di Ivan Timofeev
Il 29 febbraio 2024, il presidente russo Vladimir Putin, nel suo discorso sullo stato della nazione all’Assemblea federale, ha sottolineato la necessità di formare un nuovo contorno di sicurezza equa e indivisibile in Eurasia, nonché la disponibilità del Paese a un dialogo sostanziale su questo argomento con le parti interessate e le associazioni.
Già nell’aprile 2024, l’idea del leader russo è stata perseguita durante la visita del Ministro degli Esteri russo Sergei Lavrov in Cina. Il massimo diplomatico russo ha parlato alla stampa di un accordo con i cinesi per avviare un dialogo sulla struttura della sicurezza in Eurasia, un argomento che è stato affrontato durante la visita. Il fatto stesso che l’idea di Putin sia apparsa all’ordine del giorno dei negoziati tra le due grandi potenze suggerisce che potrebbe assumere forma concreta, sia a livello di teoria politica che a livello di pratica.
L’idea di sicurezza eurasiatica solleva inevitabilmente domande su altri progetti correlati. Sergey Lavrov, durante la sua visita a Pechino, ha collegato direttamente la necessità di una nuova struttura ai problemi della sicurezza euro-atlantica costruita attorno alla NATO e all’OSCE. I riferimenti all’esperienza euro-atlantica sembrano importanti per due motivi.
In primo luogo, il progetto euro-atlantico si distingue per il suo alto livello di integrazione istituzionale. Infatti, è costruito sulla base di un’alleanza militare (NATO) in cui i membri mantengono obblighi rigorosi. Nonostante la fine della Guerra Fredda, l’Alleanza del Nord Atlantico non solo è sopravvissuta, ma si è anche espansa per includere gli ex Paesi del Patto di Varsavia. La NATO è la più grande e, secondo gli standard storici, un’alleanza militare eccezionalmente stabile. In secondo luogo, il progetto euro-atlantico dopo la fine della Guerra Fredda non è stato in grado di risolvere il problema della sicurezza comune e indivisibile per tutti i Paesi della regione. L’OSCE, in teoria, potrebbe riunire sia i Paesi della NATO sia quelli che non appartenevano all’alleanza, tra cui la Russia, in un’unica comunità. Ma dall’inizio degli anni 2000, c’è stato un processo di politicizzazione dell’OSCE a favore degli interessi dei Paesi occidentali. La Russia ha sempre più visto l’espansione della NATO come una minaccia alla sicurezza. Strumenti come il Consiglio Russia-NATO non sono stati in grado di assorbire le crescenti contraddizioni. La mancanza di istituzioni efficaci e paritarie che tengano conto degli interessi della Russia e la integrino nello spazio di sicurezza comune ha portato in ultima analisi a una crescente alienazione e a una crisi nelle relazioni tra Russia e Occidente. Questa transizione è stata accompagnata dal degrado del regime di controllo degli armamenti, dall’erosione delle regole del gioco nel campo della sicurezza sullo sfondo delle operazioni militari degli Stati Uniti e dei suoi alleati e dall’interferenza negli affari interni dei Paesi post-sovietici. Il culmine è stata la crisi ucraina, la cui fase militare ha infine determinato le linee di demarcazione in Europa.
La regione euro-atlantica non esiste più come un’unica comunità di sicurezza. È caratterizzata da un bipolarismo asimmetrico, con l’Alleanza del Nord Atlantico da una parte e la Russia dall’altra.
Sullo sfondo del conflitto militare tra Russia e Ucraina, c’è una lotta intensa e crescente tra Russia e NATO. Non è ancora entrata nella fase militare, ma è caratterizzata da molte altre dimensioni di rivalità, dalla guerra dell’informazione alla diretta e completa assistenza militare occidentale all’Ucraina.
La regione euro-atlantica non ha vissuto tali crisi dalla fine della Guerra Fredda, il che suggerisce che un sistema di sicurezza euro-atlantico basato su una sicurezza uguale e indivisibile non esiste più. Nella migliore delle ipotesi, possiamo aspettarci una riduzione della gravità della crisi dovuta a un nuovo equilibrio di potere e deterrenza reciproca, mantenendo al contempo le linee di demarcazione. Nella peggiore delle ipotesi, assisteremo a uno scontro militare diretto tra Russia e NATO con la prospettiva di un’escalation nucleare.
L’esperienza del crollo del progetto euro-atlantico determina la necessità di creare una nuova struttura con principi e fondamenti diversi. Innanzitutto, la nuova struttura dovrebbe basarsi sull’interazione di diversi attori e non essere ridotta al predominio di uno di essi, come il ruolo degli Stati Uniti nella NATO. In questo senso, è simbolico che le consultazioni sulle questioni di sicurezza eurasiatica siano iniziate proprio tra Russia e Cina, due grandi potenze e membri permanenti del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite. Pertanto, i primissimi passi nella creazione di una nuova struttura stanno già avvenendo sui principi del dialogo e della distribuzione delle responsabilità, piuttosto che in conformità con il principio del predominio di una potenza. Allo stesso tempo, tali passi non si limitano alle relazioni bilaterali russo-cinesi e lasciano ampio spazio alla partecipazione di altri Paesi interessati. Il principio di condivisione delle responsabilità e di non predominio potrebbe diventare uno dei principi chiave per la nuova struttura.
Come altro principio, l’idea di sicurezza multidimensionale suggerisce sè stessa. Non si limita alle questioni militari (sebbene queste rimangano fondamentali), ma copre una gamma più ampia di argomenti, tra cui “minacce ibride” sotto forma di campagne informative, sicurezza digitale, interferenza nei processi interni e politicizzazione dell’economia e della finanza. La natura irrisolta di queste questioni nelle relazioni tra Russia e Occidente è diventata uno dei fattori predeterminanti dell’attuale crisi. Le discussioni su una nuova struttura di sicurezza potrebbero includere tali questioni fin dall’inizio. Il principio di indivisibilità della sicurezza, non implementato nel progetto euro-atlantico, può e dovrebbe diventare la chiave per la struttura eurasiatica. Ecco l’attuazione reale, non nominale, delle disposizioni della Carta delle Nazioni Unite, compreso il principio di uguaglianza sovrana.
L’inizio delle consultazioni tra Mosca e Pechino sulle questioni di una nuova struttura di sicurezza, ovviamente, non indica ancora la creazione di un’alleanza politico-militare simile alla NATO. Molto probabilmente, assisteremo a un lungo processo di maturazione dei contorni e dei parametri della nuova struttura. Inizialmente, potrebbe benissimo esistere sotto forma di forum o meccanismo di consultazione dei Paesi interessati, non gravato da eccessivi obblighi organizzativi e istituzionali. I singoli formati di interazione possono quindi essere testati su questioni di sicurezza specifiche, tra cui, ad esempio, la sicurezza digitale. Il potenziale di istituzioni e organizzazioni già esistenti, come la SCO, può essere qui utilizzato. L’esperienza accumulata può quindi essere trasformata in istituzioni permanenti focalizzate su una gamma più ampia di questioni di sicurezza.
Una questione importante della nuova struttura sarà il suo orientamento funzionale. La NATO, in passato, è emersa come strumento per contenere l’URSS, e oggi l’alleanza ha ricevuto una nuova vita, cercando di risolvere i problemi di contenimento della Russia.
È possibile che la nuova struttura di sicurezza in Eurasia possa anche essere adattata al compito di deterrenza. Sia la Russia che la Cina sono in uno stato di rivalità e competizione con gli Stati Uniti, sebbene nel caso della Russia siano effettivamente entrate nella fase aperta e nel caso della Cina non si siano ancora manifestate completamente. Come minimo, l’idea di contrastare congiuntamente gli Stati Uniti trova sostegno sia a Mosca che a Pechino. Allo stesso tempo, costruire una struttura di sicurezza basata esclusivamente sull’opposizione agli Stati Uniti restringe la possibile inclusività del progetto. Un certo numero di Stati eurasiatici sta scommettendo su una politica multi-vettore ed è improbabile che siano pronti a partecipare a una struttura volta a competere con gli Stati Uniti. L’opposto potrebbe essere una situazione in cui un’elevata inclusività offuscherebbe l’agenda della sicurezza e la relegherebbe a una questione generale senza richiedere azioni specifiche e coordinate. Finora, rimangono molte domande sui parametri della struttura di sicurezza eurasiatica. Dovranno essere risolte sia a livello di diplomazia che di dialogo tra gli esperti internazionali dei Paesi interessati.
Traduzione da valdaiclub.com
Ivan Timofeev è direttore del programma del Valdai Discussion Club: direttore dei programmi del Consiglio russo per gli affari internazionali (RIAC): professore associato presso l’Università MGIMO (Istituto statale di Mosca per le relazioni internazionali.
Il CeSE-M sui social