Il Centro Studi Eurasia Mediterraneo (CeSEM), ASRIE Analytica e l’Istituto Internazionale di Scienze Sociali presentano il Corso di Formazione online in Analista Geopolitico il cui fine è quello di fornire le competenze necessarie per svolgere la professione di analista dei principali scenari internazionali.
L’analista geopolitico è una figura che sta trovando sempre più spazio nel mercato del lavoro grazie alle sue capacità di fornire valutazioni scritte al decisore pubblico o privato in materia di politica nazionale o estera, sicurezza ed economia. Compito dell’analista è quello di analizzare gli sviluppi inerenti aree geografiche o tematiche specifiche attraverso il monitoraggio continuo delle fonti disponibili e la conoscenza del background storico, politico, socioculturale ed economico.
Essendo una figura professionale sempre più richiesta, l’analista geopolitico necessita di una formazione trasversale che non solo contempli la conoscenza del settore della geopolitica e delle relazioni internazionali o della scienza politica, ma che implichi anche lo sviluppo di una metodologia di analisi e capacità di esposizione eccellenti nonché la comprensione delle dinamiche nazionali e internazionali, abilità di scrittura concisa, chiara e diretta, capacità di lavorare per obiettivi e sotto pressione.
Offerta formativa
Il nostro percorso di studi è concepito come un aggiornamento e approfondimento dei temi politici ed economici di rilevanza globale con l’obiettivo di creare un team di analisti in grado di interpretare le sfide e le opportunità che la società contemporanea presenta e sviluppare un approccio critico e conoscenze mirate.
Nello specifico questo corso di formazione si articola nelle seguenti attività:
- Programmi di formazione sulla figura dell’analista geopolitico con approfondimenti in merito allo sviluppo di capacità mirate
- Programmi di formazione su aree tematiche/geografiche specifiche
- Programmi di tirocinio curriculari
Costo e offerta formativa
Il Corso di formazione in Analista Geopolitico della durata complessiva di otto ore ha un costo di euro 210,00 (compresa la quota di iscrizione al CeSEM) e si svolgerà nei seguenti giorni:
Martedì 18 maggio 2021 ore 19 – 21
Giovedì 20 maggio 2021 ore 19 – 21
Sabato 22 maggio 2021 ore 9 – 13
Il corso è suddiviso nei seguenti moduli:
Modulo 1: Fondamenti di Geopolitica (a cura di Marco Ghisetti)
Modulo 2: Il Caucaso tra interessi strategici e conflitti locali (a cura di Filippo Pederzini)
Modulo 3: La strategia di Teheran nello scacchiere geopolitico euroasiatico (a cura di Ali Reza Jalali)
Modulo 4: La politica estera degli Stati Uniti (a cura di Daniele Perra)
Modulo 5: Geopolitica dell’Afghanistan tra conflitti e terrorismo (a cura di Giuliano Bifolchi)
Modulo 6: La sfida geopolitica nella regione dei Balcani (a cura di Stefano Vernole)
Modulo 7: Geopolitica delle pipeline (a cura di Silvia Boltuc)
Modulo 8: L’ascesa della Cina e della Belt and Road Initiative (a cura di Giuliano Bifolchi e Stefano Vernole)
Per maggiori informazioni e per le iscrizioni è possibile contattare cpeurasia@gmail.com e info@asrie.org.
Biografie formatori
Stefano Vernole. Responsabile relazioni esterne del CeSEM, vicedirettore di Eurasia – Rivista di Studi Geopolitici, è autore di molteplici articoli di analisi geopolitica e delle relazioni internazionali e di diversi libri tra cui è possibile segnalare La difesa della fede ortodossa in Montenegro. Il possibile cambiamento geopolitico dei Balcani (Anteo Edizioni, 2020), Ex Jugoslavia: gioco sporco nei Balcani. Frammentazione nazionale e risiko geopolitico del Kosovo (Anteo Edizioni, 2013), La questione serba e la crisi del Kosovo (Edizioni Noctua, 2008). È inoltre coautore delle opere Hong Kong. Il porto profumato della RPC. Tra storia, economia e ingerenze straniere (Anteo Edizioni, 2021), Una storia di amicizia. Celebrazione dei 50 anni di relazioni diplomatiche Cina-Italia (Anteo Edizioni, 2020), e Lo Xizang (Tibet) e la Nuova Via della Seta (Anteo Edizioni, 2016).
Giuliano Bifolchi. Analista geopolitico e dottore in Storia dei Paesi Islamici, si è laureato in Scienze della Storia e del Documento presso l’Università Tor Vergata di Roma ed ha conseguito il master in Peacebuilding Management presso la Pontificia Università San Bonaventura. Direttore di ASRIE Analytica, si occupa di Open Source Intelligence ed è specializzato nell’analisi della situazione politica, economica, socioculturale e della sicurezza dello spazio post-Sovietico e della regione MENA dove ha effettuato diverse missioni in loco. Autore di diversi articoli accademici e del libro Geopolitica del Caucaso russo (Sandro Teti Editore, 2020).
Ali Reza Jalali. È autore di diversi libri, saggi e articoli pubblicati in riviste italiane ed estere riguardanti i temi del diritto costituzionale e della geopolitica dell’area islamica, con riferimenti anche alle problematiche della presenza musulmana in Europa. È responsabile Area Iran per il CeSEM, collaboratore di Eurasia – Rivista di Studi Geopolitici e docente di diritto pubblico presso l’Università di Damghan nella regione del Semnan nell’est dell’Iran.
Daniele Perra. Laureato in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali, collaboratore di Eurasia – Rivista di Studi Geopolitici e di Osservatorio Globalizzazione, è autore dei libri Dalla geografia sacra alla geopolitica (2020) ed Essere e Rivoluzione. Ontologia heideggeriana e politica di liberazione (2019).
Silvia Boltuc. Analista specializzata in relazioni internazionali, energia e conflitti nello spazio post-Sovietico, in Medio Oriente e Nord Africa. Attualmente ricopre il ruolo di direttore del programma di ricerca “Eurasian Energy Market” presso ASRIE Analytica ed è responsabile dell’Area Energia e Nuove Tecnologie del CeSEM.
Marco Ghisetti. Dottore in Politica Mondiale e Relazioni Internazionali e in Filosofia. Responsabile Area Anglosassone del CeSEM, collaboratore di Eurasia – Rivista di Studi Geopolitici. Autore del libro Talassocrazia. I fondamenti della geopolitica anglo-statunitense (Anteo Edizioni, 2021).
Filippo Pederzini. Giornalista pubblicista, responsabile dell’Area Federazione Russa e Spazio post-Sovietico del CeSEM, è stato osservatore internazionale in Nagorno-Karabakh e Abkhazia e negli anni ha effettuato diverse missioni nella regione del Caucaso.
Potresti leggere anche
-
RUSSIA ARCHEOFUTURISTA
-
Nuova fase della guerra ibrida contro la Serbia
-
L’economista britannico Jim O’Neill: “La Turchia è chiaramente una Nazione Adatta per il Brics Allargato”
-
Il G7 è uno strumento obsoleto del neo-impero americano
-
Il MEK, braccio armato dell’imperialismo contro la Repubblica Islamica dell’Iran