Il “Grande Medio Oriente” e il momento anti-islamico dello “scontro di civiltà” (il caso italiano)
di Enrico Galoppini
Alla luce della recente nuova ribalta del cosiddetto “terrorismo islamico” dovuta all’emergere d’un improbabile “califfato” sul territorio siro-iracheno, riteniamo sia d’un certo interesse riproporre, in versione aggiornata e corretta per l’edizione 2012-2013 del “Master Mattei” dell’Univ. di Teramo, il capitolo conclusivo del libro di Enrico Galoppini, Islamofobia. Attori, tattiche, finalità (Parma 2008), intitolato Il “Grande Medio Oriente” e il momento anti-islamico dello “scontro di civiltà” (il caso italiano).
Il presente elaborato – a distanza di qualche anno – conserva inalterata la sua validità, tanto più che, sia a livello mediatico sia a livello politico, assistiamo alle medesime dinamiche ivi descritte ed analizzate.
Ciò conferma che l’islamofobia, la “paura dell’Islam”, è a tutt’oggi un elemento indispensabile delle strategie geopolitiche atlantiche, che per aggredire la massa continentale eurasiatica hanno alimentato, prima, un “modernismo islamico” abile nel presentarsi come “tradizionale”, poi, una “Primavera araba” spacciata per l’inevitabile esito di un Mondo arabo e islamico che anelerebbe alla “democrazia” occidentale.
grande_medio_oriente_scontro_civilta
Sullo stesso argomento e dello stesso autore puoi leggere anche questo articolo
Potresti leggere anche
-
La Cina ha esposto ed umiliato Lloyd Austin a Singapore
-
Il Venezuela torna protagonista dell’integrazione regionale e della geopolitica mondiale
-
STEFANO VERNOLE A TASS: “La NATO gioca un ruolo negativo nei Balcani e intraprende una guerra ibrida contro la Serbia attraverso il Kosovo”
-
Nigeria: iniziato il mandato presidenziale di Bola Tinubu
-
[ENG] Il Bollettino del Ministero Affari Esteri della Repubblica Islamica dell’Iran