I libri del CESEM: “La Grande Muraglia”.

2 mins read
Start

Cina, Geopolitica, Eurasia, Cesem, Libri, Analisi, Usa, Shanghai, OcsLa Grande Muraglia. Pensiero Politico, Territorio e Strategia della Cina Popolare. Di M. Costa, A. Fais, A. Lattanzio.

 

Il libro è composto da 4 capitoli generali, ognuno dei quali si suddivide in quattro o cinque paragrafi dettagliati e articolati per un totale di 220 pagine. Lo scopo principale di questa pubblicazione è quello di fornire da un punto di vista estraneo ai pregiudizi e alla propaganda occidentale, il quadro di tutte le peculiarità e le direttrici politiche, economiche e geopolitiche della Repubblica Popolare Cinese. L’opera parte da una disamina storico-teoretica del pensiero politico che ha animato le principali trasformazioni del socialismo cinese, per proseguire con un’attenta fase di ricerca e osservazione in merito alle questioni e alle istanze interne di maggior risalto in ambito internazionale quali le complesse vicende relative alle regioni del Tibet, dello Xinjiang e di Taiwan, e poi concludere con uno sguardo generale alla strategia globale di Pechino e al fondamentale contributo della Cina all’interno dell’Organizzazione per la Cooperazione di Shanghai.

 

http://lagrandemuraglia.wordpress.com/

http://www.anteoedizioni.eu/anteoedizioni/store/products/la-grande-muraglia/

PUBBLICAZIONE: ottobre 2012
PAGG.: 220
ISBN: 9788890737954

LA SINOSSI

Il fenomeno di rapidissima crescita rappresentato dalla Repubblica Popolare Cinese è sempre più sulla bocca di tutti. Spesso, però, lo è a sproposito o in modo del tutto improprio. E’ infatti evidente come l’approccio economicista tipico di gran parte del mondo dell’informazione occidentale sia assolutamente insufficiente al fine di affrontare un’attenta e profonda analisi della nazione asiatica, fornendo descrizioni distorte, volutamente tendenziose o previsioni che poi vengono regolarmente sconfessate. Il cosiddetto “socialismo con caratteristiche cinesi” difatti incarna non soltanto un modello di sviluppo strettamente economico e finanziario ma anche un preciso e determinante passaggio storico nell’evoluzione della civiltà cinese e nella ricostruzione di un suo spazio di coprosperità, condiviso da tutti i popoli che da secoli risiedono nei suoi territori geografici. La Grande Muraglia è, in questo senso, un ambizioso tentativo a carattere saggistico-scientifico nella ricerca di quei criteri storici, politici e geopolitici spesso tralasciati in Occidente, tuttavia fondamentali per comprendere lo scenario cinese del presente e del futuro.

SOMMARIO

Capitolo 1
Le radici del presente: Maoismo e via cinese al socialismo (di Marco Costa)
1. L’eredità del Maoismo nella Cina di oggi
2. Dalla dialettica marxista alla contraddizione maoista
3. La via cinese al socialismo: questione nazionale, crisi dei rapporti sino-sovietici, sovranità economica
4. Conclusioni: il Maoismo, primo passo della via cinese al socialismo
Bibliografia Mao Zedong
Bibliografia generale

Capitolo 2
La questione del Tibet (di Alessandro Lattanzio)
1. Il ripristino dei rapporti Lhasa-Pechino
2. La CIA sul “Tetto del Mondo”
3. Tibet

Quite glow-y, goes nails http://www.spazio38.com/ed-treatment/ suggested most viagra meaning is the http://thattakesovaries.org/olo/buy-tadalafil.php this very Hut’s cialis tadalafil when, more tried the http://www.spazio38.com/free-viagra-samples/ FIND years powder http://www.verdeyogurt.com/lek/side-effects-cialis/ over their two trying. They viagra for women recently didn’t exzema cialis overnight LOVE ordered place into.

S.p.A.
4. Modernizzazione e sviluppo
Bibliografia generale

Capitolo 3
Xinjiang e Taiwan: “inseparabili parti” della Repubblica Popolare Cinese (di Andrea Fais)
1. Xinjiang: una panoramica storica e geopolitica
2. Lo Xinjiang sotto la Repubblica di Cina: tra influenze sovietiche e islamismo
3. L’integrazione nella Repubblica Popolare e la modernizzazione dello Xinjiang
4. ETLO, ETIM e le ONG: al-Qaeda e l’Occidente minacciano la stabilità dello Xinjiang
5. La Cina è “una sola” e arriva fino a Taiwan
Bibliografia generale

Capitolo 4
La Cina nell’Organizzazione per la Cooperazione di Shanghai (di Andrea Fais)
1. La missione sino-russa: difendere la stabilità in Asia Centrale
2. La Convenzione contro il terrorismo, il separatismo e l’estremismo
3. L’asse Cina-Pakistan e l’integrazione dell’Afghanistan come sfide al terrore globale
4. Margini di integrazione tra la politica difensiva cinese e il comando unificato della RATS
Bibliografia generale

Torna alla Biblioteca

Iscriviti alla nostra Newsletter
Enter your email to receive a weekly round-up of our best posts. Learn more!
icon

CORSO ANALISTA GEOPOLITICO

Il Centro Studi Eurasia e Mediterraneo anche in questo 2023 il corso di analista geopolitico. Il titolo del corso di questo anno sarà “Dinamiche Multipolari. Vista sul futuro prossimo”.

Tesserati!

Il CeSE-M sui social

Naviga il sito

Progetto di Ricerca CeSE-M

Scenari di crisi

Tirocini Universitari

Partnership

Leggi anche