I 15 anni del discorso di Monaco. Cosa si è avverato degli avvertimenti di Putin?

9 mins read
Start

ARTICOLO ORIGINALE: 15 anni del discorso di Monaco. Cosa si è avverato dagli avvertimenti di Putin – TASS

Nel suo discorso tenuto a Monaco quindici anni fa, il Presidente toccò temi come l’espansione della NATO e del mondo unipolare, i problemi nel campo del disarmo, il degrado dell’istituzione OSCE, il problema nucleare iraniano, la sicurezza energetica dell’Europa e molti altri.

Il discorso del presidente russo Vladimir Putin alla Conferenza sulla Sicurezza di Monaco il 10 febbraio segna il suo 15 ° anniversario. Questo discorso è stato, in seguito, considerato come il manifesto più duro dalla Guerra Fredda, ma Putin stesso non crede che in qualche modo sia “caldo”.

L’espansione della NATO e del mondo unipolare, i problemi nel campo del disarmo, il degrado dell’istituzione OSCE, il problema del nucleare iraniano, la sicurezza energetica dell’Europa – queste e altre questioni sollevate da Putin a Monaco nel 2007 – sono ora ancora più acute.

TASS ha raccolto le previsioni di avvertimento di Putin dal discorso di Monaco, che si sono avverate.

L’espansione della NATO verso est come fattore provocatorio

Putin nel discorso di Monaco: “Il processo di allargamento della NATO non ha nulla a che fare con la modernizzazione dell’alleanza stessa o con la garanzia della sicurezza in Europa. Al contrario, è un fattore seriamente provocatorio e che riduce il livello di fiducia reciproca”.

Da allora, altri quattro paesi sono stati ammessi alla NATO: Albania, Croazia, Montenegro, Macedonia del Nord. Inoltre, nel 2008, al vertice di Bucarest dell’Alleanza atlantica, un anno dopo il discorso di Putin tenuto a Monaco, è stata adottata una dichiarazione politica nella quale si indicava che nel tempo l’Ucraina e la Georgia avrebbero potuto aderire alla NATO.

Il fatto che questo corso sarebbe stato irto di provocazioni e avrebbe soltanto ridotto il livello di sicurezza in Europa è stato confermato dagli eventi successivi. Sempre nel 2008, il presidente georgiano Mikheil Saakashvili ha deciso un’avventura militare in Ossezia del Sud; avventura militare che ha causato molte vittime e privato Tbilisi delle possibilità di ripristinare il paese entro i confini dell’ex Repubblica Socialista Sovietica georgiana.

Anche le opinioni dell’Alleanza del Nord Atlantico riguardo il futuro dell’Ucraina hanno avuto un ruolo negli eventi intorno alla Crimea nel 2014. Come Putin notò all’epoca, la Russia non solo si è alzata in piedi per proteggere la Crimea dai radicali e dai nazionalisti ucraini, ma non poteva nemmeno permettere “alle truppe della NATO di venire in terra di Crimea, a Sebastopoli, coperte dalla gloria militare dei soldati e dei marinai russi“.

I rischi dell’ammissione dell’Ucraina alla NATO, che potrebbe comportare una minaccia militare diretta al territorio russo, hanno portato all’attuale situazione tesa in materia di politica estera. Questo è ciò che Putin di cui ha avvertito circa 15 anni fa.

Nello stesso discorso di Monaco, Putin ha citato un discorso del 1990 dell’allora segretario generale della NATO Manfred Werner. “[Werner] ha poi detto: ‘Il fatto stesso che siamo pronti a non schierare truppe della NATO al di fuori del territorio della Repubblica Federale di Germania dà all’Unione Sovietica solide garanzie di sicurezza’. Dove sono queste garanzie?“, ha chiesto il presidente russo al pubblico.

Alla fine del 2021, la Russia ha inviato le sue proposte agli Stati Uniti e alla NATO su garanzie di sicurezza giuridicamente vincolanti in Europa, ma nelle risposte di Washington e Bruxelles, le preoccupazioni centrali di Mosca su questo argomento sono state nuovamente ignorate.

Interferenza negli affari di altri paesi

Putin nel suo discorso a Monaco: “[Il rispetto dei diritti umani] è un compito importante, lo sosteniamo. Ma questo non significa interferire negli affari interni di altri paesi; per non parlare di imporre a questi stati come dovrebbero vivere e svilupparsi. Chiaramente, tale ingerenza non contribuisce alla maturazione di Stati veramente democratici ma, al contrario, li rende dipendenti e, di conseguenza, instabili politicamente ed economicamente”.

Ci sono stati molti esempi di questa imposizione destabilizzante di “norme democratiche” nei prossimi 15 anni. Una di queste sono le “primavere arabe” con rivoluzioni in Tunisia, Egitto, Yemen, guerre civili in Libia e Siria. La conseguenza di tale interferenza esterna, l’inammissibilità di cui Putin ha parlato, sono state decine di migliaia di vittime, l’effettiva perdita di statualità da parte di diversi paesi, l’emergere dell’organizzazione terroristica “Stato islamico”, vietata nella Federazione Russa.

La Russia, al contrario, ha contribuito a salvare la Siria dal completo collasso, e promuove, inoltre, una soluzione pacifica in Libia e in altri paesi colpiti senza imporre loro alcuna “norma democratica”.

Tra le vittime della pseudo-democratizzazione violenta può essere inserita l’Ucraina: il colpo di stato a Kiev è stato effettuato dalle mani dei radicali locali ma con il pieno sostegno diplomatico e politico dell’Occidente. Il radicale cambio di potere in Ucraina ha portato a una rottura quasi completa delle relazioni tra Mosca e Kiev, alla perdita della Crimea da parte dell’Ucraina e alla guerra nel Donbass.

Allo stesso tempo, non c’è nulla da inserire nella lista dei vantaggi. Come ha avvertito Putin, la vera democrazia non matura in tali condizioni. Nel caso dell’Ucraina, ciò è chiaramente dimostrato dalla persecuzione dell’opposizione, dal blocco economico del Donbass, dall’oppressione delle persone per motivi linguistici ed etnici e da altre violazioni dei diritti umani.

Corsa agli armamenti

Putin nel discorso di Monaco: “Nessuno si sente al sicuro! Perché nessuno può nascondersi dietro il diritto internazionale come un muro di pietra. Tale politica è, ovviamente, un catalizzatore per una corsa agli armamenti […]. Il potenziale pericolo di destabilizzare le relazioni internazionali è legato all’apparente stagnazione nel campo del disarmo”.

I timori di Putin di una nuova corsa agli armamenti si sono avverati solo parzialmente. E tutto grazie al fatto che la Russia stessa ha deciso di non partecipare a questa “gara”, ma appare immediatamente al traguardo.

Sì, la Federazione Russa ha aumentato la quota di armi moderne nelle sue truppe al 71% (nel 2010 questa cifra era del 15%), ma, come ha osservato il Presidente della Federazione Russa, Mosca non può competere con le spese militari di Washington e non vede il punto. Invece, è stata fatta una scommessa su sviluppi che avrebbero reso insensati sistemi di difesa missilistica multimiliardari.

Di conseguenza, in un messaggio all’Assemblea federale nel 2018, Putin ha annunciato per la prima volta la comparsa in Russia delle ultime armi ipersoniche, tra cui i sistemi missilistici Sarmat e Avangard, i missili da crociera a propulsione nucleare e il sistema missilistico aeronautico Kinzhal, un anno dopo ha parlato del missile ipersonico marino e terrestre. Ma la Russia non si ferma qui e, come ha detto Putin, sta lavorando alla creazione di tecnologie per combattere le armi ipersoniche sviluppate dagli avversari.

Nessuno ci ha ascoltato. Ascoltaterete ora“, ha detto Putin in un discorso del 2018, 11 anni dopo il discorso di Monaco.

Degrado dell’Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa

Putin nel discorso di Monaco: “Stanno cercando di trasformare l’OSCE in uno strumento volgare per garantire gli interessi di politica estera di uno o di un gruppo di paesi in relazione ad altri paesi. E per questo compito hanno “fatto su misura” e l’apparato burocratico dell’OSCE, che non è assolutamente in alcun modo collegato con gli Stati fondatori”.

Esempi lampanti del pregiudizio e dei doppi standard dell’OSCE sono le dichiarazioni (o silenzi) da parte dell’organizzazione in merito agli incidenti con giornalisti e media; l’OSCE ha ignorato il divieto di trasmissione del canale televisivo russo RussianToday DE in Germania, ma si è affrettata a condannare le misure di ritorsione di Mosca contro la società di media tedesca Deutsche Welle.

Anche nell’OSCE nel 2021, sembrava che non si accorgessero delle violazioni ai raduni dei sostenitori dell’ex presidente degli Stati Uniti Donald Trump, ma criticassero attivamente le misure degli agenti delle forze dell’ordine russe in raduni non autorizzati a sostegno di Alexei Navalny.

Questione nucleare iraniana irrisolta

Putin nel discorso di Monaco: “Se la comunità internazionale non sviluppa una soluzione ragionevole a questo conflitto di interessi [sul programma nucleare iraniano], il mondo continuerà ad essere scosso da tali crisi destabilizzanti […]. Affronteremo costantemente la minaccia della proliferazione delle armi di distruzione di massa”.

La situazione con il programma nucleare iraniano è ancora in un limbo. Nel 2015, i cinque membri permanenti del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite e la Germania hanno firmato il Piano d’azione congiunto globale (JCPOA), che ha permesso a Teheran di condurre attività nucleari pacifiche a determinate condizioni. Tuttavia, nel 2018, gli Stati Uniti si sono ritirati unilateralmente dal JCPOA per decisione del presidente Donald Trump.

Con l’avvento al potere negli Stati Uniti di Joe Biden, Washington ha espresso la sua disponibilità a riprendere l’adempimento dei suoi obblighi ai sensi dell’accordo. Le consultazioni sono iniziate e si spera che i negoziati per ripristinare il JCPOA alla sua forma originale e riportare gli Stati Uniti a questo accordo multilaterale saranno completati nel febbraio 2022.

Putin ha sottolineato nel suo discorso di Monaco che alcuni paesi “con buone ragioni” vogliono sviluppare la propria energia nucleare come base della loro indipendenza energetica, ma c’è il timore di trasformare queste tecnologie in armi. A questo proposito, la Russia ha proposto di creare centri multinazionali per l’arricchimento dell’uranio, ma non ci sono progressi in questo settore.

Gli appelli a riconquistare lo status nucleare riecheggiano periodicamente a Kiev. Anche il problema del programma nucleare della Repubblica Popolare Democratica di Corea rimane all’ordine del giorno.

In queste condizioni, l’adozione all’inizio del 2022 da parte dei leader delle cinque potenze nucleari e dei membri permanenti del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite – Russia, Gran Bretagna, Cina, Stati Uniti e Francia – di una dichiarazione congiunta sulla prevenzione della guerra nucleare e la prevenzione di una corsa agli armamenti si distingue sullo sfondo di tutte le altre contraddizioni tra la Federazione russa e l’Occidente.

Contratti a lungo termine e sicurezza energetica

Putin in un discorso a Monaco: “Il nostro governo è in grado di agire responsabilmente per risolvere i problemi di approvvigionamento energetico e garantire la sicurezza energetica? Sì certo! Tutto ciò che abbiamo fatto finora e stiamo facendo ora è finalizzato al raggiungimento di un solo obiettivo: trasferire sul mercato le nostre relazioni con i consumatori e i paesi di transito dei nostri idrocarburi, principi trasparenti e contratti a lungo termine”.

Negli ultimi 15 anni, la Russia ha diversificato le forniture all’Europa commissionando i gasdotti Nord Stream e Turkish Stream.

La Russia rimane un fornitore affidabile di gas per gli acquirenti in Europa, nonostante le difficoltà con l’Ucraina sul transito del gas, il generale deterioramento delle relazioni con Kiev e le sanzioni imposte alla Russia dopo la sua riunificazione con la Crimea.

Sullo sfondo di un aumento record dei prezzi nel mercato del gas spot in Europa nel 2021, i paesi che hanno contratti a lungo termine con la Russia hanno ricevuto questa risorsa energetica diverse volte più a buon mercato. Secondo Putin, ancora più prezzi del gas in Europa, anche per l’Ucraina, ridurrebbero l’apertura delle valvole sul Nord Stream 2. Ma questo progetto deve affrontare ostacoli politicamente motivati sulla strada del lancio.

Il fallimento del mondo unipolare

Putin nel discorso di Monaco: “Credo che per il mondo moderno un modello unipolare non sia solo inaccettabile, ma anche impossibile. […] Il modello stesso non funziona, poiché non è e non può essere basato sulla base morale ed etica della civiltà moderna […]. Non c’è dubbio che il potenziale economico dei nuovi centri di crescita globale sarà inevitabilmente convertito in influenza politica e rafforzerà il multipolarismo”.

A Monaco di Baviera, Putin ha sottolineato la crescente influenza economica e politica, in particolare di Cina e India. E oggi, questi paesi insistono sull’importanza di formare un sistema multipolare equo di relazioni internazionali.

L’idea del Presidente della Federazione Russa sull’impossibilità di un mondo unipolare negli ultimi anni continua ad essere supportata da dati economici. Il PIL cinese è cresciuto di cinque volte (la stima per il 2021 è di circa $ 18 trilioni) e, sebbene questa cifra sia ancora inferiore al PIL degli Stati Uniti, il divario è significativamente ridotto rispetto al 2007. Allo stesso tempo, secondo gli esperti internazionali, la Cina in termini di prodotto interno lordo potrebbe superare gli Stati Uniti entro il 2033.

Anche il panorama politico ed economico è cambiato in modo significativo; panorama in cui il G20 ha ora un ruolo speciale: un’associazione che è il più lontano possibile dal principio di unipolarismo. La prima riunione dei leader del G20 ha avuto luogo nel 2008. E se all’inizio il formato è stato valutato come facoltativo rispetto al G7, ora è la principale piattaforma politica ed economica internazionale per risolvere molte questioni globali.

Nel corso degli anni, anche la struttura BRICS si è rafforzata (fino al 2011 – BRIC, senza la partecipazione del Sudafrica), che, oltre alla Russia, comprende Cina, India e Brasile. Le discussioni si sono intensificate sulla necessità di riformare il FMI, l’WTO, il Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite e altre istituzioni internazionali in modo che riflettano l’attuale equilibrio di potere sulla scena mondiale.

Come ha notato lo stesso Putin in un’intervista al TASS pubblicata nel 2020, alcuni leader di potenze straniere erano “arrabbiati” con lui per il discorso di Monaco, ma ora “quasi letteralmente lo riproducono“, definendo inaccettabile quando un paese, gli Stati Uniti, estende la sua giurisdizione all’estero.

Confronto tra Russia e Stati Uniti

Putin in un discorso a Monaco: “[Il presidente degli Stati Uniti George W. Bush] dice: ‘Procedo dal fatto che la Russia e gli Stati Uniti non saranno mai più avversari e nemici’. Sono d’accordo con lui”.

Questa previsione, purtroppo, ora sembra eccessivamente ottimistica. Un decennio dopo, nel 2017, gli Stati Uniti hanno ufficialmente etichettato la Russia come avversaria approvando il famoso CAATSA (Countering America’s Adversaries Through Sanctions Act). Questo documento ha consolidato le misure restrittive nei confronti della Federazione Russa, dell’Iran e della RPDC, adottate in precedenza dalle autorità statunitensi, e ha introdotto ulteriori sanzioni. E queste non erano le ultime sanzioni.

Certo, non stiamo parlando di un conflitto militare, ma la possibile ulteriore espansione della NATO a est contiene tali minacce. Come ha notato Putin, se l’Ucraina viene accettata nell’alleanza e Kiev attacca la Crimea russa, sorgerà un confronto militare tra Russia e NATO, e quindi gli Stati Uniti. Per evitare tali prospettive, la Russia ha preso iniziative per fissare legalmente le garanzie di sicurezza paneuropea.

Politica estera indipendente

Putin in un discorso di Monaco: “La Russia è un paese con più di mille anni di storia, e quasi sempre ha goduto del privilegio di perseguire una politica estera indipendente“.

Sono passati 15 anni. Non c’è più il G8, non ci sono vertici regolari Russia-UE. Ci sono solo numerose sanzioni. Ma la politica estera indipendente della Russia è rimasta una costante.

La prossima Conferenza sulla sicurezza di Monaco inizierà il 18 febbraio, ma Putin non ci sarà. Tutto è stato detto 15 anni fa.

Iscriviti alla nostra Newsletter
Enter your email to receive a weekly round-up of our best posts. Learn more!
icon

Progetto di Ricerca CeSE-M

Dispacci Geopolitici

MATERIALI CORSO ANALISTA GEOPOLITICO 2023

Il CeSE-M sui social

Naviga il sito

Tirocini Universitari

Partnership

Leggi anche