Cuba celebra l’80° anniversario del Vietnam indipendente

Start

di Alina Perera Robbio (Granma)

Alla presenza del Primo Segretario del Comitato Centrale del Partito e Presidente della Repubblica, Miguel Díaz-Canel Bermúdez, si è svolto a L’Avana un evento per l’80° anniversario della Rivoluzione d’Agosto e della Giornata Nazionale della Repubblica Socialista del Vietnam.

Poiché si tratta di un’amicizia le cui radici sono ancorate al cuore, questo lunedì pomeriggio, alla presenza del Primo Segretario del Comitato Centrale del Partito Comunista di Cuba e Presidente della Repubblica, Miguel Díaz-Canel Bermúdez, si è svolto l’atto per l’80° anniversario della Rivoluzione d’Agosto e della Giornata Nazionale della Repubblica Socialista del Vietnam.

Nella Sala Portocarrero del Palazzo della Rivoluzione si sono riuniti rappresentanti di entrambe le nazioni sorelle per commemorare gli 80 anni della Dichiarazione di Indipendenza del Vietnam, evento avvenuto il 2 settembre 1945 nella centrale piazza Ba Đình, davanti a una folla di mezzo milione di persone. Allora, l’indimenticabile Hồ Chí Minh rese pubblica la Dichiarazione che aprì una nuova era nella storia della nascente Repubblica Democratica del Vietnam, oggi Repubblica Socialista del Vietnam.

Lê Quang Long, ambasciatore della Repubblica Socialista del Vietnam, è salito al podio per esprimere, innanzitutto a nome della sua Ambasciata e della comunità vietnamita che risiede, studia e lavora sull’Isola, sentimenti di gratitudine per l’affetto e la solidarietà che i cubani hanno mostrato al suo paese nel gesto di celebrare un evento commemorativo come quello di lunedì.

Il successo della Rivoluzione d’Agosto e la nascita della Repubblica Democratica del Vietnam – ha riflettuto – non ebbero solo rilevanza nazionale, ma anche un impatto sullo scenario internazionale. La Rivoluzione d’Agosto, ha detto, svolse un ruolo importante nell’inizio dell’era della liberazione nazionale nel mondo intero, perché promosse e generò una forte ondata di movimenti di liberazione nazionale nei paesi coloniali di Asia, Africa e America Latina.

Ha sottolineato che in «questo cammino di 80 anni, pieno di sfide ma anche di successi», hanno sempre apprezzato e ringraziato «la solidarietà e il prezioso sostegno della comunità internazionale, dei movimenti progressisti e dei paesi amici, in particolare di Cuba – un amico, un compagno, un fratello – che ha sostenuto il Vietnam nei momenti più difficili».

A nome della nazione caraibica, il membro dell’Ufficio Politico e ministro delle Relazioni Estere della Repubblica di Cuba, Bruno Rodríguez Parrilla, ha pronunciato le parole centrali dell’atto: «Ci onora riunirci oggi per commemorare l’ottantesimo anniversario della Proclamazione dell’indipendenza del Vietnam, immersi nella solennità e nel patriottismo con cui quel popolo eroico celebra questo memorabile evento, seme dell’attuale Repubblica Socialista del Vietnam, dieci volte più bella, unita, prospera e pacifica, come l’aveva sognata il suo grande fondatore».

Rodríguez Parrilla ha sottolineato che «Vietnam e Cuba si sono unite nella solidarietà combattente. I nostri legami si sono tessuti con lo sforzo del reduce dell’assalto al Moncada Melba Hernández nel Comitato Cubano di Solidarietà con il Vietnam del Sud; con l’audacia e la temerarietà del Comandante in Capo Fidel Castro Ruz sull’altura 241, innalzando la bandiera del Fronte Nazionale di Liberazione a poche centinaia di metri dalle linee nemiche; con la presenza di esperti cubani nella costruzione del leggendario sentiero Hồ Chí Minh, e con i resoconti di Marta Rojas e Raúl Valdés Vivó dalle viscere della giungla vietnamita».

Il ministro ha posto l’accento sul fatto che quella decisione di condividere le stesse sorti fu magistralmente riassunta da Fidel nel gennaio del 1966, in Piazza della Rivoluzione, quando affermò che «per il Vietnam siamo disposti a dare fino al nostro stesso sangue».

Bruno Rodríguez non ha omesso di ricordare che il prossimo 2 gennaio ricorreranno i 60 anni da quel momento, che ha valutato come «un punto di svolta nelle relazioni di solidarietà e fraternità che ci uniscono». E ha aggiunto: «Commemoriamo la data in entrambi i paesi, con la gioia di inaugurare un 2026 che segnerà anche il centenario del Leader Storico della Rivoluzione Cubana».

«In quelle tradizioni si sono forgiati 65 anni di relazioni esemplari, di fiducia politica reciproca, di dialogo sistematico ad alto livello e di scambio franco sulle esperienze nella costruzione del socialismo».

In un altro momento del suo intervento, il Ministro degli Esteri ha dichiarato: «Cuba apprezza il sostegno storico e invariabile del Vietnam alla lotta del nostro paese contro il blocco economico, commerciale e finanziario imposto dal Governo degli Stati Uniti, e contro l’ingiusta inclusione di Cuba nella infame lista degli Stati presunti sostenitori del terrorismo».

Ha ribadito il ringraziamento al Vietnam «per il suo inestimabile contributo alla sicurezza alimentare del nostro popolo e per i suoi apporti nella cooperazione per la semina del mais e la produzione di acquacoltura».

«Commuove profondamente la risposta del popolo del Vietnam all’iniziativa promossa dalla Croce Rossa vietnamita per sostenere il popolo cubano, che ha superato di gran lunga tutte le aspettative, confermando quelle parole che i leader vietnamiti ripetono sempre: per il Vietnam, la solidarietà con Cuba è un ordine del cuore. Questo gesto generoso e sublime dimostra eloquentemente la natura profonda e genuina della fratellanza tra Vietnam e Cuba».

In rappresentanza della maggiore delle Antille, oltre al Capo di Stato, erano presenti il membro dell’Ufficio Politico e Primo Ministro della Repubblica di Cuba, Manuel Marrero Cruz; altri membri dell’Ufficio Politico; dirigenti del Partito, dello Stato e del Governo; rappresentanti dei ministeri delle Relazioni Estere, delle Forze Armate Rivoluzionarie (FAR), dell’Interno (Minint), del Commercio Estero e dell’Investimento Straniero, dell’Agricoltura e dell’Istruzione; nonché dell’Unione dei Giovani Comunisti, delle organizzazioni di massa, dell’Istituto Cubano di Amicizia con i Popoli (ICAP); tra gli altri invitati.

Iscriviti alla nostra Newsletter
Enter your email to receive a weekly round-up of our best posts. Learn more!
icon

AREA RISERVATA TESSERATI CeSE-M

Progetto di Ricerca CeSE-M

Il CeSE-M sui social

Naviga il sito

Tirocini Universitari

Partnership

Leggi anche