di Stefano Vernole (vicepresidente Centro Studi Eurasia e Mediterraneo) | A cura de Il Veritiero

In questa puntata di Atlante Geoeconomico esploriamo quali prospettive si aprano davanti alla Turchia nei prossimi anni, fra neo-ottomanesimo, panturchismo e dottrina della “patria blu”.

Stefano Vernole analizza i punti di forza e le criticità dell’economia turca, sempre più presente e rilevante anche per l’Italia, con la sua proiezione sulla Libia e con le recenti acquisizioni di aziende italiane, in particolare nel comparto della Difesa. Finora la Turchia di Erdogan ha giocato la sua partita all’insegna della multivettorialità riuscendo a ritagliarsi un ruolo di potenza regionale. Ma dovrà un giorno scegliere fra Paesi BRICS e Occidente-NATO?

Iscriviti alla nostra Newsletter
Enter your email to receive a weekly round-up of our best posts. Learn more!
icon

AREA RISERVATA TESSERATI CeSE-M

Progetto di Ricerca CeSE-M

Il CeSE-M sui social

Naviga il sito

Tirocini Universitari

Partnership

Leggi anche