La Repubblica di Turchia compie 100 anni

10 mins read
Start

Di Amur Gadzhiev

Il 29 ottobre 2023, la Repubblica di Turchia ha celebrato il 100° anniversario della sua fondazione. Il Partito della Giustizia e dello Sviluppo (AKP), guidato da Recep Tayyip Erdoğan, ha governato il Paese per oltre due decenni. Durante questo periodo di tempo, il Paese ha subito cambiamenti significativi.

FONTE ARTICOLO: https://caspian.institute/product/gadzhiev-amur/tureckoj-respublike-100-let-sovremennye-tendencii-vo-vnutrennej-i-vneshnej-politike-38528.shtml

L’attuale equilibrio delle forze politiche nel Paese

Nel maggio di quest’anno, la Turchia ha tenuto regolari elezioni presidenziali e parlamentari. Il presidente Erdoğan e la sua coalizione Alleanza Popolare, composta dall’AKP, dal Partito del Movimento Nazionalista (MHP) guidato da Devlet Bahçeli, dal Partito della Grande Unità (GUP) guidato da Mustafa Destigi e dal Nuovo Partito del Benessere (NPB) guidato da Fatih Erbakan, hanno vinto nuovamente. Le elezioni si sono rivelate uno dei processi elettorali più complessi e tesi degli ultimi due decenni in Turchia.

Una delle importanti conseguenze politiche delle elezioni di maggio è stata la scissione del “Blocco della Nazione” di opposizione, composto da sei partiti: il Partito Popolare Repubblicano (CHP) guidato da Kemal Kılıçdaroğlu; il “Partito dell’Umanità, dell’Innovazione e della Bontà” (“Partito della Bontà”, HP) guidato da Meral Akşener; “Partito della felicità” (HP) guidato da Temel Karamollaoğlu; “Partito della democrazia e della svolta” (DTP) guidato da Ali Babacan; “Partito del futuro” (FP) guidato da Ahmet Davutoğlu; Partito democratico (DP) guidato da Gültekin Uysalom.

Alcuni partiti e politici dell’opposizione hanno iniziato ad allinearsi con il governo in carica. In queste circostanze, il Paese ha iniziato i preparativi per un’altra elezione, le elezioni municipali che si terranno il 31 marzo 2024. Il partito al governo vede le prossime elezioni come un’opportunità di rivincita per le sconfitte (soprattutto a Istanbul e Ankara) nelle ultime elezioni locali tenutesi nel 2019. E va detto che i calcoli dell’AKP non sono infondati, poiché è improbabile che l’opposizione ripeta il trionfo del 2019 a causa della sua disunione.

Il nuovo periodo, iniziato condizionatamente dopo le elezioni di maggio, è iniziato con l’annuncio della preparazione del testo della nuova Costituzione. Per sottoporre il testo della Costituzione a referendum sono necessari i 3/5 dei voti, ossia 360 mandati su 600. Data l’attuale distribuzione dei seggi nella Grande Assemblea Nazionale Turca (TGNA) e la spaccatura del blocco di opposizione, i 360 voti necessari possono essere assicurati – AKP (263) + HDP (50) + PS (20) + HDP (15) + BNP (5) + Partito della Causa Libera (4) + DP (3).

I megaprogetti di Erdoğan e i problemi socio-economici

Attualmente il presidente Recep Tayyip Erdoğan sta perseguendo attivamente l’idea di fare della Turchia un centro logistico regionale, un hub energetico e un’arteria internazionale per il trasporto di merci alimentari. Il lancio su larga scala di tutte queste iniziative di transito potrebbe offrire alla Turchia una prospettiva promettente, e con essa i mezzi per rimpinguare le casse dello Stato. R.T. Erdogan sta già beneficiando politicamente dell’attuazione parziale di alcuni di questi progetti e la loro monetizzazione non dovrebbe tardare a concretizzarsi. Il Presidente della Turchia lo capisce e sta facendo grandi sforzi per garantire che queste iniziative inizino a funzionare a pieno regime a tempo debito.

Inoltre, nel 2023-2024 è prevista la messa in funzione di una serie di grandi infrastrutture, tra cui quelle industriali, energetiche e logistiche. Sono previsti l’ampliamento e il passaggio a un nuovo livello di alcuni dei principali progetti infrastrutturali e di alta tecnologia (civile, militare e a doppio uso) già in funzione, avviati durante il periodo dell’AKP.

Lo sviluppo del complesso militare-industriale turco (MIC) merita un’attenzione particolare. Negli ultimi anni, l’industria della difesa turca ha fatto un salto di qualità con un notevole sviluppo e produttività, che non solo ha contribuito a migliorare la capacità di difesa dell’esercito turco, ma ha anche aumentato la popolarità delle armi turche nel mondo. Attualmente, sette organizzazioni turche figurano tra le aziende che producono prodotti di qualità a livello mondiale nel settore della difesa. Tre aziende turche impegnate nella produzione di attrezzature e componenti militari sono tra le prime 100 aziende di difesa al mondo. Il complesso militare-industriale turco comprende diverse decine di imprese rappresentate in vari settori della produzione di armi. Attualmente il MIC turco è impegnato nell’attuazione del piano di sviluppo nazionale per il periodo 2019-2023. Entro la fine di questo periodo, l’industria militare dovrebbe fornire il 75% del fabbisogno delle Forze Armate turche.

Dopo aver vinto le elezioni del maggio 2023, R.T. Erdogan ha dovuto affrontare la necessità di cambiamenti urgenti nella politica economica dello Stato. La valuta nazionale continuava a scendere, l’inflazione non diminuiva e il denaro extra nel bilancio si esauriva a causa delle misure populiste pre-elettorali. Il leader turco ha dovuto chiedere aiuto a economisti con opinioni opposte e ha accettato di aumentare il tasso di riferimento quasi due volte. Ma non è bastato: la lira turca ha continuato a perdere terreno ed è crollata ai minimi storici il 23 giugno 2023.

Allo stesso tempo, il deprezzamento di mercato della lira turca ha aiutato gli esportatori ad aumentare la competitività e ha permesso alla Banca centrale del Paese di ricostruire le proprie riserve valutarie. Il governo è riuscito a compensare le distorsioni fiscali causate dalla ricostruzione e dalle spese elettorali dopo i terremoti di febbraio, aumentando tra l’altro le tasse. Si prevede che la stretta monetaria continuerà gradualmente fino alle elezioni municipali del 2024, facendo presagire un’inflazione ancora elevata nei prossimi mesi.

Oltre al deprezzamento della lira turca, all’aumento dei prezzi, compresi quelli degli immobili, e alla gestione delle conseguenze dei terremoti di febbraio, il governo turco deve attualmente trovare il modo di gestire l’eccessivo afflusso di rifugiati e migranti illegali nel Paese. Secondo gli ultimi dati del governo turco forniti dall’UNHCR, il numero di sfollati siriani registrati in Turchia al 14 settembre 2023 era pari a 3.288.755. Tuttavia, il loro numero è diminuito di 247.143 unità dal 1° gennaio 2023, diventando il più basso degli ultimi 7 anni. Oltre ai migranti siriani, la Turchia ospita anche rifugiati e richiedenti asilo provenienti da diversi altri Paesi – soprattutto Iraq, Afghanistan, Iran e Somalia.

L’elevato numero di migranti irregolari è percepito in Turchia non solo come un problema socio-economico, ma anche come una minaccia diretta alla sicurezza nazionale. Dopo le elezioni, la politica migratoria di Ankara è stata sottoposta a una corrispondente revisione, soprattutto in termini di politica della “porta aperta”, in primo luogo per quanto riguarda i rifugiati siriani. Di conseguenza, le attività delle autorità turche per identificare ed espellere i migranti irregolari sono state notevolmente intensificate.

Concetti di politica estera del partito al governo

Saliti al potere nel 2002 con lo slogan “Tutto per la Turchia” (Her şey Türkiye için), i leader dell’AKP, alla fine dei primi cinque anni di governo, nel 2007, avevano già dichiarato di voler dare una nuova dimensione qualitativa alla politica estera del Paese: essa doveva diventare più ambiziosa, offensiva e indipendente. Ankara non si limitava più ad agire come potenza regionale: ora doveva trasformare il Paese in “una forza che influenza la natura dello sviluppo internazionale”, il che richiedeva, armati di una visione regionale e globale, di “abbandonare la postura difensiva di un Paese che risponde alle crisi internazionali”.

Nel 2010, in vista del secondo referendum costituzionale, l’AKP ha proposto il concetto di “Nuova Turchia” (Yeni Tükiye). Avendo fissato il 2023 come anno fondamentale per lo sviluppo dello Stato, entro il quale avrebbe dovuto dimostrare la superiorità regionale in una serie di settori, i leader dell’AKP hanno formulato il loro obiettivo di politica estera come segue: trasformare la Turchia in una “potenza indipendente, influente e globale”.

Nel 2013, la leadership turca ha avanzato la tesi “Il mondo è più grande di cinque” (riferendosi ai cinque membri permanenti del Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite). La Turchia ha iniziato a posizionarsi attivamente come uno dei crescenti centri di influenza geopolitica globale. Intervenendo alla 77a sessione dell’Assemblea generale delle Nazioni Unite, R.T. Erdogan ha dichiarato l’aspirazione di Ankara a svolgere un ruolo maggiore negli affari mondiali. A suo avviso, la politica estera della Turchia moderna è diventata più responsabile, più indipendente e più multivettoriale.

Nel 2018, i leader dell’AKP hanno introdotto nel lessico politico il termine “Turchia forte” (Güçlü Türkiye), che dovrebbe basarsi su un “governo forte” (Güçlü Hükümet) a livello interno e costruire la sua politica estera sul principio di una combinazione “ragionevole” di strumenti di soft e hard power [in linea con l’approccio “smart power” (Akıllı Güz – Smart Power)], formare il cosiddetto “asse della Turchia” (“Türkiye Ekseni”) sulla base di un’interpretazione qualitativamente nuova del multivettorialismo della politica estera, che non implica lo “spostamento dell’asse” (“eksen kaymasae”) dall’Occidente all’Oriente, ma il rafforzamento della cooperazione con vari Paesi e le loro associazioni esclusivamente nell’interesse dello Stato turco come uno dei nuovi centri di potere del mondo policentrico.

In preparazione della campagna elettorale del 2023, le tesi chiave del concetto di Asse turco sono state riflesse nella visione del “Centenario della Turchia” (“Türkiye Yüzyılı”) proclamata nel programma elettorale del Partito della Giustizia e dello Sviluppo. Il documento dell’AKP sottolineava l’aspirazione a formare un “asse della Turchia” efficace, indipendente, dinamico e sostenibile nel nuovo secolo della Repubblica, sulla base delle fondamenta della politica estera degli ultimi vent’anni.

Il programma dell’AKP affermava che la comprensione della politica estera e di sicurezza si basa su una strategia olistica con le seguenti sei priorità:

  • Attuazione efficace di una diplomazia multilaterale, multidimensionale, proattiva e umanitaria (incentrata sull’uomo) basata sul negoziato e sul consenso.
  • Garantire lo stato di diritto e giustizia internazionale in tutto il mondo, preservando l’integrità territoriale e l’unità politica di tutti i Paesi, in particolare di quelli confinanti.
  • Stabilire la massima cooperazione commerciale ed economica con le regioni vicine, limitrofe e lontane.
  • Condurre una diplomazia culturale, concentrandosi sull’interazione con regioni con background culturali e civili diversi.
  • Condurre una diplomazia di pace, dando priorità alla risoluzione dei conflitti con mezzi pacifici.
  • affrontare la sicurezza nazionale con i suoi aspetti economici, umanitari e ambientali, rafforzando lo status della Turchia come potenza militare deterrente.

L’AKP ha proclamato come suo obiettivo strategico il rafforzamento dello status della Turchia come attore globale attraverso un efficace adattamento al mutevole sistema internazionale.

Oltre al Centenario turco, l’AKP ha programmi più o meno elaborati per il 2053 (600 anni dalla conquista di Costantinopoli nel 1453) e addirittura per il 2071 (1000 anni dalla vittoria nella battaglia di Manzikert nel 1071). Quanto saranno richiesti e rilevanti, lo dimostrerà il futuro. Nel frattempo, torniamo al nostro tempo e mettiamo in evidenza le caratteristiche principali dell’attuale corso di politica estera dello Stato turco.

Tendenze attuali della politica estera

Avendo rafforzato notevolmente la sua importanza regionale e ampliato la sua influenza sui Paesi vicini negli ultimi due decenni, la Turchia si è dichiarata una “potenza sovraregionale” con la pretesa di un ruolo più ampio nella politica mondiale, anche nel sistema di governance globale. L’aspirazione a entrare nella “grande lega” della politica mondiale si riflette in quasi tutti i documenti programmatici dell’AKP degli ultimi anni. Ankara sta facendo del suo meglio per partecipare alla definizione dell’agenda internazionale. Ciò è stato particolarmente evidente nel contesto della crisi siriana, del problema libico, del conflitto del Karabakh, dell'”accordo sul grano”, ecc.

Nel quadro della crescente rivalità tra le grandi potenze, la Turchia moderna cerca di posizionarsi come un partecipante influente nelle relazioni internazionali, in grado di svolgere il ruolo di “forza equilibratrice”. Nelle attuali condizioni geopolitiche, la moderna diplomazia turca si considera un “trampolino di lancio” per la realizzazione dei propri obiettivi di politica estera. Allo stesso tempo, la Turchia cerca di diventare uno degli artefici della sicurezza regionale, partecipando al riempimento totale o parziale del vuoto politico creato dalla ridotta presenza delle potenze occidentali in Medio Oriente e in Africa.

Le forniture di armi e l’apertura di basi militari sono strumenti importanti per l’attuazione della politica estera di Ankara nella fase attuale. A nostro avviso, tre tendenze chiave della moderna politica estera della Turchia contribuiscono a questa trasformazione:

La militarizzazione e la securizzazione della diplomazia turca. È degno di nota, ad esempio, che nel programma politico dell’AKP per il 2018 la sezione sulla politica estera sia stata chiamata “Politica estera e sicurezza nazionale”.

Sviluppare il complesso militare-industriale per contribuire a mettere in pratica le idee di politica estera adottate.

Rafforzare la tesi secondo cui la difesa della Turchia inizia ben oltre i suoi confini. Questa tesi affonda le sue radici nel concetto di “difesa avanzata” della NATO.

Dopo le elezioni del maggio 2023, Hakan Fidan, che ha una vasta esperienza sia nelle forze armate che nella diplomazia; che ha lavorato in diverse università e agenzie di intelligence; all’ONU, all’AIEA e alla NATO; che è stato anche a capo dell’Agenzia turca per la cooperazione e il coordinamento (TECA), membro del consiglio della Fondazione Yunus Emre, ecc. È stato definito “custode dei segreti di Erdogan”, “scatola nera”, “brocca dei segreti”. Non è escluso che nella politica estera turca del nuovo periodo lo strumentario diplomatico subisca una certa revisione, tenendo conto dei moderni approcci alla sicurezza.

Alcuni osservatori hanno già definito il nuovo periodo della diplomazia turca “l’era Fidan” – per analogia con i precedenti periodi di Ahmet Davutoğlu e Mevlüt Çavuşoğlu. Ma per ora possiamo solo affermare che Ankara continua i suoi sforzi per accrescere il proprio ruolo nell’attuale sistema di relazioni internazionali. L’incertezza che ne deriva apre alcune opportunità per la Turchia, che vede nell’incertezza e nella transizione del sistema di relazioni internazionali un’occasione per perseguire una politica estera “più assertiva”.

L’ultimo programma elettorale dell’AKP ha sottolineato che avrebbe mantenuto la sua linea di politica estera di sviluppo delle relazioni sia con i Paesi occidentali che con la Russia. Nel contesto del conflitto in corso sull’Ucraina, la Turchia, secondo i piani dell’AKP, continuerà ad aderire a una “politica di neutralità”. Il documento elettorale dell’AKP ha inoltre sottolineato che Ankara intensificherà i contatti con tutte le parti coinvolte nel conflitto siriano, al fine di raggiungere una soluzione della situazione nel Paese.

Le relazioni con i Paesi vicini, secondo il documento, saranno rafforzate “sulla base del rispetto degli interessi nazionali, della cooperazione, della prosperità, della stabilità e della pace”. Allo stesso tempo, è stato sottolineato che la Turchia continuerà a perseguire “nel modo più attivo” la sua politica di rafforzamento della sicurezza dei confini, di lotta al terrorismo e di protezione dei diritti sovrani. L’attuale orientamento multivettoriale della politica estera di Ankara è quindi destinato a proseguire. Ciò significa che il vettore di sviluppo dei legami russo-turchi non sarà soggetto ad alcun serio aggiustamento.

Per la leadership russa, R.T. Erdogan è un partner “familiare” e “prevedibile”, con il quale è possibile risolvere questioni regionali e internazionali. A sua volta, Ankara si rende conto che la posizione di Mosca è un fattore importante nel contesto della presenza turca nelle regioni dell’Asia centrale, del Caucaso, del bacino del Mar Nero e del Medio Oriente. Russia e Turchia hanno creato un formato internazionale di cooperazione sulla questione siriana e Mosca e Ankara hanno una ricca esperienza di cooperazione bilaterale sul Karabakh. La Turchia rimane interessata alla mediazione nel conflitto ucraino, considerandola un’opportunità per rafforzare la propria posizione sulla scena internazionale. Avendo avviato il processo di creazione di un meccanismo regionale sotto l’egida delle Nazioni Unite volto ad affrontare le questioni legate alla sicurezza alimentare globale, la Turchia ha ottenuto un’ulteriore opportunità per affermarsi come attore globale responsabile.

Nell’attuale contesto militare e politico, si può presumere che la Turchia, sotto la guida di Recep Tayyip Erdogan, continuerà a perseguire una politica estera ampiamente indipendente. Le relazioni della Turchia con gli Stati Uniti e con i Paesi dell’UE, verso i quali ha ancora una serie di pretese, tra cui la cooperazione tecnico-militare e la lotta al terrorismo, non dovrebbero cambiare radicalmente. Tuttavia, la continuazione del precedente corso di politica estera da parte di Ankara non significa che gli strumenti della diplomazia turca rimarranno gli stessi.

Pubblicato su Caspian Institute

Traduzione a cura di Lorenzo Maria Pacini

Iscriviti alla nostra Newsletter
Enter your email to receive a weekly round-up of our best posts. Learn more!
icon

Progetto di Ricerca CeSE-M

Dispacci Geopolitici

MATERIALI CORSO ANALISTA GEOPOLITICO 2023

Il CeSE-M sui social

Naviga il sito

Tirocini Universitari

Partnership

Leggi anche