#REPORTAGE La diplomazia continua sull’asse Yanzhou-Venezia nel cinquantesimo anniversario delle relazioni Europa-Cina

Start

Di Lucia Gentili

Venerdì 27 settembre a Venezia si è svolto l’evento di Scambio Culturale e Dialogico tra le città dei Canali Cinesi ed Europee in occasione del cinquantesimo anniversario delle relazioni Cina ed Europa e dei cinquantacinque anni di relazioni e scambio fra Italia e Cina.

Durante la giornata si sono visti gli interventi di diverse figure sia da parte della Cina che dell’Italia per ripercorrere le importanti connessioni che ci sono state durante la storia.

Dove l’idea è che da parte della Cina ci sia da sempre un importante interesse e desiderio di collaborazione verso l’Italia e l’Europa.

Hu Kaihong il Viceministro dell’Ufficio Centrale per il Progresso culturale ed Etico ha sottolineato come i fiumi ed i canali siano da sempre stati l’origine delle più grandi e importanti civiltà della storia dell’uomo. Con il suo discorso ha voluto sottolineare che i canali hanno sempre portato prosperità e cooperazione e rafforzato tutte le parti coinvolte; ha poi parlato di come questo incontro possa rappresentare un nuovo capitolo di collaborazione.

Liu Kan, Console Generale della Repubblica Popolare Cinese a Milano, ha introdotto una metafora storica della figura di Marco Polo come il primo ambasciatore della cultura italiana, citato poi anche da figure come l’On. Vinicio Peluffo e l’Assessore veneziano all’Urbanistica Massimiliano de Martin.

Il discorso di Jan Creemers, sindaco facente funzione del Governo Popolare Municipale di Yangzhou, ha ricordato come la città di Yangzhou si stia impegnando per investire i fondi pubblici e costruire una città a misura dei propri cittadini; infatti il 75% della spesa pubblica è dedicato al benessere sociale. Ma senza escludere l’innovazione e i settori più importanti della città: il turismo, il parco industriale dell’agro-alimentare e il centro di ricerca della catena del freddo per il commercio agro-alimentare, il cluster industriale della filiera automobilistica e metalmeccanica e il settore della scienza della vita in cui si fa ricerca per combinare la medicina tradizionale cinese alla medicina moderna. Per concludere con un approfondimento su come sia importante il centro di ricerca sulla conservazione delle città storiche per poter guardare al futuro e all’innovazione custodendo il passato.

La giornata si è conclusa con un panel condiviso da più relatori, fra cui possiamo menzionare Michele Zuin, Assessore del Comune di Venezia, i quali hanno portato diversi e significativi punti di vista su quali siano le reali possibilità che dobbiamo raccogliere dal nostro passato per guardare al futuro.

Iscriviti alla nostra Newsletter
Enter your email to receive a weekly round-up of our best posts. Learn more!
icon

AREA RISERVATA TESSERATI CeSE-M

Progetto di Ricerca CeSE-M

Il CeSE-M sui social

Naviga il sito

Tirocini Universitari

Partnership

Leggi anche