di Marco Costa La vicenda di Hong Kong è stata in larga parte determinata dalla sua posizione geografica: incuneandosi nel Mare Cinese Meridionale, ha assunto il ruolo di avamposto strategico commerciale del “Celeste Impero”, suscitando però le ambizioni dei coloni…
di Stefano Vernole Le aziende italiane ad Hong Kong La percezione del Brand Italia ad Hong Kong è generalmente molto positiva, anche in virtù della presenza sul mercato di tutti i grandi marchi della moda e del design e alla…
Traduzione per il Cesem di Stefano Vernole da Francais.rt.com Il Ministro degli Esteri russo Sergej Lavrov ha definito, lo scorso 29 dicembre, i principi orientativi della politica estera della Federazione Russa per l’anno in arrivo. Nel 2021, la Russia perseguirà…
di Stefano Vernole L’importanza di Hong Kong nella strategia economica cinese Nel 1997, in seguito alla crisi finanziaria asiatica scatenata dalla speculazione internazionale guidata da George Soros e alla sua rapida propagazione, Hong Kong e il suo mercato borsistico conobbero…
PARSTODAY:”L’accordo tra l’Ue e la Cina ha un grande vantaggio per l’export agro-alimentare dell’Europa. “La Cina è diventata il più importante partner commerciale dell’Ue nel 2020″, queste le parole di Stefano Vernole, vicedirettore dell’Eurasia nonchè coordinatore del Centro Studi Eurasia…
di Marco Costa Gli anni ’50 per la città di Hong Kong furono abbastanza tumultuosi: appena alcuni anni dopo la fine dell’occupazione giapponese ed il ripristino della sovranità britannica, nel 1949 anche nella città-Stato riecheggiarono gli epocali sconvolgimenti a cui…
di Andrea Turi La lettura dell’articolo Two Paradigms clash: Us – China – Russia Partenership that won WW2 or Hellish Plunge into WW3 scritto da Matthew J.L. Ehret – giornalista, storico e fondatore della rivista The Canadian Patriot Review –…
di Andrea Turi Nell’articolo Le ingerenze straniere nella Regione Amministrativa Speciale di Hong Kong abbiamo analizzato come il dossier Hong Kong sia diventato un pretesto per le potenze internazionali occidentali per fare pressioni sul Governo di Pechino e mettere in…
di Riccardo Allegri Nelle proprie relazioni con i Paesi dell’“Estero Vicino” e con i paesi dell’Europa Occidentale, la Federazione Russa ha spesso utilizzato una vasta gamma di strumenti che le hanno consentito di ottenere un certo grado di influenza, ponendole…
di Pierre – Emmanuel Thomann Nuova configurazione geopolitica e crollo dell’ordinamento giuridico derivante dal mondo unipolare.Come dare un senso a questo conflitto? Deve essere inserito nella configurazione geopolitica globale emergente, cioè nell’evoluzione dell’ordine geopolitico. Il diritto internazionale è di scarsa…