L’“Iniziativa dei tre mari” avrà un ruolo di primo piano nell’Europa postbellica

Start

di Andrew Korybko

La Russia considera l’Iniziativa dei Tre Mari come una serie di progetti logistici militari venduti al pubblico come progetti economici.

A fine aprile si è concluso a Varsavia il 10° vertice dell’“Iniziativa dei tre mari” (3SI), che si riferisce alla piattaforma fondata congiuntamente da Polonia e Croazia per promuovere l’integrazione dell’Europa centrale. La dichiarazione congiunta, di cui l’Ungheria si è dissociata per i paragrafi relativi all’Ucraina, ha dichiarato che la Spagna e la Turchia si uniranno alla Commissione europea, alla Germania, al Giappone e agli Stati Uniti come partner strategici, mentre l’Albania e il Montenegro si uniranno alla Moldavia e all’Ucraina come Stati partecipanti associati.

Il paragrafo 13 ha ribadito l’impegno degli Stati membri a realizzare sei progetti prioritari dei Tre Mari: BRUA (gasdotto Bulgaria-Romania-Ungheria-Austria), l’espansione della capacità del terminale GNL croato sull’isola di Krk, Rail Baltica, Rail2Sea, Via Baltica e Via Carpatia .

Questo link dal sito ufficiale della 3SI elenca tutti gli altri progetti e li mostra anche su una mappa. Una volta completati, questi progetti rafforzeranno l’integrazione economica e militare che darà forma all’Europa postbellica.

Francia, Germania e Polonia sono in competizione per la leadership in quest’epoca emergente; un’epoca le cui dinamiche sono state analizzate in questa sede, con la Polonia pronta a sfruttare il suo ruolo di leader nella 3SI per avere un vantaggio e avanzare la sua visione di diventare il primo partner degli Stati Uniti in Europa.

Dal punto di vista strategico degli Stati Uniti, la 3SI potrebbe diventare il mezzo attraverso il quale la Polonia potrebbe ripristinare parte del suo status di potenza regionale, attualmente perduto nelle condizioni moderne – il che potrebbe creare un cuneo tra l’Europa occidentale e la Russia.

Allo stesso tempo, alcuni in Germania considerano la 3SI come un mezzo per espandere ulteriormente il proprio commercio con i Paesi ex comunisti dell’UE, mentre la Francia potrebbe concepirla come un mezzo per espandere la propria influenza rumeno-centrica nella regione al resto dell’Europa centrale.

Nonostante la competizione tra Francia, Germania e Polonia per la leadership dell’Europa post-bellica, la convergenza di interessi attraverso le 3SI aumenta le probabilità di realizzazione dei progetti precedentemente menzionati.

Tutti hanno anche un duplice scopo militare in relazione a quello che oggi è noto come “Schengen militare”, che mira a facilitare la libera circolazione di truppe ed equipaggiamenti in tutto il blocco – ovviamente, soprattutto, in direzione est come parte della pianificazione di emergenza nei confronti della Russia. I progetti BRUA e Krk hanno anche un valore militare, poiché diversificano le rotte di importazione energetica dell’UE.

La 3SI è, quindi, vista dalla Russia come una serie di progetti logistici militari venduti al pubblico come progetti economici.

Dal punto di vista del Cremlino, ancora più preoccupante è il fatto che la 3SI riunisce i Paesi europei più politicamente russofobi, garantendo così che questa piattaforma dia priorità al suo scopo militare non dichiarato rispetto a quello economico. Ciò aumenta la probabilità che gli Stati Uniti sfruttino la 3SI come un cuneo per prevenire qualsiasi potenziale riavvicinamento tra l’Europa occidentale e la Russia – anche se gli Stati Uniti potrebbero anche esercitare un’influenza positiva su questi stessi Paesi per dissuaderli dal provocare un conflitto con la Russia.

Comunque vada a finire, sarebbe un errore ignorare o negare il ruolo di primo piano che la 3SI giocherà nell’Europa postbellica, anche se è prematuro prevedere come questa potrà influenzere le dinamiche tra Francia-Germania-Polonia (sia tra di loro che nel complesso), Stati Uniti e Russia.

Gli osservatori dovrebbero, quindi, monitorare l’attuazione dei progetti prioritari precedentemente menzionati, il coinvolgimento dei vari partner strategici della 3SI in ciascuno di essi e il modo in cui vengono militarizzati.

Iscriviti alla nostra Newsletter
Enter your email to receive a weekly round-up of our best posts. Learn more!
icon

AREA RISERVATA TESSERATI CeSE-M

Progetto di Ricerca CeSE-M

Dispacci Geopolitici

Il CeSE-M sui social

Naviga il sito

Tirocini Universitari

Partnership

Leggi anche