di Giovanni Amicarella
“Il paese dei puri”, questa l’etimologia più probabile per l’origine del nome del Pakistan. Uno stato nato da un contesto post-coloniale ben preciso, la dissoluzione dell’impero britannico, che aprì la strada all’autodeterminazione dalla macro area indiana di alcune entità statali.
Ad oggi, per la stragrande maggioranza del “pubblico” occidentale, il Pakistan è uno dei tanti stati da sentire sporadicamente nominare in televisione, soprattutto viste le recenti tensioni con l’India.
Eppure, parliamo del quinto stato più popoloso del mondo, non propriamente di second’ordine nemmeno per la sua centralità nella regione. Con una presenza di più di 144mila persone, una delle maggiori comunità della diaspora pakistana si trova in Italia. La presentazione di ieri, ampiamente seguita e partecipata, ha aperto un primo spiraglio per molti su un mondo tanto vasto quanto poco approfondito: perno principale il volume “Pakistan-Italia: economia, turismo e migrazione“, a cura di Lucia Gentili, Maria Morigi e Stefano Vernole, edito da Anteo Edizioni.
Il volume, spaziando su un’analisi puntuale dei tre macrotemi nel titolo, offre un approfondimento utile sia al curioso che allo studioso, offrendo uno spaccato sulle collaborazioni e le possibilità fra Italia e Pakistan, così come il delineare la centralità dello stesso nelle rotte di gas e petrolio.
Con i saluti iniziali dell’editore del libro Stefano Bonilauri (Anteo Edizioni), Jean-Claude Martini per Il Tazebao (uno dei media partner per l’evento), i saluti di Shahnawaz Khan, terzo segretario dell’ambasciata del Pakistan e la moderazione di Luca Pingitore, presidente dell’associazione Viaggiatori Indipendenti, l’evento si è articolato con la relazione di Stefano Vernole, vicepresidente CeSEM, e Maria Morigi, saggista. Non sono mancati gli interventi del pubblico, vivaci osservazioni che hanno contribuito ad aggiungere contenuto all’evento e aumentarne la fruibilità.
La presentazione è stata corredata anche da video e foto sul Pakistan, sia nei suoi naturalistici che urbani.
Un ringraziamento va anche a Giuseppe Di Pasqua di Artverkaro, che si è occupato di foto e registrazioni.
GALLERIA







VIDEO DELL’EVENTO PAKISTAN – ITALIA. ECONOMIA, TURISMO, MIGRAZIONE
IL LIBRO “PAKISTAN – ITALIA. ECONOMIA, TURISMO, MIGRAZIONE” (ANTEO EDIZIONI)
Dalla quarta di copertina: Una cooperazione profonda tra Italia e Pakistan avviene oggi in diversi ambiti: economico, commerciale, militare, culturale, turistico… eppure La Terra dei Puri appare ancora un luogo sconosciuto e misterioso ai più, assurto all’onore delle cronache nostrane quasi sempre per episodi spiacevoli.
Se da un punto di vista geopolitico, il Pakistan offre i vantaggi di una collocazione strategica al crocevia tra Grande Medio-Oriente, Asia Centrale e Sud-Est Asiatico, ed è posizionato lungo le rotte di petrolio e gas dirette verso l’Oceano Indiano, il Paese si caratterizza per una popolazione giovane e fortemente orientata ad emergere anche dal punto di vista sociale.
Le recenti vicissitudini interne non ne hanno scalfito l’immagine di una nazione tutta da scoprire per il suo immenso patrimonio archeologico e le sue testimonianze storico-artistiche, per le opportunità di investimento e il desiderio dei suoi giovani migranti di integrarsi in Italia.
Questo piccolo volume cerca perciò di colmare alcune lacune sull’informazione diffusa finora e offre un’opportunità di approfondimento per la reciproca conoscenza tra i nostri due popoli.

ACQUISTA IL VOLUME “PAKISTAN – ITALIA. ECONOMIA, TURISMO, MIGRAZIONE”

Il CeSE-M sui social