Il Centro Studi Eurasia e Mediterraneo stringe una nuova partnership con l’Istituto francese IVERIS

Start

Il Centro Studi Eurasia e Mediterraneo è lieto di annunciare una nuova partnership con l’Istituto di Monitoraggio e di Studio delle Relazioni Internazionali e Strategiche francese; IVERIS, fondato nel 2015 da Leslie Varenne e Hajnalka Vincze, si caratterizza per uno sguardo privilegiato sull’Africa.

Siamo sicuri che tale relazione si rivelerà uno strumento utile per l’approfondimento delle tematiche geopolitiche che da anni ci contrassegna.

L’Istituto di Monitoraggio e Studio delle Relazioni Internazionali e Strategiche (IVERIS) è stato fondato nel maggio 2015 da Leslie Varenne e Hajnalka Vincze. Da allora, l’istituto ha pubblicato oltre 1.500 note analitiche, interviste e rapporti, disponibili nella sezione “Archivi” del sito.

Con il tempo, dopo la partenza di Hajnalka per assumere nuove funzioni presso il Foreign Policy Research Institute, un prestigioso think tank americano, l’IVERIS si è concentrato maggiormente sull’Africa. Tuttavia, non abbiamo mai considerato questa parte del mondo come un elemento isolato dal resto del globo. Gli eventi degli ultimi dieci anni ci hanno dato ragione: mai prima d’ora il continente era stato così al centro delle relazioni internazionali.

Negli ultimi dieci anni, l’IVERIS ha coperto attualità, crisi e conflitti, principalmente in Africa francofona, nonché il prolungato conflitto del Sahel. In questo contesto, è considerato un esperto della regione. L’istituto ha acquisito notorietà sia tra le popolazioni interessate che nei circoli militari e diplomatici. Le sue analisi, che sembravano audaci qualche anno fa, sono oggi accettate e riprese da alcuni politici e dai grandi media, che all’epoca le avevano ignorate. Le sue previsioni non sono mai state smentite, conferendo all’Istituto una solida credibilità.

Fin dal 2015, l’IVERIS ha percepito la necessità di un’analisi degli affari internazionali accessibile a tutti ma rigorosa, e di una voce indipendente. Anche in questo caso, il tempo ci ha dato ragione. L’elezione di Donald Trump negli Stati Uniti ha dimostrato che le analisi e i giornali considerati di riferimento non godevano più della fiducia dell’opinione pubblica, che preferiva rivolgersi a fonti alternative. Negli ultimi dieci anni, queste voci si sono moltiplicate, l’offerta è ricca e variegata, e ciò è positivo.

L’IVERIS analizza, decifra e informa il più vicino possibile alla verità e al contesto. Contribuisce così, nel suo piccolo e a modo suo, all’antica lotta, mai conclusa, per la libertà di espressione.

Iscriviti alla nostra Newsletter
Enter your email to receive a weekly round-up of our best posts. Learn more!
icon

AREA RISERVATA TESSERATI CeSE-M

Progetto di Ricerca CeSE-M

Il CeSE-M sui social

Naviga il sito

Tirocini Universitari

Partnership

Leggi anche