La chiave di volta del Pacifico: le basi statunitensi a Okinawa

6 mins read
Start

okinawa giappone usa pacifico geopoliticaNel corso degli ultimi anni la questione della presenza militare degli Stati Uniti sulle isole nipponiche rimane un problema molto sentito dalla popolazione e di fondamentale importanza nell’analisi geopolitica. La maggior parte delle basi militari USA in Giappone, il 75%, si trova nell’isola di Okinawa. Ci sembra importante soffermare l’attenzione su questo tema per poterne evidenziare un “caso” geopolitico grazie al quale analizzare e cercare soluzioni per problematiche sempre più impellenti.

“The Keystone of the Pacific”

La questione relativa alle basi militari statunitensi ad Okinawa è centrale per vari aspetti; soprattutto per l’ingente dispiegamento di forze Usa in Giappone in generale e sull’isola in particolare. L’isola (in realtà insieme di isole), appartenente all’arcipelago delle Ryukyu (antico nome della stessa), è sita in una posizione strategica importantissima, al largo di Taiwan e del Mare orientale cinese, tale da essere considerata “la chiave di volta del Pacifico” dal Dipartimento di Stato Usa. Da tale postazione gli Stati Uniti riescono a controllare oltre alla Cina continentale e Taiwan, anche la penisola coreana, gli arcipelaghi dell’Oceano Pacifico, le Filippine, la penisola indocinese consolidando in questo modo la propria superiorità marittima nell’area. Taipei, Shanghai, Hong Kong, Seoul, Manila e Tokyo sono tutte situate a 1500 km di raggio da Okinawa che è quindi equidistante fra le diverse zone del Pacifico; se per arrivare in Corea del Sud dagli Stati Uniti si impiegano 16 ore di volo e da Guam 5, partendo da Okinawa è questione di sole 2 ore e chiaramente gli stessi vantaggi riguardano la navigazione.

Quadro storico

Sin dalla rinascita moderna del Giappone, nei primi anni del ventesimo secolo, la marina nipponica considerava il principale potenziale nemico gli Stati Uniti d’America così che Tokio nel disegnare quella che chiamò la “Sfera di Co-prosperità della Grande Asia orientale”, mirava a presentarsi come il campione della lotta contro l’imperialismo “occidentale” che aveva soggiogato sino ad allora l’Asia intera;  interessante notare, nel delineare le sfere di interesse delle varie potenze, come il Giappone non sarà ufficialmente in guerra con l’Urss se non nel 1945 praticamente a guerra finita. Proprio nella stretta finale della guerra mondiale ad est, nell’aprile 1945 le forze anglo-americane convergeranno tutte sull’isola di Okinawa (dove ci fu una delle più cruente battaglie della storia), scelta per il valore strategico come base per la futura invasione del Giappone e, come vedremo, per il controllo dell’intero oceano Pacifico negli anni a venire. Dopo aver annichilito l’impero del Sol Levante con la forza attraverso l’esercito e, soprattutto, con le bombe atomiche di Hiroshima e Nagasaki gli alleati, più precisamente gli Stati Uniti, vista la divisione del mondo decisa a metà degli anni quaranta, instaurarono nell’arcipelago nipponico un vero e proprio protettorato, durato ufficialmente sette anni, durante il quale le istituzioni, la cultura, la politica giapponesi sono state totalmente riscritte. Non è una provocazione dire che siano state riscritte in inglese, a guardare la nuova Costituzione giapponese fatta redigere dal generale MacArthur (Capo supremo per le potenze alleate) – praticamente vicerè nel Giappone ricostruito – proprio in lingua inglese e poi tradotta e adottata senza che i giapponesi potessero discuterla. Ma l’occupazione americana produsse anche altre riforme come la fondamentale smilitarizzazione del Paese, l’epurazione politica dei personaggi sgraditi, lo scioglimento di organizzazioni patriottiche, l’imposizione di un sistema politico democratico che rinunciava “per sempre” alla guerra ed al mantenimento di “forze di terra, di mare e dell’aria”. Insieme a ciò vennero addirittura decisi a Washington i programmi educativi e culturali giapponesi e la ridefinizione dell’economia nell’arcipelago. Il Giappone tornerà ad essere un Paese formalmente indipendente soltanto nel 1952, dopo la firma e l’entrata in vigore del trattato di Pace di San Francisco, che sanciva le riforme fatte sino ad allora dopo la “resa incondizionata” del 1945 e smembrava l’impero giapponese, definendo i confini definitivi ed ufficiali dell’arcipelago e ponendo in questo modo le isole Ryukyo, fra cui Okinawa, sotto amministrazione statunitense, con la rinuncia formale di Tokio a rivendicare tali territori. Nello stesso giorno della firma del trattato di pace fu firmato un accordo bilaterale di sicurezza con gli Stati Uniti (revisionato nel 1960) che garantiva la presenza di basi e forze militari Usa in Giappone e garantiva altresì il loro utilizzo per mantenere, con linguaggio orwelliano, la pace e la sicurezza internazionale nell’area.

La guerra di Corea e successivamente quella del Vietnam, fondamentali dal punto di vista statunitense per il controllo dell’Asia orientale ed il contenimento dell’Unione Sovietica nel quadro della guerra fredda, rendevano quindi centrale il rapporto privilegiato fra Giappone e Usa e, in particolare, “l’amministrazione fiduciaria” posta da questi ultimi sull’isola di Okinawa, che si trovava nella situazione, unica nel suo genere, di essere la sola colonia costituita dopo la Seconda Guerra Mondiale. Per moderare tale situazione evidentemente in contraddizione con la politica dell’Onu, il segretario di Stato Dulles cominciò a parlare di “residua sovranità” del Giappone sull’isola, e, sebbene questa formula fosse interpretata come la possibilità di ricondurre un giorno queste isole sotto la sovranità giapponese, era sin troppo chiaro che fin quando non si sarebbe proceduto ad una normalizzazione dell’area (soprattutto dopo l’inizio della guerra in Vietnam) questa sarebbe stata una pia illusione; anche perché i giapponesi ponevano teoricamente delle limitazioni all’utilizzo delle basi americane poste in territorio sovrano, limitazioni che chiamate “livello della terra ferma” prevedevano la messa al bando ed il libero uso delle armi nucleari. Nel 1969 il problema venne risolto con un accordo (firmato nel 1970 ed entrato in vigore nel 1972) che riportava Okinawa sotto sovranità giapponese ed assoggettava teoricamente le basi americane alle limitazioni previste; in realtà oggi sappiamo, perché citati dall’ex Premier Hatoyama, della presenza di accordi segreti che sebbene mai venuti alla luce, di certo garantivano e garantiscono ancora la continuità della sovranità americana in Giappone ed a Okinawa in special modo per quanto riguarda le scelte di carattere militare (1).

L’importanza del “caso geopolitico” Okinawa

Ancora oggi ci sono in Giappone all’incirca 90 strutture militari statunitensi, per un totale di 3.130.000 metri quadrati, il 75% dei quali soltanto ad Okinawa. Queste basi, fino ad oggi facilitate nella presenza dal grande sforzo economico della popolazione giapponese (2) (sono anche esenti da affitto) sono concentrate in poche aree precise: 37 ad Okinawa (coprono il 18% del suolo dell’isola), 15 a Kanagawa, 11 a Nagasaki, 7 a Tokyo. Su 52.000 soldati americani la metà stazionano a Okinawa. Questa ha avuto un ruolo fondamentale nella guerra di Corea, nella guerra del Vietnam, in quella del Golfo, nelle invasioni in Iraq e Afganistan; quindi rimane ancora oggi un fulcro del sistema di espansione mondiale degli Stati Uniti, dopo essere stata l’avamposto per la dottrina del containment nell’arco asiatico. La vicinanza a diversi possibili focolai regionali di crisi rende centrale l’importanza della presenza statunitense nell’isola, anche per la rapidità di intervento.

La messa in discussione della presenza statunitense non è quindi una notizia di poco conto e spiega bene perché su questo problema sia caduto il premier Hatoyama (3) e perché dagli Stati Uniti sia arrivata una forte reazione diplomatica a difesa della insindacabilità della presenza dei propri militari. L’altro arco fondamentale nel vecchio containment americano, quello occidentale, è anch’esso oggi continua ad essere sottoposto a frizioni capaci di impedire un protagonismo Europeo nell’area. Tutto questo conferma quanto la dottrina del contenimento dell’Urss in realtà non fosse che un faccia del classico obiettivo strategico statunitense, ossia l’occupazione e l’accerchiamento della massa continentale eurasiatica per impedirne l’unità, considerata pericolosa per gli interessi anglo-americani. La volontà di parte della classe dirigente attuale giapponese di un ripensamento della relazione speciale con gli Usa è figlia anche dell’emergere di nuove potenze e può essere da esempio per le classi dirigenti europee; come il Giappone oggi emergente, considera fondamentale una coesistenza con il gigante cinese (oggi come forse solo teoricamente ai tempi della sfera di Co-prosperità, dall’eloquente motto “l’Asia agli asiatici”) e punta quindi ad una maggiore sovranità legata anche al benessere ed alla difesa degli interessi dei propri cittadini, così in Italia, Francia, Germania per citare alcuni Stati in cui sono presenti numerose basi militari nord-americane che di conseguenza mantengono questi territori in una posizione di sovranità limitata, si potrebbe prendere coscienza di una situazione mai affrontata con coraggio.

*Matteo Pistilli è vicepresidente del Cesem – Centro Studi Eurasia Mediterraneo

pistilli@cese-m.eu

Note:
1) Giappone: desecretati i patti clandestini imposti dagli USA (Matteo Pistilli) http://www.eurasia-rivista.org/3072/giappone-desecretati-i-patti-clandestini-imposti-dagli-usa
2) Il Giappone è lo Stato che più di ogni altro mette a bilancio fondi per sostenere basi controllate da stranieri; questo è uno degli aspetti intollerabili per la popolazione giapponese, ma ci si potrebbe porre il problema anche per esempio riguardo l’Italia, vista l’ingente presenza di basi militari sulla penisola e la probabile presenza di trattati segreti che la regola.
3) Per ricostruire cronologicamente la “questione Okinawa” dai contributi presenti su “Eurasia”:
Febbraio 2010 – Giappone: Desecretati i patti clandestini imposti dagli USA (Matteo Pistilli) http://www.eurasia-rivista.org/3072/giappone-desecretati-i-patti-clandestini-imposti-dagli-usa
Volontà, immaginazione, senso comune: ristrutturare l’alleanza nippo-statunitense (Jitsuru Terashima) http://www.eurasia-rivista.org/3846/volonta-immaginazione-senso-comune-ristruttura-lalleanza-nippo-statunitense
Maggio 2010 – Okinawa in piazza contro la base USA (Matteo Pistilli) http://www.eurasia-rivista.org/3960/okinawa-in-piazza-contro-la-base-usa
Giugno 2010 – La “normalizzazione” del Giappone: reazione degli Usa verso i Paesi “emergenti” (Matteo Pistilli)http://www.eurasia-rivista.org/4512/la-normalizzazione-del-giappone-reazione-degli-usa-verso-i-paesi-emergenti
Iscriviti alla nostra Newsletter
Enter your email to receive a weekly round-up of our best posts. Learn more!
icon

Progetto di Ricerca CeSE-M

Dispacci Geopolitici

MATERIALI CORSO ANALISTA GEOPOLITICO 2023

Il CeSE-M sui social

Naviga il sito

Tirocini Universitari

Partnership

Leggi anche