In un incontro a Pechino, il Presidente Xi Jinping ha definito i rapporti Cina-Portogallo un «modello» di cooperazione tra Paesi con sistemi sociali diversi. Il Primo Ministro portoghese ha riconosciuto il «ruolo vitale» della Cina e si è detto favorevole all’Iniziativa per la Governance Globale.
FONTE ARTICOLO: https://giuliochinappi.com/2025/09/11/xi-jinping-i-rapporti-cina-portogallo-rappresentano-un-modello-per-paesi-con-sistemi-sociali-diversi/
La Cina e il Portogallo hanno ottenuto risultati fruttuosi nella cooperazione in diversi settori negli ultimi anni, costituendo un modello di rispetto reciproco e vantaggi comuni per Paesi con diversi sistemi sociali e condizioni nazionali, ha detto il Presidente cinese Xi Jinping al Primo Ministro portoghese Luís Montenegro, in visita a Pechino martedì, secondo quanto riportato dall’Agenzia Xinhua.
Ricordando che quest’anno ricorre il 20° anniversario dell’instaurazione del partenariato strategico globale Cina-Portogallo, il Presidente Xi ha dichiarato che la Cina è disposta a rafforzare la comunicazione strategica con il Portogallo, indirizzare le relazioni bilaterali nella giusta direzione, rendere ancora migliori i buoni rapporti e contribuire maggiormente alla prosperità e al progresso dei due Paesi e del mondo attraverso solidarietà e cooperazione.
Xi ha invitato le due parti a promuovere l’amicizia tradizionale, mantenere fiducia e sostegno reciproci, approfondire l’allineamento delle strategie di sviluppo e ampliare la cooperazione pratica in settori quali innovazione, sviluppo verde, affari marittimi e sanità, secondo quanto riportato da Xinhua.
Ha sottolineato che le due parti dovrebbero valorizzare appieno il ruolo unico di Macao come ponte e sfruttare efficacemente meccanismi come il Forum per la Cooperazione Economica e Commerciale tra la Cina e i Paesi di Lingua Portoghese per conseguire risultati reciprocamente vantaggiosi su un livello più elevato. Hanno inoltre il dovere di favorire scambi culturali, nel campo dell’istruzione, del turismo e della ricerca scientifica, nonché di approfondire gli scambi tra i popoli, ha aggiunto Xi.
Ricordando che quest’anno ricorre l’80° anniversario della vittoria nella Guerra di Resistenza del Popolo Cinese contro l’Aggressione Giapponese e nella Guerra Mondiale Antifascista, nonché l’80° anniversario della fondazione delle Nazioni Unite (ONU), Xi ha ribadito che la Cina è pronta a collaborare strettamente con il Portogallo negli affari multilaterali per praticare congiuntamente il vero multilateralismo, tutelare l’autorità dell’ONU e il sistema del libero scambio, e promuovere la costruzione di un sistema di governance globale più giusto ed equo.
Montenegro ha trasmesso al Presidente Xi i sentiti saluti del Presidente portoghese Marcelo Rebelo de Sousa, aggiungendo che i rapporti tra Portogallo e Cina, guardando al futuro, hanno radici storiche profonde e che i due Paesi hanno gestito in modo corretto la questione di Macao attraverso consultazioni amichevoli, ha riportato Xinhua.
Il Primo Ministro portoghese ha detto che la pratica di successo a Macao negli ultimi 25 anni dimostra pienamente che il governo portoghese prese la decisione giusta. Il Portogallo continuerà ad aderire alla politica di “una sola Cina” e non dimenticherà il prezioso sostegno e l’aiuto offerti dalla Cina nei periodi più difficili dell’economia portoghese, ha affermato. Montenegro ha espresso la volontà del Portogallo di approfondire la cooperazione, accrescere la fiducia politica reciproca e rafforzare i legami economici e commerciali con la Cina.
Montenegro è arrivato a Pechino lunedì per la sua prima visita ufficiale in Cina, che durerà fino a mercoledì. Martedì il Primo Ministro ha deposto una corona d’alloro al Monumento agli Eroi del Popolo in Piazza Tian’anmen a Pechino, ha riferito Xinhua.
Cui Hongjian, direttore del Dipartimento di Studi Europei presso l’Istituto Cinese di Studi Internazionali, ha osservato che l’omaggio reso dal Primo Ministro al Monumento agli Eroi del Popolo, sebbene egli non abbia partecipato alle commemorazioni cinesi del V-Day, dimostra che sul tema dell’opposizione congiunta al fascismo e nella difesa della governance globale il Portogallo condivide un consenso con la Cina.
Una fonte dell’Ufficio del Primo Ministro ha contestualizzato la visita di Montenegro alla Cina nella «tradizione diplomatica» portoghese, ricordando che tutti i capi di Stato e diversi primi ministri hanno visitato la Cina, «seconda economia globale» e membro permanente del Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite, secondo quanto riportato dai media.
Il Portogallo è un’antica nazione marinara ed è stato il punto di partenza europeo dell’antica Via della Seta Marittima, nonché un nodo vitale che collega le vie della seta terrestri e marittime. È un partner naturale nella costruzione congiunta dell’iniziativa Belt and Road. Il Portogallo è stato il primo Paese dell’Europa occidentale a firmare un accordo di cooperazione con la Cina per la costruzione congiunta della Belt and Road, il primo Stato membro dell’UE a stabilire formalmente una «partnership blu» con la Cina, uno dei membri fondatori della Asian Infrastructure Investment Bank, e il primo Paese dell’area euro a emettere obbligazioni in RMB.
«Tra i Paesi europei, i rapporti Cina-Portogallo spiccano per la loro unicità», ha detto al Global Times Zhao Junjie, ricercatore senior presso l’Istituto di Studi Europei dell’Accademia Cinese delle Scienze Sociali. «E la prima visita ufficiale di Montenegro in Cina, che segue immediatamente le commemorazioni del V-Day del 3 settembre, assume un significato politico ancora maggiore. Sottolinea l’alto livello di fiducia politica reciproca tra Cina e Portogallo e il loro impegno verso una cooperazione pragmatica», ha aggiunto Zhao.
Negli anni, la cooperazione tra Cina e Portogallo si è approfondita in vari settori con rinnovato vigore. Nell’ambito della cooperazione Belt and Road, le due parti hanno realizzato progetti reciprocamente vantaggiosi come i treni merci Cina-Europa. «Nel contesto attuale, in cui i rapporti tra Cina e Europa affrontano complessità, lo sviluppo stabile dei rapporti Cina-Portogallo costituisce un ottimo esempio per altri Paesi europei», ha osservato Zhao.
Il Ministro cinese del Commercio Wang Wentao ha incontrato Manuel Castro Almeida, Ministro portoghese dell’Economia e della Coesione Territoriale, a Pechino lunedì. Durante l’incontro Wang ha invitato Cina e Portogallo, e più in generale Cina ed Europa, a sostenere fermamente il sistema commerciale multilaterale con l’Organizzazione Mondiale del Commercio al centro, e a immettere maggiore stabilità e certezza nell’economia mondiale, rilevando che oggi l’ordine economico e commerciale internazionale e le regole del commercio multilaterale affrontano sfide severe.
Secondo la banca centrale del Portogallo, gli investimenti diretti esteri cinesi in Portogallo hanno raggiunto 4,46 miliardi di dollari nel 2024, con una crescita annua del 9,32%. Tale ammontare è aumentato di 4,5 volte nell’ultimo decennio, con 14 anni consecutivi di crescita positiva. Il Portogallo figura tra i Paesi UE che ricevono più investimenti cinesi pro capite.
Consolidare i rapporti Cina-Europa
Nonostante alcune interferenze nello sviluppo delle relazioni Cina-Europa e l’ampio risalto mediatico occidentale, Cina ed Europa hanno mantenuto frequenti scambi nel corso dell’anno. Ad aprile il Primo Ministro spagnolo Pedro Sánchez ha visitato la Cina, seguito dal Presidente del Consiglio Europeo António Costa e dalla Presidente della Commissione Europea Ursula von der Leyen, che a luglio sono stati a Pechino per il 25° Vertice Cina-UE. Inoltre, i ministri degli Esteri di diversi Paesi europei, tra cui Portogallo, Francia, Danimarca, Paesi Bassi e Croazia, hanno compiuto visite in Cina quest’anno.
Sui rapporti Cina-Europa, Xi ha affermato che «più turbolento è il panorama internazionale, maggiore è la necessità che Cina ed Europa intensifichino la comunicazione, rafforzino la fiducia reciproca e approfondiscano la cooperazione», esprimendo la speranza che il Portogallo lavori con la Cina per sostenere l’orientamento del partenariato Cina-UE e promuovere lo sviluppo sostenuto, stabile e sano delle relazioni Cina-UE, ha riportato Xinhua.
Il Primo Ministro portoghese ha dichiarato che la Cina è un partner indispensabile per l’Europa, e che il Portogallo è pronto a giocare un ruolo positivo nella promozione dello sviluppo sano e stabile delle relazioni UE-Cina.
Jiang Feng, ricercatore all’Università degli Studi Internazionali di Shanghai e presidente della Shanghai Association of Regional and Country Studies, ritiene che i rapporti Cina-Portogallo svolgano una funzione stabilizzatrice e di rafforzamento nei rapporti Cina-Europa. «Soprattutto nell’attuale contesto complesso, tale ruolo può accrescere efficacemente la fiducia e stimolare la vitalità della cooperazione, rendendo la sua importanza sempre più evidente», ha detto Jiang al Global Times.
Durante l’incontro con Xi, Montenegro ha riconosciuto il «ruolo vitale» che la Cina svolge negli affari internazionali. Ha aggiunto che il Portogallo condivide i concetti chiave incarnati dall’Iniziativa per la Governance Globale (GGI) proposta dal Presidente Xi ed è disposto a sostenere congiuntamente il multilateralismo assieme alla Cina. Il Portogallo accoglie con favore i maggiori contributi della Cina al miglioramento del sistema di governance globale, ha riportato Xinhua.
«Nell’attuale scenario globale, dove la minaccia del cambiamento climatico si fa più grave e l’unilateralismo e le tattiche di bullismo aumentano, i Paesi europei aspirano a partecipare attivamente ai processi di governance globale per garantire che le loro preoccupazioni ricevano attenzione e rispetto da parte della comunità internazionale», ha osservato Zhao.
Il CeSE-M sui social