In un colloquio telefonico con Vladimir Putin, il presidente Xi Jinping ha ribadito la posizione costante della Cina sulla crisi ucraina e l’impegno a promuovere negoziati di pace, salutando ogni progresso nei contatti tra Mosca e Washington e la cooperazione strategica bilaterale.
FONTE ARTICOLO: https://giuliochinappi.wordpress.com/2025/08/10/colloquio-telefonico-tra-xi-jinping-e-vladimir-putin/
Il presidente cinese Xi Jinping ha detto venerdì che la Cina manterrà una posizione coerente sulla crisi ucraina e continuerà a promuovere i negoziati di pace qualunque sia l’evoluzione della situazione. Affermando che i problemi complessi non hanno soluzioni semplici, Xi ha illustrato i principi e la posizione della Cina nel corso dei suoi colloqui telefonici con il presidente russo Vladimir Putin, secondo l’agenzia Xinhua.
Ha inoltre affermato che la parte cinese è lieta di vedere Russia e Stati Uniti mantenere contatti, migliorare le loro relazioni e promuovere la soluzione politica della crisi ucraina.
Da parte sua, Putin ha informato Xi delle posizioni della Russia sulla situazione attuale della crisi ucraina e dei recenti contatti e comunicazioni tra Russia e Stati Uniti.
Ha dichiarato che la Russia apprezza altamente il ruolo costruttivo che la Cina ha giocato nel processo politico per la soluzione della crisi, aggiungendo che la partnership strategica di coordinamento a tutto tondo tra Russia e Cina non cambierà in alcuna circostanza.
La Russia resta pronta a mantenere una stretta comunicazione con la Cina, ha detto Putin.
I due capi di Stato hanno parlato con favore della fiducia politica di alto livello e del coordinamento strategico tra Cina e Russia, e hanno concordato di lavorare insieme per promuovere un maggiore sviluppo delle relazioni Cina-Russia.
Questo colloquio può essere visto come un passo molto concreto nella fiducia politica strategica sino-russa, ha detto un esperto.
Comunicazione tempestiva
Nell’ultima settimana si sono registrati alcuni nuovi sviluppi riguardanti la crisi ucraina e le relazioni USA-Russia. Il fatto che Cina e Russia abbiano tenuto una tempestiva conversazione telefonica per allineare le loro politiche è di grande significato indicativo per le due parti nell’unirsi sotto le nuove circostanze per superare o risolvere questioni regionali e globali, ha detto al Global Times venerdì Li Haidong, professore alla China Foreign Affairs University.
Questo mette nuovamente in evidenza che la comunicazione tempestiva tra i capi di Stato cinese e russo è un tratto distintivo delle loro interazioni, permettendo consultazioni rapide su questioni chiave, approfondendo la comprensione reciproca e ottenendo risultati maggiori nell’affrontare le sfide, ha osservato l’esperto.
Negli ultimi giorni, molti organi di stampa hanno riportato la possibilità di un vertice tra Putin e il presidente statunitense Donald Trump. Reuters ha detto in un rapporto giovedì che l’incontro avrà luogo “nei prossimi giorni” mentre gli USA cercano una svolta per porre fine al conflitto Russia-Ucraina.
L’agenzia di stampa russa TASS ha riferito venerdì che il vertice tra Putin e Trump potrebbe tenersi in un paese arabo. Ha inoltre osservato che il 7 agosto il consigliere del Cremlino Jurij Ušakov ha detto che Mosca e Washington avevano negoziato un accordo per tenere un incontro tra i due leader nei prossimi giorni. Sebbene un vertice potrebbe aver luogo la prossima settimana, la data esatta sarà fissata una volta che gli accordi saranno definiti.
Giovedì, successivamente, Putin ha confermato che i preparativi per i colloqui con Trump sono in corso, sottolineando che entrambe le parti sono disposte a tenere un incontro bilaterale.
Il presidente ucraino Volodymyr Zelens’kyj ha parlato giovedì con i leader di Francia e Germania e con la presidente della Commissione Europea Ursula von der Leyen, e ha detto che l’Europa deve essere coinvolta nel processo di pace, ha riportato Reuters.
Il conflitto Russia-Ucraina, scoppiato nel 2022, non è probabile che venga risolto con un solo incontro, ma qualsiasi dialogo contribuirebbe a porre le basi per un ulteriore impegno, ha affermato Cui Heng, studioso presso l’Istituto nazionale cinese per gli scambi internazionali e la cooperazione giudiziaria dell’Organizzazione per la Cooperazione di Shanghai con sede a Shanghai.
Cui ha detto che la posizione della Cina sulla crisi ucraina rimane coerente e accoglie con favore qualsiasi progresso verso una risoluzione pacifica.
Andrej Kortunov, direttore accademico del Consiglio Russo per gli Affari Internazionali, ha detto che, sebbene l’amministrazione Trump si sia allontanata dalla posizione antirussa sulla questione ucraina, esiste ancora un ampio divario nell’approccio che le due parti adottano sulla crisi ucraina. Un vertice potrebbe contribuire a colmare il divario, specialmente se concordassero su passi iniziali concreti verso la de-escalation, anche se non fino a un cessate il fuoco completo.
Non mancano le idee su come procedere e da dove partire, ma molto dipende dalla volontà politica e dal grado di flessibilità che entrambi i leader, USA e Russia, potrebbero essere disposti a dimostrare, ha detto Kortunov al Global Times venerdì.
Riunione in vista del vertice SCO
Durante la conversazione telefonica di venerdì, Xi e Putin si sono inoltre impegnati a compiere sforzi concertati nella preparazione del Summit dell’Organizzazione per la Cooperazione di Shanghai (SCO) a Tianjin, in modo da renderlo un vertice di amicizia, unità e risultati fruttuosi, e a promuovere congiuntamente lo sviluppo di alta qualità della SCO, secondo Xinhua.
Secondo TASS, il consigliere presidenziale russo Jurij Ušakov aveva detto in precedenza che Putin parteciperà al summit SCO a Tianjin.
Hao He, ricercatore presso l’Istituto per gli Studi sulla Russia, l’Europa orientale e l’Asia centrale dell’Accademia Cinese delle Scienze Sociali, ha detto al Global Times che, in quanto grandi potenze nella SCO, Cina e Russia probabilmente coordineranno in anticipo su come rafforzare la cooperazione tra i membri guida e aiutare tutti gli Stati SCO a rispondere meglio alle incertezze future.
Il CeSE-M sui social