Frontera (7 gennaio 2015); “Estremi altaici, le relazioni tra Turchia e Giappone ieri e oggi”, Meridiano Italia (4 giugno 2020). Traduttore e curatore di “Il Libro di Dede Korkut“, Roma, Sandro Teti, 2021. 
  • Stefano Vernole

    Stefano Vernole, giornalista pubblicista, è responsabile relazioni esterne del CeSEM ed è stato vicedirettore di Eurasia – Rivista di Studi Geopolitici; autore di molteplici articoli di analisi geopolitica e delle relazioni internazionali e di diversi libri tra cui è possibile segnalare La difesa della fede ortodossa in Montenegro. Il possibile cambiamento geopolitico dei Balcani (Anteo Edizioni, 2020), Ex Jugoslavia: gioco sporco nei Balcani. Frammentazione nazionale e risiko geopolitico del Kosovo (Anteo Edizioni, 2013), La questione serba e la crisi del Kosovo (Edizioni Noctua, 2008).
    È inoltre coautore delle opere Hong Kong. Il porto profumato della RPC. Tra storia, economia e ingerenze straniere (Anteo Edizioni, 2021), Una storia di amicizia. Celebrazione dei 50 anni di relazioni diplomatiche Cina-Italia (Anteo Edizioni, 2020), e Lo Xizang (Tibet) e la Nuova Via della Seta (Anteo Edizioni, 2016), Il grande rinascimento della nazione cinese (Anteo Edizioni), La questione di Taiwan e la riunificazione pacifica della Cina (Anteo Edizioni) e Xinjiang: Storia e Sviluppo (Anteo Edizioni) .
     
  • Silvia Boltuc

    Silvia Boltuc è analista specializzata in relazioni internazionali, energia e conflitti nello spazio post-Sovietico, in Medio Oriente e Nord Africa. Associate Director presso ASRIE Analytica dove gestisce il programma di ricerca “Eurasian Energy Market”. Responsabile dell’Area Energia e Nuove Tecnologie del CeSEM – Centro Studi Eurasia Mediterraneo. Geopolitical Analyst | Project Manager | International Relations Specialist | Research Manager per Special Eurasia.
  • Giuliano Bifolchi

    Giuliano Bifolchi è analista geopolitico e dottore in Storia dei Paesi Islamici, si è laureato in Scienze della Storia e del Documento presso l’Università Tor Vergata di Roma ed ha conseguito il master in Peacebuilding Management presso la Pontificia Università San Bonaventura. Direttore di ASRIE Analytica, si occupa di Open Source Intelligence ed è specializzato nell’analisi della situazione politica, economica, socioculturale e della sicurezza dello spazio post-Sovietico e della regione MENA dove ha effettuato diverse missioni in loco. Autore di diversi articoli accademici e del libro Geopolitica del Caucaso russo (Sandro Teti Editore, 2020).
     
  • Ali Reza Jalali

    Ali Reza Jalali è autore di diversi libri, saggi e articoli pubblicati in riviste italiane ed estere riguardanti i temi del diritto costituzionale e della geopolitica dell’area islamica, con riferimenti anche alle problematiche della presenza musulmana in Europa.
    È responsabile Area Iran per il Centro Studi Eurasia e Mediterraneo (CeSE-M), collaboratore di Eurasia – Rivista di Studi Geopolitici e docente di diritto pubblico presso l’Università di Damghan nella regione del Semnan nell’est dell’Iran.
  • Stefano Orsi



TEMATICHE AFFRONTATE NELLE LEZIONI (il programma completo con relative date sarà presto disponibile)

  • Turchia e Paesi vicini: politica estera riflesso di politica interna” (Federico De Renzi)
  • Strategia sino-russa della Grande Eurasia” (Marco Ghisetti)
  • Fondamenti di geopolitica” (Marco Ghisetti)
  • Pipeline e gasdotti, crisi energetiche” (Silvia Boltuc) 
  • Relazioni UE-USA e dedollarizzazione” (Stefano Vernole) 
  • Metodologie di analisi geopolitica” (Giuliano Bifolchi)
  • Ingresso dell’Iran nella Organizzazione per la Cooperazione di Shangai” (Ali Reza Jalali)
  • Analisi militare del conflitto russo-ucraino” (Stefano Orsi)

Le lezioni avranno una durata indicativa di 1 ora.


MAGGIORI INFORMAZIONI

cpeurasia@gmail.com

presidenza@cese-m.eu

corso-analista-geopolitico-1023_20230903_004655_0000

Iscriviti alla nostra Newsletter
Enter your email to receive a weekly round-up of our best posts. Learn more!
icon

CORSO ANALISTA GEOPOLITICO

Il Centro Studi Eurasia e Mediterraneo anche in questo 2023 il corso di analista geopolitico. Il titolo del corso di questo anno sarà “Dinamiche Multipolari. Vista sul futuro prossimo”.

Tesserati!

Il CeSE-M sui social

Naviga il sito

Progetto di Ricerca CeSE-M

Scenari di crisi

Tirocini Universitari

Partnership

Leggi anche