Il Trattato di Kiev sulla sicurezza o la costituzione di un’alleanza militare contro la Russia

6 mins read
Start

di Karine Bechet-Golovko

ARTICOLO ORIGINALE IN LINGUA FRANCESE PUBBLICATO SU OBSERVATEUR CONTINENTAL

Il sito della presidenza ucraina ha pubblicato il testo del Trattato di Kyiv sulla sicurezza, il cui lavoro è stato condotto in modo molto discreto da Anders Rasmussen, ex segretario generale della NATO con il contributo di ex primi ministri, ex ministri occidentali, alti funzionari e accademici, prevedendo l’istituzione di un meccanismo obbligatorio per il coinvolgimento militare della NATO e dei paesi amici nel conflitto ucraino.

L’obiettivo dichiarato non è solo quello di trasformare l’intera Ucraina in una piattaforma di combattimento contro la Russia, ma soprattutto di portare all’annientamento della Russia stessa, l’ultimo vero ostacolo all’avvento di questa potenza. 

I paesi europei, alla fine, si lasceranno trascinare in questa guerra globale dalla loro debolezza e dal fanatismo delle loro élite dominanti? 

Il testo di questo Trattato di Kiev (disponibile qui  in inglese) contiene varie disposizioni, che dovrebbero riflettere seriamente le persone in Occidente. Perché alla fine la Nato metterà il prezzo della sua guerra sulle spalle dell’Europa, che è già la più esposta al costo delle sanzioni e degli aiuti militari forniti all’Ucraina.

I paesi che garantiscono la sicurezza dell’Ucraina sono la zona atlantica, con la fedeltà ideologica come criterio:

Le garanzie di sicurezza dovrebbero essere codificate in un documento di partenariato strategico congiunto chiamato Kyiv Security Pact, co-firmato da un nucleo centrale di partner che agirebbero da garanti dell’autodifesa dell’Ucraina. Ciò potrebbe includere, a titolo esemplificativo, USA, Regno Unito, Canada, Polonia, Italia, Germania, Francia, Australia, Turchia e paesi nordici, baltici ed Europa centrale. Oltre al documento di partenariato strategico, l’Ucraina e alcuni Stati garanti possono firmare accordi bilaterali su questioni specifiche relative alle garanzie di sicurezza tra l’Ucraina e gli Stati garanti. Oltre ai principali garanti, potrebbero aderire vari livelli di Paesi con domande aggiuntive o specifiche relative alle garanzie di sicurezza”. 

In altre parole, è una coalizione con vari gradi di coinvolgimento, che comprende un gruppo stabile di paesi pienamente impegnati. L’obiettivo generale di questa coalizione è formulato come segue: la difesa dell’Ucraina, che diventa quindi il nuovo interesse globale di questi paesi, superando l’interesse nazionale nel mondo globale: “Il formato Ramstein (noto anche come Gruppo di contatto per la difesa dell’Ucraina), composto da circa 50 paesi, potrebbe costituire la base di questo gruppo più ampio, che potrebbe formalizzarsi in una coalizione di volenterosi. Dovrebbero essere applicate disposizioni in modo che l’Ucraina possa scoraggiare e, se necessario, difendersi da ulteriori attacchi armati o atti di aggressione. Per questo, Kiev avrà bisogno di grandi forze di difesa, solide capacità e un’industria della difesa forte e riformata. Ciò deve essere sostenuto da ingenti investimenti nella sua base industriale della difesa, significativi trasferimenti di armi e supporto dell’intelligence da parte degli alleati e forze ben addestrate ed esercitate“. 

Leggendo tra le righe, non si tratta formalmente di difesa, ma si pianifica anche l’attacco. E affinché l’Ucraina, in rovina, possa diventare il campo di battaglia di questa guerra mondiale, è richiesto uno sforzo bellico ai paesi citati, di cui la Francia fa parte, al fine di ripristinare le capacità economiche e industriali del paese, tanto come soldati

Se la Francia abbia oggi i mezzi per farlo senza che essa stessa cada in rovina possiamo dubitarlo. Quello di cui possiamo, invece, essere certi è il fanatismo dei nostri dirigenti e la scarsa attenzione che rivolgono proprio agli interessi del nostro Paese.

Quindi ci sono due aree. Uno molto concreto – militare – l’altro economico. L’Ucraina, secondo questo documento redatto da Rasmussen, deve far parte delle esercitazioni della NATO e dell’UE, beneficiare dell’addestramento del suo esercito, del libero trasferimento di tecnologia, della ricostruzione della sua industria militare, beneficiare delle consegne di armi, ecc. Ricorda, questo paese è in bancarotta, quindi non sarà in grado di pagare. E in caso di attacco – ma l’Ucraina è in stato di guerra contro la Russia ed è già considerata dai Paesi NATO attaccata – i Paesi garanti devono reagire – un po’ sul modello dell’art. 5 del Trattato Nato, di cui l’Ucraina non beneficia: “Il processo decisionale dovrebbe basarsi sul principio delle consultazioni collettive seguite da contributi individuali. Su richiesta dell’Ucraina.

Pertanto, i “garanti” hanno 72 ore per passare dallo status di garante a quello di parte belligerante, non appena questi accordi saranno firmati, poiché riconoscono già “l’aggressione russa”

In altre parole, non si svolgerà alcuna consultazione nazionale e le popolazioni europee, in particolare, si troveranno in guerra, senza voce in capitolo. Il testo specifica inoltre che questa non è un’alternativa all’ingresso dell’Ucraina nella NATO. Forse una premessa…

Perché se questo testo verrà adottato, l’ultima barriera psicologica verrà infranta e rimarrà solo un passaggio simbolico.

Interessante anche l’aspetto economico, perché i paesi “garante belligeranti” perdono il potere decisionale in merito alle sanzioni adottate contro la Russia. Tuttavia, vediamo oggi quanto i paesi siano divisi, tanto per quanto riguarda il gas, quanto i visti. Sotto la copertura dell’Ucraina, è la NATO, che potrà poi determinare le politiche estere dei paesi firmatari. E questo fa molto: “Nonostante il meccanismo sanzionatorio di seguito descritto, i garanti devono astenersi dal revocare le sanzioni contro la Russia concordate dal 2014, fino a che Mosca:

(a) cessi la sua aggressione contro l’Ucraina;

(b) garantisca che non attaccherà l’Ucraina in futuro;

(c) risarcisca l’Ucraina per i danni causati durante l’invasione. 

Qualsiasi decisione di revocare o sospendere temporaneamente le sanzioni, nel quadro di un accordo di pace negoziato, deve essere presa in stretto coordinamento con l’Ucraina. 

L’accordo di garanzia della sicurezza dovrebbe contenere una disposizione che prevede la reintroduzione delle sanzioni (disposizioni di rilancio) in caso di nuovi attacchi o aggressioni. 

Le sanzioni devono essere mantenute fino a quando la Russia non sarà più una minaccia per la sovranità ucraina. 

Il pacchetto di sanzioni dovrebbe essere avviato e attuato dai garanti della sicurezza ucraini, in stretto coordinamento con altri organismi internazionali come il G7 e l’UE. Dovrebbero essere invitati ad aderire anche altri paesi che la pensano allo stesso modo che sostengono le sanzioni (ad esempio Svizzera, Norvegia, Singapore, Corea del Sud, Australia e altri). 

E per aiutare finanziariamente, si propone di sequestrare proprietà e fondi russi, al fine di contribuire alla ricostruzione dell’Ucraina. E, così, per completare lo smantellamento di ciò che resta dello Stato di diritto. Lo scopo di questo testo è espresso molto chiaramente da Rasmussen. “Quando questa guerra sarà finita, dobbiamo assicurarci che la Russia non possa mai più invadere l’Ucraina. Il modo migliore per raggiungere questo obiettivo è che l’Ucraina disponga di una forte forza militare in grado di resistere a qualsiasi futuro attacco russo“, ha sottolineato. 

Come ha osservato Anders Fogh Rasmussen, costruire e sostenere una tale forza richiederà decenni di impegno da parte degli alleati dell’Ucraina. 

Si tratta infatti dell’uccisione politica ed economica dei paesi membri di questa coalizione bellicosa, formata direttamente dalla NATO in nome dell’Ucraina. 

E la portavoce russa del ministero degli Esteri lo ha sottolineato in questi termini: “Mettere i paesi occidentali in totale dipendenza, obbligarli a continuare tale assistenza al regime di kyiv, significa incenerirli. Immagina, si propone di farlo agli Stati Uniti, che ora stanno valutando come sopravvivere all’inverno. (…) E ora i paesi sviluppati sono caduti immediatamente al livello dei paesi sottosviluppati, che non sanno come riscaldarsi”, ha detto Zakharova. Ha aggiunto che ai paesi già in questa situazione “viene offerta anche una schiavitù così terribile che deve essere firmata con tutto il loro sangue.

Ma per la NATO, il fine vale i mezzi (soprattutto quando sono gli altri che pagano) poiché si tratta dell’annientamento della Russia come potenza. La Russia, però, può esistere solo come potenza, altrimenti scomparirà, come ci ha giustamente ricordato Vladimir Putin qualche anno fa

Andrij Ermak, capo dell’ufficio del Presidente dell’Ucraina, ha dichiarato: “Dobbiamo garantire che lo slogan”; “Possiamo farlo di nuovo” provoca attacchi di panico e brutti ricordi nei russi a cui rispondono solo “Mai più!”. “Per questo serve una potenza militare abbastanza forte da scoraggiare la volontà dei russi di volere vendetta, e che sia in grado di causare danni irreparabili all’aggressore se questo desiderio si rivela irresistibile.

Due osservazioni finali: prima di tutto, a differenza delle due guerre mondiali precedenti, questa è una guerra globale e non, ad oggi, mondiale. Le guerre mondiali erano guerre di Stati per riconquistare o espandere la propria sovranità e potere. Questa guerra globale è una guerra diretta da istanze di governo globale contro la sovranità e il potere dello stato, con l’aiuto di strutture formalmente controllate dallo Stato. Non è quindi una guerra di Stati, ma una guerra contro lo Stato poiché essa divora le strutture statali tanto quanto le sfrutta.

Quindi, a differenza delle ultime due guerre mondiali, questa volta c’è un tentativo di limitare il campo di battaglia principale principalmente all’Ucraina e, per quanto possibile, di estenderlo alla Russia

Ci sono molti sfoghi nel Nagorno-Karabakh o a Taiwan, ma la logica è (ancora) un po’ diversa, anche se correlata. L’oggettiva mancanza di alleati militari della Russia viene qui sfruttata dalla NATO per coinvolgere i paesi membri attraverso una sorta di Trattato di kyiv, dubitando della capacità militare della Russia di condurre una lotta su un fronte così ampio e soprattutto della sua volontà politica. E si torna sempre al fatto che armi nuove e super potenti sono solo un deterrente se l’avversario è convinto che puoi usarle.

Iscriviti alla nostra Newsletter
Enter your email to receive a weekly round-up of our best posts. Learn more!
icon

Progetto di Ricerca CeSE-M

Dispacci Geopolitici

MATERIALI CORSO ANALISTA GEOPOLITICO 2023

Il CeSE-M sui social

Naviga il sito

Tirocini Universitari

Partnership

Leggi anche