Il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale sostiene e incentiva lo svolgimento di missioni all’estero e in Italia, da parte, rispettivamente, di ricercatori, docenti, esperti, personalità e operatori culturali italiani e stranieri.
Obiettivo principale del finanziamento è favorire lo sviluppo di partenariati strategici, progetti culturali e scientifici fra istituzioni straniere e italiane nel medio e nel lungo periodo.
A chi si rivolge
Possono richiedere un contributo per lo svolgimento di missioni:
- Ricercatori, docenti, esperti, personalità e operatori culturali stranieri invitati a trascorrere un periodo di permanenza presso istituzioni universitarie o culturali italiane per ragioni di studio o di ricerca.
Il contributo economico per la copertura parziale delle spese di soggiorno viene erogato in forma forfettaria. - Ricercatori, docenti, esperti, personalità e operatori culturali italiani invitati a trascorrere un periodo di permanenza presso istituzioni universitarie o culturali straniere per ragioni di studio o di ricerca.
Il contributo economico viene erogato esclusivamente per la copertura parziale (nella misura dell’80%) delle spese di viaggio.
Come chiedere il contributo
Gli interessati possono presentare le domande di contributo, redatte secondo lo schema allegato e complete della documentazione richiesta, all’Istituto Italiano di Cultura o, in assenza di questo, alla Rappresentanza diplomatico-consolare italiana competenti per territorio nel Paese di svolgimento della missione.
I contributi saranno erogati a seguito della valutazione effettuata dalle Sedi estere e dagli uffici centrali competenti, in base ai seguenti criteri:
- caratteristiche del richiedente, incluso il curriculum;
- possibili ricadute di medio e lungo termine della missione in termini di sviluppo di progetti culturali o scientifici e partenariati fra istituzioni italiane e straniere;
- prestigio delle istituzioni culturali coinvolte;
- principio di rotazione fra i beneficiari dei contributi;
- conformità della missione alle priorità geografiche e tematiche individuate dalla Direzione Generale per la Diplomazia Pubblica e Culturale;
- esistenza di un programma esecutivo di cooperazione culturale in vigore fra l’Italia e il Paese di residenza del richiedente (nel caso di beneficiario straniero) o con il Paese di destinazione del richiedente (nel caso di beneficiario italiano).
Informazioni e scadenze
I moduli per presentare domanda di contributo sono disponibili in allegato.
Per maggiori informazioni e per conoscere le scadenze per la presentazione delle domande, si raccomanda di prendere contatto con l’Istituto Italiano di Cultura o, in assenza di questo, con la Rappresentanza diplomatico-consolare italiana, competenti per territorio nel Paese di svolgimento della missione (nel caso di beneficiario italiano) o nel Paese di residenza del richiedente (nel caso di beneficiario straniero).
Il pagamento del contributo avverrà a missione ultimata previa consegna della documentazione necessaria.
Potresti leggere anche
-
“XINJIANG. STORIA E SVILUPPO”, un libro targato Centro Studi Eurasia e Mediterraneo
-
#SaveTheDate | Giovedi 19 maggio 2022 | 11h30 | Bologna | “Vietnam, un mondo di opportunità. Uno sguardo. Oggi, domani e dopo domani. Verso la Società 5.0”
-
#SaveTheDate | 9 maggio 2022 | “Chi sono davvero i russi?” – Tavola Rotonda online
-
#SaveTheDate | Mercoledì 6 aprile | 19h00 |Webinar “Afghanistan: interessi geopolitici, crisi umanitaria e sicurezza”
-
#SaveTheDate | Sabato 26 marzo 2022 | 15h00 | Bologna | “Guerra in Ucraina. Il mondo al bivio”