Davos 2023: il discorso del vice premier cinese Liu He

9 mins read
Start

A cura di Giulio Chinappi

FONTE ARTICOLO: WORLD POLITICS BLOG

Il vice premier cinese è intervenuto al World Economic Forum di Davos per analizzare la situazione economica attuale nella Repubblica Popolare e nel mondo. Di seguito il discorso integrale di Liu He tradotto da Paolo Marcenaro.

Buongiorno! Vorrei iniziare ringraziando il dottor Schwab per avermi invitato di nuovo a Davos. L’ultima volta che sono venuto qui è stato il 2018. Negli ultimi cinque anni abbiamo vissuto ogni tipo di evento inaspettato e assistito a profondi cambiamenti nel panorama politico ed economico mondiale. Pertanto, il tema dell’incontro annuale di quest’anno, “Cooperazione in un mondo frammentato”, non potrebbe essere più pertinente.

La comprensione reciproca è un prerequisito importante per la cooperazione. La comunicazione online, non importa quanto frequente o tecnologicamente avanzata, non sostituisce gli incontri di persona. Ho avuto un bel numero di incontri molto calorosi con alcuni vecchi amici in questi due giorni. Spero che, in questo incontro faccia a faccia, potrò aiutarvi a capire meglio l’economia cinese.

Nel 2022, la Cina ha completato la sua principale agenda politica. Abbiamo tenuto il 20° Congresso Nazionale del Partito Comunista Cinese (PCC) ed eletto la nuova leadership con al centro il Presidente Xi Jinping. Abbiamo elaborato un progetto ambizioso per promuovere la modernizzazione cinese nei prossimi cinque anni e oltre.

Il mese scorso, abbiamo tenuto la Conferenza annuale del lavoro economico centrale per fare piani per il 2023 in linea con lo spiegamento del 20° Congresso nazionale del PCC. Nel 2022, la crescita della Cina è stata del 3%. E siamo riusciti a mantenere stabili posti di lavoro e prezzi. Il tasso di disoccupazione urbano era del 5,6%, l”indice dei prezzi al consumo era del due percento e l’avanzo delle partite correnti era leggermente superiore al due percento del PIL.

Nel 2023 continueremo a cercare di fare progressi mantenendo la stabilità e seguiremo una politica fiscale proattiva e una politica monetaria prudente. Ci impegneremo a mantenere una crescita economica ragionevole e mantenere stabili prezzi e posti di lavoro. Maggiore attenzione sarà posta sull’espansione della domanda interna, sul mantenimento della stabilità delle catene di approvvigionamento, sul sostegno al settore privato, sulla riforma delle imprese statali (SOE), sull’attrazione di investimenti esteri e sulla prevenzione dei rischi economici e finanziari.

Se lavorerermo abbastanza duramente, siamo fiduciosi che la crescita tornerà molto probabilmente alla sua tendenza normale e l’economia cinese vedrà un miglioramento significativo nel 2023. Un notevole aumento delle importazioni, maggiori investimenti da parte delle aziende e il ritorno alla normalità dei consumi possono essere attesi.

Negli ultimi dieci anni, il PIL cinese è cresciuto da 54 trilioni a 121 trilioni di yuan; la speranza di vita media è passata da 74,8 a 78,2 anni; e il contributo alla crescita globale ha raggiunto circa il 36%. Ci sono cinque cose che teniamo sempre a mente nel realizzare tali risultati.

In primo luogo, dobbiamo sempre assumere lo sviluppo economico come compito primario e centrale. Nelle nuove circostanze, guidate dalla filosofia di uno sviluppo innovativo, coordinato, verde, aperto e condiviso, lo sviluppo economico di alta qualità deve essere sempre il nostro obiettivo.

In secondo luogo, dobbiamo sempre fare della creazione di un’economia di mercato socialista la direzione della nostra riforma. Dobbiamo lasciare che il mercato svolga un ruolo decisivo nell’allocazione delle risorse, lasciare che il governo svolga un ruolo migliore (alcune persone dicono che la Cina andrà verso l’economia pianificata. Questo non è affatto possibile). Approfondiremo la riforma delle imprese statali, sosterremo il settore privato e promuoveremo la concorrenza leale, l’anti-monopolio e l’imprenditorialità.

In terzo luogo, dobbiamo sempre promuovere l’apertura a tutto tondo. L’apertura, come politica statale di base, è un catalizzatore di riforme e sviluppo e un motore chiave del progresso economico in Cina. La porta della Cina verso l’esterno si aprirà sempre e solo maggiormente.

In quarto luogo, dobbiamo sempre sostenere lo Stato di diritto. Dobbiamo proteggere i diritti di proprietà e i diritti di proprietà intellettuale in conformità con la legge. Dobbiamo creare un ambiente imprenditoriale di prim’ordine e orientato al mercato, sostenuto da un solido quadro giuridico. Sia le attività governative che quelle di mercato devono rimanere entro i confini della legge.

In quinto luogo, dobbiamo perseguire uno sviluppo guidato dall’innovazione. Dobbiamo promuovere l’innovazione e l’istruzione, accrescere il capitale umano, promuovere una solida interazione tra finanza, tecnologia e industria e aumentare la produttività.

I cinque punti di cui sopra sono l’importante esperienza che abbiamo appreso e acquisito da quando la Cina ha avviato la sua riforma e apertura. Dobbiamo attenerci ad essi e non vacillare mai nel nostro impegno.

Consentitemi inoltre di accennare brevemente a tre questioni relative all’economia cinese che potrebbero interessarvi: primo, a che punto siamo nella risoluzione dei rischi finanziari, quelli nel settore immobiliare in particolare; secondo, il nostro pensiero sulla doppia circolazione; terzo, la logica alla base dell’obiettivo cinese di prosperità comune.

I rischi finanziari emersi in Cina negli ultimi cinque anni sono il risultato di molteplici fattori, tra cui la recessione macroeconomica, la supervisione finanziaria allentata, l’imprudente espansione del business e il controllo interno.

Abbiamo combattuto una dura battaglia per affrontare questi rischi. Ci siamo occupati di conglomerati e istituzioni finanziarie di piccole e medie dimensioni ad alto rischio, ceduto attività in difficoltà, frenato le attività bancarie ombra e gestito l’insolita volatilità nel mercato dei capitali.

Grazie a questi sforzi, siamo riusciti a mantenere la stabilità finanziaria complessiva e a prevenire i rischi sistemici. Stiamo redigendo la legge sulla stabilità finanziaria in questo momento, che dovrebbe fornire garanzie legali per disinnescare i rischi e mantenere la stabilità finanziaria mentre andiamo avanti.

Il settore immobiliare è ancora un pilastro dell’economia cinese. Rappresenta quasi il 40% dei prestiti bancari, il 50% delle risorse fiscali complessive del governo locale e il 60% dei beni delle famiglie urbane. Dalla seconda metà del 2021, la Cina ha registrato un rapido calo dei prezzi degli immobili e delle vendite di case. Molti promotori immobiliari hanno risentito della carenza di liquidità e del deterioramento del bilancio. I rischi di una manciata di importanti promotori immobiliari sono particolarmente evidenti.

Se non gestiti correttamente, è probabile che i rischi nel settore dell’edilizia abitativa inneschino rischi sistemici. Questo è il motivo per cui è necessario adottare misure tempestive per affrontarli. Detto questo, tuttavia, dovremmo anche prevenire possibili rischi morali mentre lo facciamo. Ecco cosa abbiamo fatto.

In primo luogo, abbiamo stabilizzato le aspettative onorando i contratti e proteggendo i diritti di proprietà. Per gli oltre 2.600 progetti abitativi prevenduti ma incompiuti che riguardano 1,88 milioni di persone in tutto il Paese, abbiamo fatto della loro consegna una priorità, e questo ha contribuito a prevenire il panico nel mercato.

In secondo luogo, abbiamo condotto una massiccia “trasfusione di sangue” al settore immobiliare. La situazione di liquidità delle società immobiliari è stata notevolmente migliorata grazie a nuovi prestiti bancari, garanzie sull’emissione di obbligazioni e finanziamenti azionari.

In terzo luogo, abbiamo aiutato il settore immobiliare con la “formazione del sangue”. Abbiamo allentato le restrizioni che una volta erano state introdotte per far fronte al surriscaldamento del mercato immobiliare. Tale adeguamento ha ampliato la domanda effettiva e ha consentito ai promotori immobiliari di generare entrate.

Grazie a questi sforzi, l’offerta e la domanda sul mercato hanno registrato un notevole miglioramento. Guardando al futuro, l’urbanizzazione della Cina è ancora su un binario veloce e l’enorme domanda potenziale generata in questo processo fornirà una solida base per lo sviluppo del settore immobiliare.

In questo momento, la Cina sta intensificando gli sforzi per promuovere un nuovo paradigma di sviluppo con la circolazione interna come pilastro e le circolazioni nazionali e internazionali che si rafforzano a vicenda. L’obiettivo della circolazione interna è l’espansione della domanda interna, la promozione dell’aggiornamento industriale, lo sviluppo di un modello di crescita guidato dai consumi e il riequilibrio dell’economia (questa è una logica che riflette il consenso internazionale dal 2008).

Tuttavia, affinché la circolazione interna funzioni bene, deve fare affidamento sulla divisione internazionale del lavoro e sulla cooperazione, nonché su più commercio e investimenti esteri. Pertanto, il nuovo paradigma di sviluppo della doppia circolazione deve essere perseguito in un’economia aperta.

La realtà nazionale della Cina impone che l’apertura al mondo sia un dovere, non un espediente. Dobbiamo aprirci di più e farla funzionare meglio. Ci opponiamo all’unilateralismo e al protezionismo e attendiamo con impazienza il rafforzamento della cooperazione internazionale con tutti i Paesi per la stabilità e lo sviluppo economico mondiale e la promozione della riglobalizzazione economica.

Ora che la Cina ha completato la missione di costruire una società moderatamente prospera sotto tutti gli aspetti, abbiamo escogitato un nuovo obiettivo di sviluppo sociale per raggiungere la prosperità comune, una missione storica che ci aiuterà a garantire una stabilità duratura. È un compito a lungo termine che richiede un approccio incrementale e graduale. Non è qualcosa da raggiungere dall’oggi al domani.

La prosperità comune, per come la vediamo noi, mira a prevenire la polarizzazione. Può essere raggiunta solo attraverso lo sviluppo comune e il duro lavoro di ogni cinese. La prosperità comune non è affatto sinonimo di egualitarismo o assistenzialismo. Man mano che la Cina cresce, tutti i cinesi staranno meglio, ma ciò non significa che i loro redditi e il loro livello di prosperità debbano essere gli stessi (vale a dire, ci saranno pari opportunità, ma nessuna garanzia di pari risultati).

L’imprenditorialità è un fattore chiave per la creazione di ricchezza di una società. Pertanto, gli imprenditori, sia cinesi che stranieri, giocheranno un ruolo importante come motore che guida la storica ricerca della prosperità comune da parte della Cina. Se la ricchezza non cresce, la prosperità comune diventerà un fiume senza affluenti o un albero senza radici.

Il tema di questo incontro, “Cooperazione in un mondo frammentato”, è molto attuale. Come ha osservato il presidente Xi Jinping, i cambiamenti del nostro mondo, dei nostri tempi e della storia si stanno svolgendo davanti a noi in modi senza precedenti. Il mondo è giunto ancora una volta a un bivio storico e il suo futuro dipende dalle scelte che facciamo.

Quanto a come far progredire la cooperazione internazionale, vorrei condividere con voi le seguenti tre osservazioni.

In primo luogo, dobbiamo sostenere i giusti principi e mantenere l’effettivo ordine economico internazionale. Nelle nuove circostanze, il modo di pensare tradizionale non può fornire la soluzione. Ecco perché dobbiamo abbandonare la mentalità della guerra fredda, cercare di comprendere la natura delle cose dalla prospettiva della dualità materiale, sforzarci di costruire una comunità con un futuro condiviso per l’umanità e unirci per rispondere alle sfide globali. Crediamo che un ordine economico internazionale equo debba essere preservato da tutti. Divisione equa del lavoro, incoraggiamento della concorrenza, anti-monopolio, tutela dei diritti di proprietà e dei diritti di proprietà intellettuale, promozione dell’imprenditorialità e del libero flusso dei fattori di produzione, distribuzione equa, una solida rete di sicurezza sociale e garanzia della stabilità macroeconomica sono i comprovati principi economici che sono attuali ancora oggi. Il governo ha un ruolo chiave da svolgere su questioni importanti, nonostante la resistenza temporanea e alcune battute d’arresto, dobbiamo avere il coraggio di sostenere la verità e la legge dell’economia e affrontare questioni complesse in modo pragmatico con soluzioni chiare e semplici.

In secondo luogo, dobbiamo rafforzare il coordinamento delle politiche macro internazionali e trovare un buon equilibrio tra inflazione e crescita. Per domare l’inflazione, alcuni Paesi hanno scelto la politica che probabilmente porterà al circolo vizioso rialzo-recessione-ripresa. Ma è importante notare che questa volta l’inflazione è guidata da molteplici fattori. Oltre al lato della domanda, sono necessarie anche misure dal lato dell’offerta per proteggere le catene di approvvigionamento e preservare la sicurezza energetica e alimentare.

Una risposta comune a questa sfida richiede la cooperazione internazionale e il mantenimento della pace. Chiediamo maggiore attenzione all’effetto di ricaduta negativo degli aumenti dei tassi dei principali paesi sui mercati emergenti e sui Paesi in via di sviluppo, in modo da non aggiungere ulteriori debiti o rischi finanziari. Siamo pronti a lavorare con tutte le parti per trovare soluzioni ai problemi del debito di alcuni Paesi in via di sviluppo.

In terzo luogo, abbiamo bisogno di una risposta globale al cambiamento climatico. La maggior parte dei Paesi del mondo è profondamente consapevole dell’urgenza della governance climatica e della necessità di azioni comuni. Il COVID-19 ci ha rivelato una possibile connessione tra cambiamento climatico e crisi della salute pubblica. Questo è un settore in cui è necessaria un’efficace cooperazione internazionale.

La Cina onorerà i suoi impegni nei confronti della comunità internazionale, spingerà per la cooperazione globale sul cambiamento climatico e lavorerà con altri Paesi per affrontare le gravi sfide poste dal cambiamento climatico e costruire una comunità con un futuro condiviso per l’umanità.

Come rafforzare la cooperazione in un mondo frammentato è un vero problema che dobbiamo affrontare tutti. Dobbiamo scavare a fondo nelle cause della frammentazione, promuovere giochi a somma positiva, identificare le possibili aree convergenti di cooperazione ed esplorare i meccanismi per farlo. Dobbiamo lavorare insieme per salvaguardare fermamente la pace nel mondo. Dovremmo essere grati che il Forum di Davos di quest’anno ci offra l’opportunità di fare proprio questo. Auguro al Forum un pieno successo e, si spera, possa aiutarci a rafforzare la cooperazione e preservare la pace in un mondo frammentato.

Iscriviti alla nostra Newsletter
Enter your email to receive a weekly round-up of our best posts. Learn more!
icon

Progetto di Ricerca CeSE-M

Dispacci Geopolitici

MATERIALI CORSO ANALISTA GEOPOLITICO 2023

Il CeSE-M sui social

Naviga il sito

Tirocini Universitari

Partnership

Leggi anche