RUSSIA ARCHEOFUTURISTA

4 mins read
Start

di Paolo Mathlouthi

Che cos’è un vero viaggio? Quale sarà mai la molla che spinge l’uomo da tempo immemorabile ad incamminarsi per le strade del mondo? Difficile rispondere in maniera univoca a questa domanda dal sapore ultimativo: la curiosità forse, il desiderio atavico di misurarsi con l’Ignoto, quella realtà collocata appena oltre la soglia di casa che, come chiosa Ernst Junger nei suoi “Ludi africani”, è insieme “regolata e senza legge”, o magari il continuo bisogno di stupirsi, visto che per i Greci il thaumazein è la scaturigine del pensiero, la scintilla primigenia di quell’illuminazione che ci rende esseri senzienti. La conoscenza presuppone necessariamente esperienza diretta delle genti e dei loro modi.

Se avessimo potuto rivolgere questo interrogativo amletico a Vasilij Golovanov, scrittore russo recentemente scomparso di cui Adelphi ha da poco dato alle stampe “Verso le rovine di Cevengur”, una delle sue prose itineranti più significative, il diretto interessato ci avrebbe probabilmente spiazzati rispondendo che il viaggio cela in se qualcosa di arcaico che ha a che fare con il Mito, una divina follia, un’esperienza iniziatica dall’andamento circolare che serve in realtà a riconnetterci con l’Origine, a ritrovare la via smarrita che ci riconduca agli albori del Tempo, all’infanzia del mondo, laddove riposano le certezze ultime e, in quanto tali, fondative del nostro essere: la Vita, la Morte, l’inestricabile, misteriosa trama del Destino che segna il futuro di ciascuno di noi. Partire per ritornare. Questa, in definita, l’essenza omerica di ogni viaggio.

 Golovanov è scrittore dal cuore antico, da autentico pessimista attivo qual è, il presente gli sta stretto mentre del futuro non si preoccupa affatto, il domani è soltanto un altro oggi. Gli interessa invece molto il passato, quel fitto intreccio tra i luoghi e gli accadimenti della Storia che è la cifra più autentica della nostra esperienza terrena, ha paura che se ne smarrisca la memoria e vada perduto, divorato dall’irrefrenabile turbinio della Modernità. Come Antoine de Saint – Exupéry, Sylvain Tesson, Paul Morand e Patrick Leigh Fermor, scrittori girovaghi a lui legati da profonda, intima consanguineità, Golovanov è affetto, forse suo malgrado, da quello che il nostro Giuseppe Ungaretti avrebbe chiamato il “sentimento del Tempo”: una spinta emotiva, irrazionale e nondimeno potentissima che si traduce in una lancinante nostalgia per epoche che non abbiamo vissuto e nutre il desiderio spasmodico di dare corpo e senso alla nostra identità. Conoscere un luogo, specie quello natio, significa dunque ripercorrerlo.

Tra senso di appartenenza e viaggio esiste un’inattesa affinità elettiva. Se poi, come accade a Vasilij Golovanov, teatro di questa iniziazione è la Russia, il viaggio non può che cominciare da Okov, presso una cappella votiva situata a ridosso dalle sorgenti del Volga, il grande fiume che nella geografia sacra dell’Ortodossia è identificato con il Giordano, poiché sul piano simbolico rappresenta l’arteria vitale del Paese, la sua inesausta fonte battesimale. “Qui è l’inizio” – precisa l’Autore – “il calice riposto, le foreste impenetrabili e recondite. Tutta la forza a venire è in questa fragilità”. In altre parole l’Omphalos.

 Lungo le sue sponde si avverte con maggiore enfasi di quanto non accada oltrepassando gli Urali quella compenetrazione tra Oriente ed Occidente che è il fondamento stesso della molteplice, caleidoscopica identità della Russia come pure la sua più tormentosa ossessione culturale. Seguendo il corso del fiume, migliaia di popoli diversi si sono riversati attraverso i secoli dal cuore dell’Asia, dal Medio Oriente, dall’India e dalla Scandinavia verso il Caspio, quasi fossero linee di forza convergenti su unico punto focale e ciascuno di essi ha contribuito a fornire un tassello di quell’arabescato mosaico che noi oggi chiamiamo russkij mir.

E’ un itinerario segreto quello intrapreso da Golovanov, un sentiero interiore disegnato assecondando l’inestricabile tracciato di quelle che Bruce Chatwin ha definito le “vie dei Canti”: una mappa, un percorso di cui solo il viandante conosce con esattezza le stazioni di posta. All’orizzonte una meta favolosa da raggiungere, Cevengur, la Shamballa Rossa, mitica città ubicata al centro del continente eurasiatico dove lo scrittore Andrej Platonov ha prefigurato, nei toni tenebrosi e apocalittici della distopia, la compiuta realizzazione dell’utopia rivoluzionaria, il sogno che, calato nel divenire e applicato alla lettera, si tramuta inevitabilmente in un incubo.

Strada facendo, alcune tappe obbligate come la principesca tenuta di Prjamukhino, dove provvisto di blasonate origini nasce Michail Bakunin, l’apostolo della Rivoluzione che ha ispirato a Dostoevskij la figura di Stavrogin, l’archetipo del sodato politico poi teorizzato da Trockij e Goebbels, colui che concepisce l’Idea come fine ultimo, anche a costo del proprio annientamento. E infine, in una sorta di contrappasso, le misteriose costruzioni megalitiche di Tuva, vecchie di millenni, all’ombra delle quali i nomadi rievocano lo spettro del Barone Ungern Sternberg e favoleggiano di sciamani che si sottraggono al controllo della polizia sovietica attraversando i muri delle celle e assumendo le sembianze di lupi o civette. Commissari politici e stregoni, armi iperbariche ed incantesimi…la Russia è tutto questo.

E l’esatto contrario.

IL LIBRO |

Verso le Rovine di Cevengur

Vasilij Golovanov

Adelphi, Milano 2023; pag. 376 € 28,00

Nell’impulso irrefrenabile che ci spinge talora a strapparci alla nostra sedentarietà e a partire verso una meta ignota non c’è quasi mai nulla di razionale; sono piuttosto le nostre antenne a suggerirci su quali sentieri potrà placarsi, forse, l’irrequietezza che ci consuma. Lo sa bene Vasilij Golovanov, che ha elevato la prassi del «viaggio insensato», oltre che a esercizio spirituale, a vero e proprio genere letterario. Le sue «derive» ci conducono verso destinazioni improbabili, e non importa che si tratti della sorgente quasi invisibile dello sterminato Volga o del suo delta nel Mar Caspio – uno dei «luoghi più volatili della Storia», dove ogni ondata migratoria ha lasciato, come su una lavagna, una traccia di civilizzazione inesorabilmente rimossa da quella successiva. Dalle steppe dove la Russia europea si smarrisce nei meandri dell’Asia centrale fino alla mitica località di Čevengur, scaturita dall’immaginazione di Platonov, passando per la tenuta aristocratica di Prjamuchino, culla dell’anarchico Michail Bakunin – di cui ripercorre, in modo a dir poco strepitoso, le tragicomiche vicende –, Golovanov esplora il complesso rapporto di filiazione tra lingua e territorio, spazio geografico e luogo metafisico. Nella convinzione che solo inoltrandoci in questi labirinti potremo davvero comprendere la letteratura russa, altrimenti destinata a restare per noi indecifrabile al pari di un’iscrizione cuneiforme.

Iscriviti alla nostra Newsletter
Enter your email to receive a weekly round-up of our best posts. Learn more!
icon

Progetto di Ricerca CeSE-M

Dispacci Geopolitici

MATERIALI CORSO ANALISTA GEOPOLITICO 2023

Il CeSE-M sui social

Naviga il sito

Tirocini Universitari

Partnership

Leggi anche