Lunedì 15 maggio si è tenuta presso l’Ambasciata della Repubblica Popolare Cinese a Roma una tavola rotonda tra alcuni studiosi tibetani, cinesi ed italiani che hanno discusso e confrontato le rispettive opinioni ed esperienze sullo sviluppo della Regione autonoma della Cina.
Per il Centro Studi Eurasia Mediterraneo erano presenti il Presidente Lorenzo Salimbeni, Marco Costa e Stefano Vernole.
Nell’occasione si è discusso dei recenti e sempre più evidenti progressi economici del Tibet/Xizang, della sua centralità all’interno della Nuova Via della Seta, del rispetto delle minoranze e dell’importanza attribuita alle politiche ecologiche ed ambientali.
Temi che il CeSEM aveva affrontato in varie pubblicazioni sia on line che cartacee, grazie al contributo anche di collaboratori come Andrea Turi e Marco Scarinci (quest’ultimo anch’esso presente all’incontro di
Roma).
Pubblicazioni CeSEM sul Tibet
http://www.cese-m.eu/cesem/2014/12/tibet-crocevia-tra-passato-e-futuro/
Potresti leggere anche
-
Il ruolo del martire Soleimani nella realizzazione di una regione post-americana
-
La Russia persegue la dedollarizzazione nel commercio con la Cina
-
Gli Stati Uniti stanno usando l’Africa come trampolino di lancio contro la Cina
-
La Russia sta preparando un nuovo piano per porre fine alla guerra
-
Recensione | “L’epica di re Gesar” a cura di Gyanpian Gyamco e Wu Wei (Anteo Edizioni)