a cura di China Communication e Centro Studi Eurasia e Mediterraneo
In un’epoca caratterizzata da un’interdipendenza economica globale sempre più marcata, la Cina rappresenta un partner strategico per le imprese italiane.
L’evento “China Business Builder: costruire le relazioni economiche tra Cina e Italia“, in programma sabato 20 settembre 2025 a Cesena, si propone come un’opportunità unica per approfondire le dinamiche geopolitiche, fiscali, di marketing e legali che guidano il business tra i due Paesi.
Organizzato da China Communication e Centro Studi Eurasia Mediterraneo (CeSEM), il programma riunisce esperti del settore, tra cui rappresentanti istituzionali, professionisti con esperienza sul campo e testimonianze aziendali, come quella di Ferretti Group, main sponsor dell’evento.
L’obiettivo è quello di fornire alle PMI strumenti concreti e immediatamente applicabili per sviluppare relazioni commerciali efficaci con la Cina, dalla gestione fiscale alle strategie di comunicazione digitale.
Con un approccio pratico e operativo, l’evento si distingue per la sua capacità di tradurre teoria in azione, offrendo ai partecipanti conoscenze trasversali e aggiornate. Questa introduzione delinea il valore aggiunto dell’iniziativa, che non solo favorisce il networking, ma anche la crescita competitiva delle imprese italiane nel mercato cinese.

DOVE
CESENA LAB – Via Martiri della Libertà, 14 C – Cesena (FC)
PREZZO
Evento ad ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria
PROGRAMMA (non definitivo, può subire variazioni)
Moderatrice: Rita Fatiguso – “Il Sole 24 Ore”
ore 10.00 Saluti istituzionali del Console generale della Repubblica Popolare Cinese a Milano, dr. Liu Kan
Stefano Vernole –VicepresidenteCeSEM – Come leggere le dinamiche di geopolitica per sviluppare il proprio business con la Cina
Lorenzo Riccardi – Presidente Camera di Commercio italiana in Cina – Gestione fiscale e contabilità per l’export verso la Cina
Pierantonio Gallu – Channel Marketing – Le strategie di sviluppo del business e gli strumenti a disposizione per le PMI
Pausa Pranzo ore 13:00 (libero oppure in struttura convenzionata con gli organizzatori)
Ore 15.00 Lucia Gentili – China Communication: L’accessibilità delle piattaforme social per la comunicazione e la promozione del brand e dei prodotti
Testimonianza aziendale – a cura di FERRETTI GROUP
Tommaso Ferruccio Camponeschi – Sinica Management Group – Il mondo del Capital Venture fra Italia e Cina
Intervento da confermare – Gli aspetti legali riguardanti il digital export e il cross-border social commerce
18:00 – Chiusura giornata con possibile evento culturale.
Il programma è modificabile riguardo l’ordine e l’orario degli interventi.
Il CeSE-M sui social