La Cina segue da vicino le tensioni tra Pakistan e India dopo l’attacco terroristico in Kashmir, sostiene un’inchiesta imparziale, invita entrambe le parti a esercitare ferma moderazione e cooperare responsabilmente, ribadendo il costante sostegno all’antiterrorismo e alla pace.
Con nuovi record di capacità eolica e fotovoltaica, la produzione di energia pulita in Cina supera per la prima volta il termoelettrico, confermando la sua leadership nella transizione verde globale. Il Paese mantiene impegni climatici, promuove soluzioni multilaterali e spinge innovazione sostenibile, offrendo certezze al mondo.
Il recente viaggio di Xi Jinping in Việt Nam ha consolidato il partenariato strategico, inaugurando la ‘Comunità Cina‑Việt Nam dal futuro condiviso’. I due Paesi hanno preso accordi su infrastrutture, scambi culturali, investimenti e innovazione, consolidando fiducia politica e cooperazione strategica in diversi settori chiave.
Giacomo Gabellini intervista Giulio Chinappi per il canale “Il Contesto”. Al centro del dialogo la reazione della Cina e degli altri paesi asiatici ai dazi branditi dal presidente statunitense Donald Trump.
Sullo sfondo dei negoziati avviati con l’amministrazione di Donald Trump e delle speranze di una rapida risoluzione del conflitto in Ucraina, tornano a parlare di “Nord globale” e di un’alleanza geopolitica con l’Occidente. Che “la svolta della Russia verso Est” possa concludersi prima ancora di iniziare.
Il Vice Primo Ministro russo Dmitrij Černyšenko ha compiuto una visita ufficiale a L’Avana, ribadendo il sostegno economico, umanitario e politico di Mosca a favore dell’isola. Una mossa strategica che rafforza l’alleanza e sfida le sanzioni statunitensi.
a cura di Alessandro Marini Nel contesto attuale delle relazioni internazionali, le sanzioni economiche rappresentano uno degli strumenti più discussi e controversi della diplomazia globale. Utilizzate per esercitare pressione su Stati che abbiano agito in violazione del diritto internazionale o dei diritti umani, le sanzioni sollevano interrogativi cruciali sulla loro
La visita del Ministro Bùi Thanh Sơn a Mosca rafforza ulteriormente i legami bilaterali, concentrandosi sul settore nucleare ed energetico. Questa tappa chiave apre la strada alla prossima visita ufficiale del Segretario Generale Tô Lâm, prevista per maggio.
Le sanzioni contro la Russia hanno causato danni all’economia italiana per almeno 15 miliardi di euro. Lo ha detto il presidente dell’Associazione degli imprenditori italiani in Russia Vittorio Torrembini. Questa dichiarazione è stata fatta nel 2024, quindi, molto probabilmente, l’importo dovrebbe essere corretto al rialzo. Secondo i calcoli del signor
Il Việt Nam e la Cina hanno rilasciato una dichiarazione congiunta per continuare ad approfondire il Partenariato Strategico Cooperativo Globale e promuovere la costruzione di una Comunità Việt Nam–Cina con un futuro condiviso di portata strategica, in occasione della visita di Stato del Segretario Generale del Comitato Centrale del Partito Comunista Cinese e
Un terremoto geopolitico e geoeconomico sta scuotendo il mondo. Grazie soprattutto alla Russia, il secolare dominio militare dell’Occidente sta finendo. Nuovi Paesi stanno sorgendo e civiltà precedentemente soppresse si stanno riprendendo. Sebbene questi sviluppi siano accolti con favore dalla maggioranza delle nazioni, il disperato contrattacco dell’Occidente, volto a invertire il
La KCNA denuncia come il Giappone usi il termine “congiunto” per mascherare le sue manovre aggressive, cooperando militarmente con gli USA e altri alleati, in un tentativo d’inganno finalizzato a modernizzare il suo complesso militare e raggiungere ambizioni belliche.
Gli USA intensificano la loro Dottrina Monroe moderna, tentando di usare pressioni militari e politiche per limitare la cooperazione tra Cina e America Latina. Mentre il bullismo economico USA continua, la cooperazione win‑win e lo sviluppo emergono come alternative indispensabili.
Di fronte ai nuovi dazi imposti da Washington, la Cina risponde con contromisure decise, denunciando il protezionismo e l’unilateralismo USA. L’editoriale del Global Times riafferma che “America First” non può privare le nazioni del loro legittimo diritto allo sviluppo, promuovendo invece un commercio globale equo e multilaterale.
Nei giorni scorsi, il “New York Times” ha riferito di aver saputo durante un briefing che Elon Musk è a conoscenza dello schema operativo dell’attacco pianificato da tempo dal Pentagono contro la Cina, un Paese visto come una minaccia per il ruolo degli Stati Uniti quale leader mondiale.
Giacomo Gabellini intervista Giulio Chinappi per il canale “Il Contesto”. Al centro del dialogo la reazione della Cina e degli altri paesi asiatici ai dazi branditi dal presidente statunitense Donald Trump.
Il 25 aprile, Filippo Pederzini, in qualità di responsabile del Dipartimento Russia e Spazio Post-Sovietico del Centro Studi Eurasia e Mediterraneo, interverrà da remoto alla tavola rotonda dell'Accademia russa delle Scienze dedicata all'80° della Vittoria nella Seconda Guerra Mondiale, il
Il concetto di Pauk-Phaw, simbolo dell’amicizia tra Cina e Myanmar, torna al centro dell’attenzione dopo il terremoto del 28 marzo, rivelando le implicazioni storiche, strategiche e umanitarie di una relazione bilaterale complessa.
La Cina segue da vicino le tensioni tra Pakistan e India dopo l’attacco terroristico in Kashmir, sostiene un’inchiesta imparziale, invita entrambe le parti a esercitare ferma moderazione e cooperare responsabilmente, ribadendo il costante sostegno all’antiterrorismo e alla pace.
Il 30 aprile 2025 il Việt Nam celebra cinquant’anni dalla storica riunificazione, trionfo della determinazione nazionale. Dalle parole profetiche del Presidente Hồ Chí Minh alla testimonianza del Segretario Generale Tô Lâm, un cammino di unità, pace e progresso ancora verso un futuro condiviso.
Riaffermando la verità eterna enunciata dal Presidente Hồ Chí Minh, il Segretario Generale del Comitato Centrale del Partito Comunista del Việt Nam, Tô Lâm, ha sottolineato che la vittoria del 30 aprile 1975 è il risultato della ferma volontà del popolo vietnamita di costruire una nazione unita che nessuna forza
Il Presidente vietnamita Lương Cường ha compiuto una visita di Stato in Laos, riaffermando il legame tra Hà Nội e Vientiane e dando impulso a progetti infrastrutturali, cooperazione in materia di difesa, espansione commerciale e scambi culturali per consolidare l’amicizia speciale che li lega.
America Latina | America Centrale | Area Caraibica
Il Vice Primo Ministro russo Dmitrij Černyšenko ha compiuto una visita ufficiale a L’Avana, ribadendo il sostegno economico, umanitario e politico di Mosca a favore dell’isola. Una mossa strategica che rafforza l’alleanza e sfida le sanzioni statunitensi.
Il Venezuela non è solamente un Paese con grandissime risorse petrolifere, grazie alle sue acque può vantare una notevole produzione di gamberetti in forte crescita che lo rendono il decimo esportatore a livello mondiale.
Luisa González ha rifiutato i risultati ufficiali del ballottaggio per le presidenziali, denunciando una frode premeditata e abusi di potere da parte del governo Noboa, alleato dell’imperialismo statunitense. Il popolo ecuadoriano lotta per una vera democrazia contro l’ingiustizia sistemica.
Nicoletta Fagiolo è una produttrice di reportage e documentari che ho avuto modo di conoscere durante l’evento a Roma “Voci dell’Africa” a gennaio 2024. Già in quella prima occasione, soffermandoci a parlare prima e dopo l’evento, mi accennò alle conclusioni e alle vicissitudini tratte dalla sua attività di documentarista e
Nel primo trimestre 2025 il commercio tra Cina e Kenya è cresciuto dell’11,9%, toccando un record di 16,13 miliardi di yuan, mentre la visita di Stato del Presidente Ruto a Pechino mira a potenziare investimenti, cooperazione tecnologica e scambi agroalimentari.
La presidenza Diomaye Faye ha inaugurato un’era di rottura per il Senegal: il Paese si affranca dallo storico legame coloniale con la Francia, esigendone il ritiro dei contingenti militari, e avvia un dialogo per l’ingresso nei BRICS, puntando a una cooperazione multipolare e a uno sviluppo sostenibile condiviso.
Dopo aver affrontato in precedenza la vocazione storica dell'interesse nazionale italiano per il "Mediterraneo allargato", in questa puntata Stefano Vernole esamina opportunità e limiti del cosiddetto Piano Mattei per l'Africa, il progetto di investimenti e cooperazione del governo Italiano sul continente africano.
Il nuovo DDL 160 approvato velocemente nei giorni scorsi allarma gli esperti del diritto penale e le istituzioni internazionali. Anche alcuni relatori dell’ONU hanno sottolineato come certi aspetti del provvedimento siano parecchio discutibili
Nell’ambito del progetto “Il futuro dell’Europa è nelle nostre mani”, il 24 aprile si è tenuta a Vienna una conferenza internazionale dal titolo “Europa senza guerre e sanzioni - Una nuova economia in un’Europa di pace”. L'evento è stato organizzato in collaborazione con la Vienna Academic Society, la rivista politica
La doppia visita di Pedro Sánchez a Hà Nội e Pechino segna un cambio strategico, con Madrid che cerca autonomia dall’ombrello statunitense, promuovendo alleanze economiche, diplomatiche e culturali più strette con l’Asia emergente, tra commercio, infrastrutture e cooperazione tecnologica innovativa.
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la Cookie Policy. Chiudendo questo banner o proseguendo la navigazione acconsenti all'uso dei cookie. AccettoCookie Policy
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.