Il “Grande Medio Oriente” e il momento anti-islamico dello “scontro di civiltà” (il caso italiano)

1 min read
Start

isis-terroristsIl “Grande Medio Oriente” e il momento anti-islamico dello “scontro di civiltà” (il caso italiano)

di Enrico Galoppini

Alla luce della recente nuova ribalta del cosiddetto “terrorismo islamico” dovuta all’emergere d’un improbabile “califfato” sul territorio siro-iracheno, riteniamo sia d’un certo interesse riproporre, in versione aggiornata e corretta per l’edizione 2012-2013 del “Master Mattei” dell’Univ. di Teramo, il capitolo conclusivo del libro di Enrico Galoppini, Islamofobia. Attori, tattiche, finalità (Parma 2008), intitolato Il “Grande Medio Oriente” e il momento anti-islamico dello “scontro di civiltà” (il caso italiano).

Il presente elaborato – a distanza di qualche anno – conserva inalterata la sua validità, tanto più che, sia a livello mediatico sia a livello politico, assistiamo alle medesime dinamiche ivi descritte ed analizzate.

Ciò conferma che l’islamofobia, la “paura dell’Islam”, è a tutt’oggi un elemento indispensabile delle strategie geopolitiche atlantiche, che per aggredire la massa continentale eurasiatica hanno alimentato, prima, un “modernismo islamico” abile nel presentarsi come “tradizionale”, poi, una “Primavera araba” spacciata per l’inevitabile esito di un Mondo arabo e islamico che anelerebbe alla “democrazia” occidentale.

grande_medio_oriente_scontro_civilta

Sullo stesso argomento e dello stesso autore puoi leggere anche questo articolo

Iscriviti alla nostra Newsletter
Enter your email to receive a weekly round-up of our best posts. Learn more!
icon

CORSO ANALISTA GEOPOLITICO

Il Centro Studi Eurasia e Mediterraneo anche in questo 2023 il corso di analista geopolitico. Il titolo del corso di questo anno sarà “Dinamiche Multipolari. Vista sul futuro prossimo”.

Tesserati!

Il CeSE-M sui social

Naviga il sito

Progetto di Ricerca CeSE-M

Scenari di crisi

Tirocini Universitari

Partnership

Leggi anche