Analisi CeSEM – Febbraio 2013
Il terrorismo in Europa occidentale. Dalla “strategia della tensione” al giorno d’oggi.
Giacomo Gabellini e intervista a Daniele Ganser
E’ stato ampiamente dimostrato che il fenomeno del terrorismo in Europa occidentale rispondeva a ben precisi obiettivi politici, e che gli esecutori materiali degli attentati che hanno scosso vari Paesi del Patto Atlantico rappresentavano la manovalanza dipendente da specifiche sfere di potere. Nonostante la fine della Guerra Fredda, il terrorismo ha continuato a segnare la storia del Vecchio Continente. Quali sono i nuovi obiettivi.
Potresti leggere anche
-
Lettera Aperta degli esperti a Biden e al Congresso: «Gli Stati Uniti devono lavorare per la pace nel mondo»
-
Perché il G7 Ha ignorato la tanto attesa controffensiva ucraina?
-
LA GUERRA CONTRO IL MONDO MULTIPOLARE
-
“La comunità internazionale non accetta e non accetterà regole occidentali dominate dal G7” | Il commento Cinese al Comunicato Congiunto dei Leader del G7
-
Quanto è Importante il Ritorno della Siria nella Lega Araba?