Centro Studi Eurasia Mediterraneo

  • Home
  • Chi Siamo
    • Statuto
    • Organigramma
    • Partner
      • Istituti e Fondazioni
      • Università
      • Media ed editoria
      • Partner Commerciali
  • Ricerca e pubblicazioni
    • Biblioteca
    • Schede Paese
    • Analisi
    • Osservatorio UE
    • Rivista
    • Rapporto annuale
  • Formazione ed Eventi
  • Collabora con noi
    • Stage
    • Agevolazioni
  • Contatti
You are here: Home › Analisi › Task Force China – Newsletter #2

Task Force China – Newsletter #2

Analisi 10 febbraio 2019 0

italia-cina-589079-660x368

Riceviamo e pubblichiamo il secondo numero della newsletter Task Force China, iniziativa promossa dal Ministero dello Sviluppo Economico.

newsletter-no_2-task-force-china

centro studi eurasia e mediterraneo, CeSEM, ministero sviluppo economico, task force china
Previous Post
#SaveTheDate – A Parma (Sabato 23 febbraio 2019) – Boga Sako dit Merci à la diaspora ivoirienne

Related Posts

  • [RUS] Nuova “alchimia” nella politica italiana – Intervista a Stefano Vernole (CeSE-M)

    [RUS] Nuova “alchimia” nella politica italiana – Intervista a Stefano Vernole (CeSE-M)

  • Ferretti Group: un modello per gli investimenti cinesi in Italia

    Ferretti Group: un modello per gli investimenti cinesi in Italia

  • Task Force China – Newsletter

    Task Force China – Newsletter

  • #CallForPaper: Geopolitical Report 1/2019 – “Belt and Road Initiative: security issues, investment opportunities and geopolitics”

    #CallForPaper: Geopolitical Report 1/2019 – “Belt and Road Initiative: security issues, investment opportunities and geopolitics”

  • Presentazione

    Cesem-Logo-compatto-sfondo-trasparente

    Il Centro Studi Eurasia Mediterraneo (CeSEM) nasce a Trieste nella primavera del 2012 a partire da un gruppo di studiosi provenienti da diverse realtà italiane. Il CeSEM intende promuovere pubblicazioni, documentari, appuntamenti seminariali ed incontri con interlocutori italiani ed internazionali interessati allo studio della geopolitica a partire da un punto di vista che tenga in considerazione le peculiarità della massa eurasiatica e le specificità del bacino del Mediterraneo. A partire dai momenti di condivisione storica, culturale, religiosa e filosofica che hanno contraddistinto queste aree, il CeSEM si propone di formulare interpretazioni obiettive delle vicende della nostra contemporaneità e propositi di sviluppo economico e sociale indipendenti dalle teorie dello “scontro di civiltà” e da un poco scientifico approccio ideologico del libero mercato. Continua a leggere

  • Articoli Recenti

    • Task Force China – Newsletter #2

      Task Force China – Newsletter #2

      10 febbraio 2019
    • #SaveTheDate – A Parma (Sabato 23 febbraio 2019) – Boga Sako dit Merci à la diaspora ivoirienne

      #SaveTheDate – A Parma (Sabato 23 febbraio 2019) – Boga Sako dit Merci à la diaspora ivoirienne

      10 febbraio 2019
    • [RUS] Nuova “alchimia” nella politica italiana – Intervista a Stefano Vernole (CeSE-M)

      [RUS] Nuova “alchimia” nella politica italiana – Intervista a Stefano Vernole (CeSE-M)

      24 gennaio 2019
    • Ferretti Group: un modello per gli investimenti cinesi in Italia

      Ferretti Group: un modello per gli investimenti cinesi in Italia

      14 gennaio 2019
  • Twitter

    Tweets di @CeSEMS
  • Archivi

Presentazione Associazione Russia – Emilia Romagna

CeSEM – Stefano Vernole

Chi ha paura dell’Islam?

© 2014 Centro Studi Eurasia Mediterraneo
Privacy Policy